Qualche cenno sullo sviluppo della medicina darwiniana

2936

Un saggio di Fabio Zampieri su storia e sviluppo della medicina darwiniana

Introduzione

La medicina darwiniana è una scienza di base fondata sulla convergenza di quattro discipline: biologia evolutiva, antropologia, genetica e microbiologia. Il loro rapporto può essere raffigurato come segue:

Screenshot 2024 07 15 100308

La biologia evolutiva si trova al vertice della piramide in quanto antropologi, genetisti e microbiologi ne sviluppano alcuni concetti fondamentali, quali: selezione naturale, adattamento e bilancio fra costi e benefici. Le quattro discipline sono coordinate in vista di un fine comune: fornire nuovi dati per la comprensione e la cura della malattia.

In pratica, gli antropologi tentano di ricostruire il passato evolutivo umano, in particolare il periodo del tardo Pleistocene, per comprendere le ragioni delle malattie dovute all’ambiente moderno – basandosi sull’ipotesi che alcune caratteristiche attualmente patologiche in passato fossero adattative. I genetisti tentano di individuare i geni responsabili delle malattie umane – basandosi sul fatto che il cambiamento evolutivo concerne perlopiù gruppi di geni, piuttosto che unità, e che in uno stesso gruppo possono trovarsi geni positivi e negativi per la salute individuale. Infine, i microbiologi studiano i meccanismi di evoluzione della virulenza – basandosi sul fatto che virus e batteri evolvono resistenze ad antibiotici e antivirali e che gli stessi programmi di vaccinazione possono causare l’aumento della virulenza in una popolazione.

Tali discipline non operano individualmente, ma ciascuna contribuisce alla costruzione di un quadro completo, dove sia possibile, della spiegazione evolutiva della malattia. Per esempio, genetica, antropologia e microbiologia collaborano nel tentativo di chiarire i meccanismi delle malattie auto-immuni (come si vede nell’intervista a Stearns riportata di seguito).

Il fine di questo approccio interdisciplinare è trovare i significati adattativi delle caratteristiche che lasciano il corpo umano vulnerabile alla malattia. A rigore, non esiste negli organismi biologici alcuna caratteristica positiva o negativa in senso assoluto; ciascun apparato complesso ha allo stesso tempo aspetti benefici e dannosi per la vita individuale. Gli occhi umani, per esempio, sono strutture meravigliose, ma imperfette. Il nervo ottico e i vasi sanguigni attraversano la retina causando un punto cieco e questo difetto può creare problemi medici come il distacco della retina stessa. La soluzione migliore sarebbe un nervo ottico che avvolge la retina da dietro (Nesse e Williams, 1994, trad. it 1999, pp. 157-159). Inversamente, l’invecchiamento non può essere interpretato come semplicemente negativo, anche se inevitabile. È alla base di arteriosclerosi, Alzheimer e tutta una serie di patologie strutturali e funzionali. D’altronde i processi definiti come senescenza hanno un carattere adattativo, perché sembra che i geni che ne sono alla base forniscano vigore e fertilità in gioventù (Williams, 1957; Williams e Nesse, 1991; Nesse e Williams, 1994).

Comprendere il significato adattativo della vulnerabilità alla base delle malattie fornisce una spiegazione biologica del perché della malattia, mentre la medicina, fin’ora, ha tentato di comprenderne il come. Risalire alle origini evolutive delle patologie può fornire di conseguenza una nuova prospettiva per la terapeutica. Se ogni malattia ha un significato adattativo, devono esserne curati solo gli aspetti realmente dannosi e direttamente frutto di un difetto, altrimenti si rischia di interferire con un processo funzionale alla guarigione stessa. L’esempio classico è quello della febbre dovuta a infezione. L’aumento della temperatura corporea non è un sintomo da eliminare, almeno entro determinati limiti, dal trattamento farmacologico. Al contrario tale fenomeno ha un significato adattativo perché una temperatura al di sopra della media impedisce ai batteri di riprodursi. È stato provato che pazienti trattati con antipiretici, nel caso di infezioni non gravi, guariscono più lentamente (Nesse e Williams, 1994).

La medicina darwiniana di prima generazione

La medicina darwiniana può essere interpretata a due livelli. Da un punto di vista generale si presenta come una scienza di base finalizzata all’unificazione delle branche della medicina per mezzo del paradigma della biologia evolutiva (Nesse e Williams, 1994). Le tre principali divisioni della medicina – anatomia, fisiologia, patologia – possono trovare un terreno comune nella considerazione sistematica delle funzioni e delle strutture come prodotti dell’evoluzione. Da un punto di vista particolare, la medicina darwiniana si propone di analizzare sperimentalmente le malattie in termini evolutivi.

L’unificazione della medicina per mezzo del paradigma evolutivo è stato il tema principale di Williams e Nesse, i fondatori della disciplina. Williams e Nesse hanno presentato una versione particolare di tale paradigma che può essere definita come neodarwiniana, anche se deriva piuttosto dalle elaborazioni concettuali della teoria della selezione naturale avviate negli anni sessanta del XX secolo.

