Pavia divulga la scienza
La scorsa settimana Pavia ha ospitato diverse iniziative importanti come la sesta edizione di OpenLab per giornalisti scientifici e il Festival dei Saperi. Open Lab è organizzato dal Laboratorio di Biologia dello Sviluppo dell’Università e ogni anno accoglie una decina di persone che si occupano di comunicazione della scienza per farli partecipare per una settimana alla vita del ricercatore. I
La scorsa settimana Pavia ha ospitato diverse iniziative importanti come la sesta edizione di OpenLab per giornalisti scientifici e il Festival dei Saperi.
Open Lab è organizzato dal Laboratorio di Biologia dello Sviluppo dell’Università e ogni anno accoglie una decina di persone che si occupano di comunicazione della scienza per farli partecipare per una settimana alla vita del ricercatore. I giornalisti seguono lezioni, seminari e conferenze e partecipano ai laboratori pratici preparati dai ricercatori dell’Università e dell’Ospedale San Matteo. Si tratta di una bellissima esperienza che avvicina il mondo della ricerca a quello della comunicazione.
Tra le conferenze previste quest’anno nel programma di OpenLab i partecipanti hanno potuto prendere parte alla serata sulle proprietà intellettuali con Mario Biagioli professore ad Harvard e alla conferenza di Luigi Luca Cavalli Sforza. Le cellule staminali e le donne nella scienza sono invece alcuni dei temi trattati nelle conferenze pomeridiane.

La mostra del laboratorio OpenLab allestito presso il Palazzo del Broletto dal gruppo del Laboratorio di Biologia dello Sviluppo dell’Università di Pavia (foto di Doriana Rodino)

Silvia Garagna, Rossella Panarese, Carlo Alberto Redi e Gianna Milano (foto di Doriana Rodino)
Chiara Ceci
Chiara Ceci, naturalista, si occupa di comunicazione della scienza. Autrice di “Emma Wedgwood Darwin. Ritratto di una vita, evoluzione di un’epoca” (Sironi, 2013).