Per Lamarck si può morire

Museo Civico di Storia Naturale di MilanoCorso Venezia, 55 13 ottobre 2011 Marco Ferraguti(Università degli Studi di Milano) Per Lamarck si può morire Paul Kammerer (1880 – 1926) è una figura oggi dimenticata della storia della biologia. Negli anni ’10-’20 del secolo scorso egli divenne immensamente famoso per alcuni esperimenti che interpretò come prove a favore dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti. Le sue
Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Corso Venezia, 55
13 ottobre 2011
Marco Ferraguti
(Università degli Studi di Milano)
Per Lamarck si può morire
Paul Kammerer (1880 – 1926) è una figura oggi dimenticata della storia della biologia. Negli anni ’10-’20 del secolo scorso egli divenne immensamente famoso per alcuni esperimenti che interpretò come prove a favore dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti. Le sue interpretazioni lo misero in rotta di collisione con l’ establishment dell’epoca, con conseguenze fatali. I suoi esperimenti sono stati reinterpretati oggi in chiave di eredità
CALENDARIO
27 ottobre 2011 ore 18,30
Mauro Mandrioli- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Amore bestiale: sesso e sessualità negli insetti
10 novembre 2011 ore 18,30
Maurizio Casiraghi – Università degli Studi Milano – Bicocca
Draghi, cavalli alati e mostri marini:il lato fantatico della zoologia.
24 novembre 2011 ore 18,30
Telmo Pievani- Università degli Studi di Milano – Bicocca
Stefano Papi- Associazione Didattica Museale
Homo sapiens: la grande storia della diversità umana
15 dicembre 2011 ore 18,30
Giorgio Bardelli – Museo di storia Naturale di Milano
Darwin spiega Keplero: la geometria dei fiocchi di neve e dei girasoli
Ingresso gratuito
con consumazione Euro 6,50
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al numero:
02 – 884.63.337
(lun – ven ore 9.00/16.30 e sab – dom 9.30/17.30)
Per informazioni:
Museo di Storia Naturale di Milano
Ilaria Guaraldi Vinassa de Regny
Relazioni esterne
ilaria.guaraldivinassa@comune. milano.it
www.comune.milano.it/museostorianaturale

È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/