Schematizzando, la storia della teoria della selezione naturale può essere riassunta secondo le tappe seguenti:

  1. Teoria Darwiniana: la selezione naturale è il meccanismo che entra in gioco quando un gruppo o diversi gruppi di individui che si riproducono a tasso geometrico competono fra loro per la sopravvivenza e la riproduzione. Gli individui che presentano le variazioni più favorevoli alla lotta per la vita lasciano una discendenza più numerosa. La discendenza eredita le variazioni adattative che tendono a divenire parte integrante della popolazione. La selezione naturale lavora sugli individui e sui gruppi e favorisce la formazione di gruppi e individui meglio adattati alle pressioni selettive poste da un determinato ambiente in un determinato momento (Darwin, 1859; Wallace, 1889).
  2. Teoria Neodarwiniana classica: la selezione naturale è il meccanismo automatico che entra in gioco quando gruppi di geni o diversi gruppi di geni competono fra loro per essere rappresentati nelle generazioni di individui. La variazione di adattamento di un individuo corrisponde alla sua variazione genetica (Fisher, 1930). I geni che, sulla base dei loro effetti negli organismi, si riproducono con maggior successo tendono a divenire più stabili nel corso delle generazioni e a vincere la concorrenza dei geni dagli effetti simili, ma meno efficaci dal punto di vista della riproduzione. La selezione naturale lavora sui geni e favorendo i geni più efficaci, favorisce allo stesso tempo gli individui portatori dei geni. D’altronde, visto che geni individuali possono avere diversi effetti allo stesso tempo o in diversi periodi della vita di un individuo, un gene può essere selezionato per i suoi effetti positivi anche se è alla base di effetti negativi (per l’individuo) di minor importanza (Haldane, 1949).
  3. Teoria Neo-darwiniana attuale: la selezione naturale è quel meccanismo automatico che entra in gioco quando ci sono delle entità capaci di autoreplicazione e di variazione e che si presentano le une verso le altre come alternative (Williams, 1966). La selezione naturale si ‘occupa’ solo della riproduzione di geni, senza ‘preoccuparsi’ della felicità degli individui o dei gruppi, in quanto questi ultimi sono fenomeni troppo effimeri per avere un peso nella durata del tempo dell’evoluzione. Se un gene trova il mezzo di aumentare la propria capacità di replicarsi – senza interferire con l’efficacia dei geni con cui è in relazione – è automaticamente selezionato. Perciò i geni che aumentano la fecondità sono selezionati anche se sono alla base di patologie nel periodo post-riproduttivo (Williams, 1957).

Come si vede, le tappe 2) e 3) sono quasi identiche. In effetti, il punto 3 è uno sviluppo del neodarwinismo fondato fra gli anni venti e quaranta del XX secolo.

In una parola, i confini fra adattativo e disadattativo, salute e malattia divengono sempre più sfumati.

Se si considera la selezione naturale come conseguenza della riproduzione differenziale fra geni, ogni caratteristica adattativa è costruita o mantenuta almeno in parte dalla selezione naturale anche se ha un’origine estranea al meccanismo selettivo, cioè all’accumulazione progressiva di mutazioni vantaggiose. Ciò significa, per esempio, che la deriva genetica (Kimura, 1983) e gli altri meccanismi evocati come produttori indipendenti di adattamento (vincoli e strascichi storici per esempio: vedi Gould e Lewontin, 1979; Gould, 1988), devono passare al vaglio della selezione, per la semplice ragione che un adattamento è fissato nella popolazione solamente se i geni che sono alla base della sua codifica si riproducono più degli altri che gareggiano per la stessa posizione nel genoma. Ciò significa inoltre che la selezione naturale può intervenire anche nel caso di caratteristiche non adattive per l’individuo, come le malattie. Se il gene o il gruppo di geni alla base di una patologia hanno un dato livello di successo riproduttivo, esso o essi sono selezionati a detrimento dell’individuo stesso.

Gli adattamenti del fenotipo non sono che meccanismi in vista della riproduzione dei geni. Visto che i geni non lavorano individualmente, gli adattamenti fenotipici sono sempre compromessi fra i diversi interessi rappresentati da un gruppo e da diversi gruppi di geni. Gli adattamenti non sono costruiti direttamente per il bene dell’individuo e ciascun adattamento può ‘nascondere’ difetti o caratteristiche patologiche.

A partire dagli anni sessanta, si è cominciato sempre più a studiare gli adattamenti come caratteristiche allo stesso tempo negative e positive per l’individuo e la specie. Si è cominciato inoltre a comprendere il significato adattativo delle caratteristiche considerate prima come non adattative.

William Hamilton propose una interessante soluzione biologica al problema dell’altruismo, considerato in precedenza come un fenomeno non adattativo o come inesplicabile da un punto di vista della selezione naturale (Hamilton, 1964). L’esempio classico d’altruismo nel mondo animale è quello che si osserva fra gli insetti sociali come le formiche, dove ci sono individui sterili che vivono in funzione del benessere della regina. Ciò diviene comprensibile quando si pensi al fatto che gli individui di una colonia sono strettamente imparentati fra loro e dunque condividono gli stessi geni. Il sacrificio individuale è funzionale al benessere del pool genetico della colonia.

Se la selezione naturale può spiegare l’altruismo a detrimento dell’individuo, il passo verso la spiegazione della malattia è breve.

Il fisiologo Jared Diamond ha scritto uno dei testi più interessanti a proposito della visione dell’adattamento come bilancio fra elementi positivi e negativi per il fatto che tratta direttamente dell’uomo. Nel suo Il terzo scimpanzè. Ascesa e caduta del primate Homo sapiens Diamond ripercorre la storia naturale della nostra specie dimostrando che le caratteristiche che ci hanno permesso di divenire i dominatori del pianeta sono le stesse che ci stanno portando alla rovina. Se non ci sarà, come tutti speriamo, l’estinzione dell’umanità per sua propria mano, resta il fatto che le qualità umane presentano importanti controindicazioni, se così si possono chiamare. In particolare, la capacità di sfruttare le risorse del pianeta è stata alla base della nostra ascesa, ma può allo stesso tempo portarci all’autodistruzione. Fra l’altro, la scoperta dell’agricoltura ha reso possibile un passo in avanti verso la modernità, ma ha comportato l’emergenza di nuove malattie e disuguaglianze sociali.

Se ci sono caratteristiche adattative che possono avere conseguenze negative, il passo è breve verso la considerazione della possibilità che anche tratti patologici possano avere aspetti adattativi.

Questa teoria della selezione naturale incentrata sul successo riproduttivo dei geni e l’inerente considerazione dell’adattamento e delle caratteristiche non adattive sono alla base della teoria evolutiva della medicina darwiniana proposta da Williams e Nesse ed essa ne rappresenta un interessante sviluppo logico. Che la malattia possa essere considerata come un carattere legato alla selezione naturale di geni è infatti la versione estrema di questo tipo di teoria e il risultato più inatteso che non era contemplato dagli studiosi d’inizio secolo. Infatti la malattia era considerata dal darwinismo classico come un carattere che, in quanto fortemente svantaggioso per l’individuo, doveva essere eliminato dalla selezione. Altrimenti, la malattia era considerata come un carattere che sfuggiva al setaccio della selezione e che proprio per questo poteva mantenersi nel corso delle generazioni (vedi Zampieri, 2006). Un’altra teoria vedeva nella malattia un mezzo della selezione stessa per eliminare gli individui deboli e perdenti nella lotta per la vita (Garrod, 1927, p. 968), ma ciò non significava che la malattia fosse in se stessa adattativa. Solamente a partire dal Neodarwinismo si cominciava a comprendere che certe malattie potessero fornire dei vantaggi riproduttivi agli individui che ne soffrivano, come nel caso di una malattia infettiva che, infettando le prede, allontanava i predatori (Haldane, 1949). Si affermò anche l’idea che l’anemia fosse mantenuta dalla selezione naturale nelle aree endemiche di malaria perché forniva una protezione contro questa malattia (Ibidem). Tuttavia la strada verso la considerazione sistematica della malattia come legata alla selezione naturale dei geni e come attivamente mantenuta in quanto favorevole ai geni stessi era ancora lunga e ci volle tutto il resto del XX secolo per l’emergenza della medicina darwiniana.

Il tentativo di Williams e Nesse non corrisponde alla proposta d’un ‘panselezionismo’ (teoria secondo la quale tutti gli adattamenti sono opera esclusiva della selezione naturale), ma significa aderire a una concezione di adattamento come caratteristica almeno in parte legata alla selezione – perché sempre legata al successo riproduttivo dei geni – anche se prodotta da altri meccanismi evolutivi. Significa inoltre considerare gli adattamenti, le malattie e, in fondo, tutte le caratteristiche organiche come compromessi funzionali e strutturali.

L’articolo del 1991 e la monografia del 1994 di Williams e Nesse possono essere visti come gli atti di fondazione teoretica della nuova disciplina. La medicina darwiniana studia le cause evolutive della malattia, studio che si propone complementare a quello delle cause “prossime” della medicina tradizionale (Williams e Nesse, 1991, p. 2; Nesse e Williams, 1994, trad. it, pp. 10-12). Le cause evolutive sono studiate attraverso il metodo tipico in biologia del “programma adattazionista”. Si tratta di un programma di ricerca fondato sulla costruzione di ipotesi e previsioni sulla base dell’assunto che ciascuna patologia possa avere un significato adattativo. L’adattamento è considerato come un meccanismo complesso che permette agli organismi di risolvere i problemi posti dall’ambiente (in vista della riproduzione dei geni portati dagli organismi stessi). La patologia può essere: 1) un componente necessario del meccanismo adattativo; 2) un costo del meccanismo; 3) una manifestazione accidentale del modo di funzionare del meccanismo.

Come si vede, la frase “la malattia è mantenuta dalla selezione naturale” viene ridimensionata. Spiegata in questo modo può avere un minor impatto emotivo. La malattia, infatti, può essere mantenuta dalla selezione perché i geni che ne sono alla base possono essere implicati in un meccanismo adattativo, quindi favorevole ai geni stessi, ma solo raramente come elemento vitale di questo meccanismo, o almeno questa è una delle tre possibilità. Le altre due vedono quei geni nocivi come costi o accidenti del meccanismo adattativo, quindi come qualcosa che, in fondo, può essere eliminato o corretto dall’intervento umano.

Le tre ipotesi conducono la ricerca del programma adattazionista in medicina, ma ciò non significa concludere a priori che tutte le patologie debbano avere un significato adattativo. Qui si propone ciò che in filosofia è definito “idea regolativa”, cioè un’idea che accompagna tutta la ricerca, ma che non dev’essere necessariamente vera in tutti i casi. Trovare che una patologia non ha alcun significato adattativo può portare alla scoperta di nuovi aspetti della patologia stessa e questa possibilità non dev’essere ritenuta come un fantasma da scacciare appena sembri materializzarsi.

Il programma adattazionista in medicina si applica in particolare alla spiegazione di quattro cause di malattia: infezioni, tossine e ferite, fattori genetici e ambienti anormali (Williams e Nesse, 1991; Nesse e Williams, 1994).

In un articolo del 1999 (pubblicato in Evolution in Health & Disease) Williams e Nesse si concentrano sulla spiegazione del modo in cui la medicina darwiniana porta alla formazione di ipotesi e previsioni scientificamente testabili. Presentano una lista di spiegazioni evolutive della malattia in cui ciascuna spiegazione può portare alla formazione di ipotesi e previsioni. La malattia può essere spiegata in termini evolutivi in quanto:

  1. Difesa – ciò che si crede una malattia o un difetto è in realtà un adattamento.
  2. Conflitto con altri agenti coevolutivi, come i patogeni.
  3. Stranezze genetiche nocive solo nell’ambiente moderno.
  4. Compromessi di progetto a livello genetico.
  5. Compromessi di progetto a livello fenotipico.
  6. Strascichi storici e dipendenza dai percorsi evolutivi.
  7. Fattori casuali (Nesse e Williams, 1999, p. 19).

La categoria 1) è quella più ampiamente sviluppata, appunto perché riassume la parte più caratteristica della medicina darwiniana di Williams e Nesse, vale a dire il concetto di malattia come adattamento.

Se un tratto “T” è una difesa, si possono formare diverse previsioni:

  1. Le differenze nel grado di espressione del tratto possono influenzare il grado di protezione contro la minaccia. Queste differenze possono essere causate da: a) difetti ereditari; b) variazione ereditaria; c) asportazione chirurgica; d) manipolazione chimica.
  2. Le forme del tratto devono corrispondere alla sua funzione […].
  3. Se ci sono sotto tipi di difese, la caratteristica di ciascuno dovrebbe combinarsi con il diverso tipo di minaccia e il sistema regolatore dovrebbe attivare ogni caratteristica in risposta alla corrispondente minaccia.
  4. I dettagli dei meccanismi di difesa dovrebbero corrispondere alle aspettative date dalla sua funzione.
  5. Organismi imparentati filogeneticamente dovrebbero presentare adattamenti omologhi che variano in relazione alla varietà della minaccia.
  6. Specie non imparentate dovrebbero presentare adattamenti omologhi se vivono esposti alle stesse minacce.
  7. I meccanismi che regolano la risposta alle minacce dovrebbero esprimere una risposta appropriata in tipo, intensità e durata della minaccia.
  8. Meccanismi facoltativi possono aumentare la sensibilità del sistema regolatore degli individui che sono più esposti alla minaccia.
  9. I meccanismi del sistema regolatore dovrebbero corrispondere alle sfide poste dalle minacce (ivi, p. 20).

Qui si vede in un colpo d’occhio l’intero sistema elaborato dai due ricercatori. Si è in presenza di un programma di ricerca completo finalizzato alla comprensione delle cause evolutive della malattia umana. Si potrebbe definire questo tentativo come un nuovo tipo di patologia sperimentale e la medicina darwiniana di seconda generazione rappresenta l’applicazione pratica di tali principi teorici. Come in ogni traduzione pratica, d’altronde, si può constatare una perdita dell’ampiezza teorica presente nei testi di Williams e Nesse. In particolare, il legame fra malattia, adattamento e selezione naturale perde la sua centralità.

Medicina darwiniana di seconda generazione

Anche se si può trovare un gran numero di articoli e testi concernenti l’analisi sperimentale di patologie prima e durante la fondazione della medicina darwiniana da parte di Williams e Nesse, a partire della fine del XX secolo si assiste a una vera esplosione di questo genere di analisi (Stearns e Ebert, 2001).

Come già detto, i testi più rappresentativi del secondo movimento sono Evolution in Health & Disease pubblicato nel 1999 e curato da Stephen Stearns, attualmente professore di Ecologia e Biologia Evolutiva della Yale University, ed Evolutionary Medicine pubblicato anch’esso nel 1999 e curato da Wenda Trevathan, professoressa di Antropologia della New Mexico University, Euclid Smith, professore di Antropologia della Emroy University e James McKenna, anch’egli professore di Antropologia della Notre Dame University.

La medicina darwiniana di seconda generazione può essere divisa in due correnti, una sperimentale, rappresentata dal testo di Stearns e rivolta soprattutto ai problemi dell’evoluzione della virulenza e della variazione genetica, e una antropologica, rappresentata dal testo della Trevathan, di Smith e McKenna.

Si può notare subito che in entrambi i testi non appare più il termine “medicina darwiniana”. Stearns, nell’intervista riportata nel prossimo paragrafo, dichiarava di preferire il termine “medicina evolutiva”. Qui si trova un primo indizio del fatto che l’accento sulla selezione naturale è meno pronunciato nel secondo movimento. A parte il fatto che il termine “darwiniano” può essere mal visto per la sua implicazione nei dibattiti che tutt’ora infuriano in America fra evoluzionisti e creazionisti, la ragione implicita del suo abbandono sta proprio nella minor importanza della selezione naturale, visto che quando si parla di “darwiniano” si pensa necessariamente a questa teoria. A conferma di questa ipotesi, si vedano le risposte di Stearns e Trevathan alla questione circa il rapporto fra malattia e selezione naturale. Né l’uno né l’altra sostengono, come ci sarebbe potuti aspettare da un medico darwiniano di prima generazione, che malattia e selezione naturale sono termini strettamente legati e che questo legame rappresenta la novità e il cuore della nuova disciplina.

La professoressa Tervathan nell’intervista annuncia l’uscita di un nuovo volume, intitolato Evolution and Health. New Perspectives, curato dagli stessi autori di Evolutionary Medicine. Qui, come nel volume di Stearns, appare il termine Health, salute, al posto di Medicine. Stephen Stearns, alla questione se credesse possibile e legittima la fondazione di un dipartimento di medicina darwiniana, rispondeva dicendo che la medicina evolutiva non era una “specialità” e che poteva essere realizzata in quanto ricerca interdisciplinare. La professoressa Trevathan dichiarava qualcosa di ancora più significativo, dicendo che la medicina Darwiniana avrebbe avuto un “ruolo sempre più importante nelle scienze della salute” e che “lavorare a stretto contatto con le discipline della salute pubblica” avrebbe potuto “dare risultati più velocemente piuttosto che lavorando con gli specialisti medici”. La medicina darwiniana, dunque, secondo Stearns e Trevathan, non è medicina. È vero che nemmeno Williams e Nesse credono che possa essere definita come medicina nel senso pieno del termine (come cioè disciplina che direttamente sia rivolta alla cura del paziente individuale), ma almeno la vedono come scienza di base rivolta all’unificazione della medicina attraverso il paradigma evolutivo. Inoltre le loro proposte possono essere viste come patologia sperimentale, dunque come disciplina decisamente medica. Qui si perde, in fondo, l’idea della relazione fra evoluzione e malattia in quanto centrale e alla base di un programma teorico-sperimentale, per un’idea più pratica: cosa può fare la teoria dell’evoluzione per la salute pubblica? Sia la corrente sperimentale sia quella antropologica si concentrano su problemi di questo tipo. La prima, per esempio, su questioni relative ai programmi di vaccinazione e alla progettazione e distribuzione di antibiotici, la seconda in particolare su problemi di igiene alimentare.

Evolutionary Medicine è chiaramente il testo principale della corrente antropologica. È stato curato da tre antropologi di professione e, come si legge nell’intervista alla professoressa Trevathan, è utilizzato come manuale scolastico nei corsi di antropologia biologica in diverse Università degli Stati Uniti.

Nell’Introduzione di Evolutionary Medicine si ha un’ulteriore conferma del fatto che gli autori successivi a Williams e Nesse interpretino la medicina darwiniana come composta da due filoni, uno antropologico e uno sperimentale. Si trova lo schema qui di seguito, infatti, che vuole descrivere le tre aree principali legate alla medicina:

word image 7226 1

Si vede ancora una volta che la medicina darwiniana non si propone come nuova medicina, ma come visione complementare. Non è presente però l’idea di Williams e Nesse di medicina darwiniana come disciplina capace di unificare le diverse branche della scienza medica, in quanto gli aspetti biologici, sociali ed evolutivi restano distinti.

Per quanto riguarda la medicina evolutiva, si vede che consiste in due aree, la prima che si occupa dell’interazione fra agenti infettivi e ospiti umani, la seconda che ha come fine quello di ricostruire il passato evolutivo umano. Il testo di Stearns si occupa appunto del problema della virulenza in termini sperimentali (e della questione della variazione genetica), mentre il testo qui in esame si occupa del passato evolutivo umano.

Il punto di partenza della corrente antropologica è il fatto che la specie umana ha evolutivo le sue forme attuali a partire da circa 200.000 anni fa e che il 95% circa della nostra storia ci ha visto come esseri senza agricoltura e allevamento, la qual cosa, insieme ad altre caratteristiche ambientali e sociali, ha determinato profondamente la nostra biologia e il nostro comportamento. Come si vede nella figura seguente

la storia della nostra specie è molto lunga e sembra che possa risalire a 4 milioni d’anni fa. L’homo erectus, che alcuni antropologi considerano come un nostro discendente diretto, piuttosto che come una specie progenitrice, è vissuto fra i 2 milioni e i 300.000 anni fa. L’uomo “Cro-Magnon”, che era in tutto e per tutto come noi, risale a circa 40.000 anni fa. Se pensiamo che agricoltura e allevamento non hanno più di 10.000 anni, si può comprendere che la maggior parte della nostra eredità biologica, di ciò che siamo nel profondo del nostro essere biologico, si situi ben al di là di tali 10.000 anni.

Agricoltura, allevamento, scrittura, commercio, città e strade sono novità talmente recenti e che hanno talmente cambiato il nostro mondo e la nostra società, che è naturale che il nostro organismo si trovi impreparato. Questi cambiamenti sono stati alla base di importanti miglioramenti della nostra vita, ma hanno avuto e hanno tutt’ora un costo da pagare, il seguente: alcune caratteristiche vantaggiose nel lontano passato della nostra formazione biologica ora possono essere divenute fonte di malattia.

Un esempio, il più famoso, per rendere chiara quest’idea. La nostra biologia si è evoluta in un ambiente povero di risorse alimentari grasse e zuccherate e caratterizzato probabilmente da brevi periodi di abbondanza e lunghi periodi di scarsità. Abbiamo evoluto un metabolismo capace di accumulare i grassi in vista dei periodi di carestia e un sistema motivazionale che ci porta a desiderare e a trovare deliziosi i cibi grassi e zuccherati. Se queste caratteristiche erano adattative nell’ambiente preistorico, ora sono alla base di obesità e diabete negli individui che le hanno più pronunciate. Essere a coscienza di ciò può essere utile nel tentativo di correggere tali difetti e nella promozione di un’igiene alimentare più consona alla nostra biologia.

Ogni tappa del nostro sviluppo presenta caratteristiche adattative per l’età della pietra, perciò ogni periodo della vita individuale si trova esposto alle malattie causate dalla differenza fra ambiente preistorico e l’ambiente che ha cominciato a formarsi a partire dal Neolitico. Evolutionary Medicine presenta al lettore una serie di articoli che trattano in successione dei problemi medici secondo le diverse età dell’individuo e sempre in relazione alla differenza fra ambiente moderno e preistorico.

D’altronde quello che si sa delle abitudini e della biologia dei nostri lontani antenati è frutto in buona parte di congetture, teorie piuttosto che documenti incontrovertibili ed esperimenti conclusivi. La ricostruzione stessa dell’evoluzione umana presentata nell’ultima figura è ipotetica. Nel campo dell’antropologia evolutiva la teoria mantiene una posizione importante a fianco del lavoro di laboratorio. Lasciamo ad altri la decisione se questo sia un bene o un male; qui è più significativo notare che in quanto disciplina in parte teorica la corrente antropologica resta più fedele alla medicina darwiniana di prima generazione rispetto alla corrente sperimentale. Inoltre, la corrente antropologica si concentra sistematicamente sulla ricerca del significato adattativo delle patologie, anche se in questo caso tale significato non è attuale, ma riconducibile ad adattamenti ch’erano tali solo nell’ambiente preistorico. La proposta che si ritiene più radicale della medicina darwiniana di Williams e Nesse, perlomeno da un punto di vista della storia della teoria della selezione naturale, cioè vedere la malattia come un adattamento dei geni qui e ora, è persa tanto nella corrente antropologica quanto nella corrente sperimentale.

Malattia umana, selezione naturale e adattamento sono termini ancora più slegati in Evolution in Health & Disease in favore di una considerazione più variegata delle patologie. Il testo è il risultato di un congresso tenuto a Sion, in Svizzera, fra il 6 e il 12 aprile 1997. È strutturato in cinque parti. La prima, introduttiva, è composta di due articoli rispettivamente di Stephen Stearns e Williams e Nesse. Stearns introduce il pensiero evolutivo in modo più ampio rispetto al modello usato da Williams e Nesse. Le sezioni successive trattano di: 1) storia e geni umani; 2) selezione naturale, conflitti e vincoli dell’evoluzione (si discute di conflitti evolutivi fra sperma e uova, madre e figli, ambiente ancestrale e ambiente moderno e di selezione sessuale), 3) patogeni, farmaci e virulenza (evoluzione dei microrganismi e della virulenza, impatto degli antibiotici e dei vaccini); 4) malattie degenerative e non infettive (teoria della senescenza, malattie cardiovascolari, malattie cronico-degenerative).

Il numero di autori – sessantuno – che ha contribuito al testo, è ben superiore a quello di Evolutionary Medicine. Sono presenti alcuni fra i più importanti nomi della medicina darwiniana, come Williams, Nesse e Ewald e della biologia evolutiva teorica e sperimentale, come John Maynard Smith e Michael Ruse. I settori disciplinari rappresentati sono i più disparati della biologia e della medicina e si trovano ricercatori in biologia evolutiva, storia naturale, botanica, veterinaria, farmaceutica, antropologia, microbiologia, epidemiologia, immunologia, ginecologia, gerontologia, genetica, patologia generale, pediatria e neurologia.

Rispetto a Evolutionary Medicine le tematiche sono più ampie e non sempre in diretta relazione con la concettualizzazione e il trattamento delle malattie umane. Per esempio, si trattano le variazioni ereditarie delle malattie in quanto dati sperimentali finalizzati alla comprensione del ruolo dei meccanismi selettivi (Hill e Motulosky, 1999), piuttosto che alla possibilità di nuove prospettive nel trattamento. Oppure le teorie evolutive del conflitto fra madre e feto (Haig, 1999) e della formazione della struttura della famiglia (Golden et al., 1999) sono trattate da un punto di vista strettamente biologico, senza diretto legame con la medicina, e allo stesso modo le teorie dell’evoluzione della virulenza (Holmes, 1999) e la questione della struttura genetica delle popolazioni batteriche (Maynard Smith e Smith, 1999).

Nel primo articolo scritto da Stearns, l’evoluzionismo è presentato come teoria che “[…] non è solamente il pensiero selezionistico sugli adattamenti” (Stearns, 1999, p. 3), ma anche lo studio dei vincoli dei percorsi evolutivi, della deriva genetica e dei meccanismi neutri, dei conflitti fra entità evolutive come geni, genitori e figli, ospiti e parasiti. D’altronde la selezione, in quanto conseguenza del successo riproduttivo dei geni, sembra mantenere il suo ruolo centrale (ibidem).

Stearns propone un catalogo di ragioni per le quali i medici dovrebbero utilizzare il pensiero evolutivo:

  1. Ciascun individuo ha una propria storia evolutiva e un particolare assetto genetico che implica diverse reazioni alle malattie e alle terapie.
  2. I microrganismi e le cellule cancerose evolvono rapidamente resistenza alle sostanze chemioterapiche. Ciò ha una grande importanza nella progettazione delle sostanze e delle terapie.
  3. La vaccinazione esercita una forte pressione selettiva sulle malattie e dunque la concezione e la distribuzione dei vaccini devono tener conto della teoria dell’evoluzione.
  4. Le teorie dell’evoluzione della virulenza devono essere prese in considerazione nella progettazione delle terapie e nella salute pubblica.
  5. L’analisi evolutiva dei conflitti fra geni può rendere chiari certi fenomeni della gravidanza e del ciclo riproduttivo umano.
  6. La teoria dell’evoluzione fornisce indicazioni fondamentali sull’origine del comportamento sessuale e sulle sue deviazioni.
  7. I problemi della vecchiaia sono il risultato del fatto che la pressione selettiva diminuisce con l’età (ivi, p. 6).

Come si vede, le discipline chiave sono genetica e microbiologia, quest’ultima soprattutto a livello della progettazione delle sostanze e delle politiche della salute pubblica. Solamente nel punto 7) si parla di adattamento, ma in relazione ai sintomi della malattia, non alla malattia in se stessa. Non si accenna direttamente alla differenza fra ambiente preistorico e moderno in quanto fonte di malattia (anche se Stearns ne parla molto nell’intervista). Non a caso nel testo si trova un articolo che critica la prospettiva antropologica tipica di Evolutionary Medicine che si fonda sulla centralità della rivoluzione Neolitica come problematica a livello di salute umana. L’antropologa Beverly Strassmann e il biologo di popolazioni Robin Dubar propongono l’idea secondo la quale “[…] la rivoluzione Neolitica fu solamente una fra le tante rivoluzioni importanti per la salute umana” (Strassmann e Dunbar, 1999, p. 92). In particolare, le remote rivoluzioni dell’andatura bipede e quella che determinò il “drammatico incremento della taglia del cervello” (ibidem) furono altrettanto importanti. In effetti, la storia dell’evoluzione umana ha quattro milioni di anni ed è normale pensare a molte altre rivoluzioni importanti per la salute. D’altronde gli autori ammettono che il passaggio dal Paleolitico al Neolitico determinò senza dubbio l’aumento di malattie infettive e cronico-degenerative.

Intervista a Stephen Stearns e Wenda Trevathan

Domanda preliminare a Stephen Stearns

  • Voi siete stato il curatore di Evolution in Health & Disease pubblicato nel 1999. Qual è a vostro avviso il contributo di questo testo?
  • Il fine è stato quello di presentare una scienza rigorosa per sostenere la pretesa che il pensiero evolutivo possa dare nuovi chiarimenti ai problemi medici. Ci siamo riusciti abbastanza bene. Una seconda edizione sarà pubblicata alla fine del 2007 e sarà un testo molto migliore.

Domanda preliminare a Wenda Trevathan

  • Voi stete stata la curatrice, insieme a Smith e McKenna, di Evolutionary Medicine pubblicato nel 1999. Qual è a vostro avviso il contributo di questo testo?
  • È costituito da una serie di articoli di medicina darwiniana che sono stati scritti in maggior parte da antropologi. È utilizzato come manuale scolastico in molti corsi universitari di antropologia biologica. È molto utile come introduzione a questa disciplina.

Questionario comune

  1. Quali sono gli altri sviluppi importanti della medicina darwiniana dopo Why We Get Sick di Williams e Nesse del 1994?

Stephen Stearns: “Lo sviluppo della ricerca continua in molti settori, ma quello che è più impressionante ai miei occhi è la crescente accettazione del pensiero evolutivo dalla comunità medica. Per esempio, si sa – grazie ai lavori di Eaton e Strassmann – che la pillola contraccettiva aumenta il numero medio di cicli mestruali nel corso della vita femminile in rapporto alla popolazione non-contraccettiva, e che l’aumento dei cicli mestruali moltiplica la probabilità di cancro agli organi riproduttivi di due o tre volte. Ora una parte di medici prescrive nuovi tipi di pillole e certe compagnie farmaceutiche stanno studiando la produzione di pillole che bloccano il ciclo con minori effetti negativi, come l’osteoporosi. Questo sistema di cause è un buon esempio della difficoltà del nostro corpo ad adattarsi all’ambiente moderno.

Un altro esempio consiste nella crescente accettazione dell’idea che gli ambienti moderni sono talmente asettici che il nostro corpo non può più sperimentare il peso del contatto con i parassiti tipico dei nostri antenati. I vermi parassiti hanno la necessità biologica di restare a lungo all’interno del nostro corpo causando infezioni croniche. Per far ciò hanno evoluto la capacità di inibire il nostro sistema immunitario. A causa del fatto che da lungo tempo non abbiamo più sperimentato questo genere di infezioni, il nostro sistema immunitario ora si trova in uno stato di super-produzione di cellule T e di anticorpi causando malattie autoimmuni. Possediamo filtri nel timo e nella milza contro le cellule T che producono anticorpi rivolti contro le nostre stesse cellule, ma questi filtri si sono evoluti nell’ambiente ancestrale in cui i vermi erano comuni e inibivano il sistema immunitario. Tali filtri non possono funzionare correttamente nel nostro ambiente pulito e libero da parassiti. Il risultato è l’aumento di malattie autoimmuni, come allergie, asma e diabete di tipo 2. Tutto questo era conosciuto, in quanto ipotesi di ricerca, a partire dalla metà degli anni ottanta del XX secolo. Ciò che è cambiato è l’accettazione di questa conoscenza. Le ricerche mediche stanno confermando queste ipotesi in quanto si trovano differenze significative nel tasso di malattie autoimmuni fra coloro che sono stati infettati da schistosomiasi e nematodi e coloro che sono sfuggiti all’infezione. È cambiata anche la terapia con farmaci composti da una mistura del rivestimento cellulare dei parassiti per trattare l’asma e sono stati ottenuti risultati positivi. Ancora una volta, il segno della difficoltà del nostro corpo ad adattarsi all’ambiente moderno.

Da molto tempo ormai si sa che i patogeni evolvono in risposta agli antibiotici sviluppando resistenza. Ma solamente negli ultimi dieci anni, grazie a Andrew Read e Margaret Mackinnon, abbiamo preso coscienza del fatto che i patogeni evolvono anche in risposta ai programmi di vaccinazione incrementando la propria virulenza. Si è in presenza di un importante indizio utile per le ricerche che cercano di sviluppare vaccini contro l’AIDS e la malaria. Ciò non significa che non si deve vaccinare, perché la vaccinazione ha salvato milioni di persone, ma significa che si deve lavorare sul problema della gestione dei programmi di vaccinazione per ridurre la tendenza all’evoluzione della virulenza, e che dobbiamo pianificare il trattamento della minor parte possibile di popolazione in cui il vaccino non elimini del tutto la malattia, quella stessa malattia di cui il programma di vaccinazione ha contribuito a far evolvere la virulenza.

Per quella parte della comunità biologica che è stata formata in biologia molecolare, lo sviluppo più importante degli ultimi dieci anni è stato la scoperta della sequenza del genoma umano e si è alimentata la speranza di poter curare tutte le malattie genetiche umane. Per la medicina evolutiva i risultati genetici sono importanti perché permettono di diffondere la comprensione del fatto che il nostro genoma si è evoluto e il pensiero evolutivo ci aiuta a comprendere la sua struttura, organizzazione e variazione. In questo caso, la biologia evolutiva ha fatto dei progressi grazie alla ricerca medica.

Infine, il movimento per introdurre la biologia evolutiva nella medicina è in un buon momento e, nei prossimi dieci anni, potrà godere di importanti successi.

Wenda Trevathan: “A partire da questa epoca, si contano centinaia, forse migliaia di nuovi articoli di medicina darwiniana nei campi della biologia, dell’antropologia e della medicina”.

  1. A che punto è oggi la medicina darwiniana?

Stephen Stearns: “La medicina darwiniana è sempre più conosciuta, ma non è ancora ben compresa o accettata. Molti professori nelle scuole mediche conoscono qualcosa a proposito di medicina darwiniana, ma non la comprendono a fondo, o non ne colgono la vastità”.

Wenda Trevathan: “Questa disciplina non è entrata molto nella pratica medica corrente, per quello che so, ma la stampa popolare ha trattato diversi aspetti della medicina darwiniana e ha avuto un forte impatto anche su coloro che non ‘credono’ all’evoluzione. La sfida è ora di sviluppare ipotesi testabili e di andare al di là della narrativa. Il testo che abbiamo proposto alla Oxford University Press (Evolution and Health: New Perspectives, curato da me, Smith e McKenna) contiene diversi capitoli che vanno in questa direzione”.

  1. Cosa pensa della relazione malattia-selezione naturale?

Stephen Stearns: “Tutte le malattie evolvono nel tempo. La loro virulenza può incrementare o diminuire. Una malattia infettiva per emergere nella popolazione umana deve ingrandire o evolvere il suo dominio”.

Wenda Trevathan: “È chiaro che la selezione naturale opera sulla malattia attraverso la relazione fra ospiti e patogeni. Sembra anche che la maggior parte degli scienziati accetti il fatto che un uso eccessivo di antibiotici contribuisca all’emergenza e alla ri-emergenza di malattie pericolose”.

  1. Quale sarà il futuro della medicina darwiniana? Crede che sarà possibile e legittimo fondare il primo dipartimento di medicina darwiniana?

Stephen Stearns: “La medicina darwiniana o, come preferisco, la medicina evolutiva, non è una specialità e non deve essere confinata in un dipartimento. La ricerca in medicina evolutiva può essere realizzata meglio in quanto programma interdisciplinare a cui contribuiscano sia le scuole di medicina sia quelle di biologia. Può essere realizzata meglio utilizzando il 10% dei corsi di medicina già esistenti piuttosto che introducendo nuovi corsi. Può essere menzionata nei corsi di biologia evolutiva dei college e forse c’è posto per un corso completo nelle facoltà di biologia rivolto agli studenti di medicina (come nel caso degli Stati Uniti, ma non dell’Europa).

Wenda Trevathan: “Credo che ricerche sempre più sofisticate saranno messe a punto e che la medicina darwiniana potrà acquisire un ruolo sempre più importante nelle scienze della salute. Dubito che sarà mai fondato un dipartimento di medicina darwiniana e non credo veramente alla sua utilità. Credo piuttosto che lavorare a stretto contatto con le scienze della salute potrebbe fornirci risultati più velocemente che lavorando con gli specialisti medici”.

Conclusione

Si è tentato di ripercorrere velocemente lo sviluppo della medicina darwiniana e di dimostrare l’idea secondo la quale la fondazione della disciplina da parte di Williams e Nesse è stata caratterizzata da un forte accento teorico, mentre lo sviluppo successivo si è rivolto in una direzione più pratica e in campi che hanno comportato la perdita della generalità della teoria.

Tuttavia, pur mantenendo costante l’impegno nella ricerca sperimentale, si dovrebbe prestare particolare attenzione anche allo sviluppo della parte teorica generale, sia perché altrimenti si rischia di perdere l’identità della disciplina, sia perché la relazione fra malattia, adattamento e selezione naturale merita uno studio a parte che potrebbe essere utile nel campo medico e nello sviluppo stesso della teoria dell’evoluzione.

Bibliografia

DARWIN, C. (1859), On the Origin of Species by means of Natural Selection, or the Preservation of Favoured Races in the Struggle for Life, John Murray, London.

DIAMOND, J. (1991), The Rise and Fall of the Third Chimpanzee, Radius/Random Century Group Ltd., London, Sidney, Auckland, Johannesburg (trad. it. di L. Sosio, Il terzo scimpanzé. Ascesa e caduta del primate Homo sapiens, Bollati Boringhieri, Torino 1994).

FISHER, R. (1930), The Genetical Theory of Natural Selection, Clarendon Press, Oxford.

GARROD, A. (1927), The Huxley Lecture on Diathesis. Delivered at the Charing Cross Hospital, November 24th, 1927, “The British Medical Journal”, 2, pp. 967-971.

GODSEN R. G et al. (1999), Evolutionary Interpretations of the Diversity of Reproductive Health and Disease, in STEARNS 1999, pp. 108-120.

GOULD, S. J. (1988), Darwin tra fondamentalismi e pluralismo, in DONGHI, P. (a c. di) (1988), La medicina di Darwin, Laterza, Bari, pp. 129-165

GOULD, S. J. e R. LEWONTIN (1979), The Spandrels of S. Marco and the Panglossian Paradigm: A Critique of the Adaptationist Program, “Proceeding of Royal Society of London”, B205, pp. 581-598.

HAIG, D. (1999), Genetic Conflics of Pregnancy and Childhood, in STEARNS 1999, pp. 77-89.

HALDANE, J. B. S. (1949), Disease and Evolution, “La ricerca scientifica”, Symposium sui fattori teleologici e genetici della speciazione degli animali, Pallanza 31 luglio-2 agosto 1948, pp. 68-76.

HAMILTON, W. D. (1964), The Genetical Theory of Social Behavior, “Journal of Theoretical Biology”, 7, pp. 1-52.

HILL, A. V. S. e A. G. MOTULSKY (1999), Genetic Variation and Human Disease: the Role of Natural Selection, in STEARNS 1999, pp. 50-61.

HOLMES, E. C. (1999), Molecular Phylogenies and the Genetic Structure of Viral Populations, in STEARNS 1999, pp. 173-182.

KIMURA, M. (1983), The Neutral Theory of Molecular Evolution, Cambridge University Press, Cambridge.

MAYNARD SMITH, J. e N. SMITH (1999), The Genetic Population Structure of Pathogenic Bacteria, in STEARNS 1999, pp. 183-189.

NESSE, R. M. e G. C. WILLIAMS (1994), Why We Get Sick? The New Science of Darwinian Medicine, Times Books, New York (trad.. it. di R. SATOLLI, Perchè ci ammaliamo. Come la medicina evoluzionistica può cambiare la nostra vita, Einaudi, Torino 1999).

NESSE, R. M. e G. C. WILLIAMS (1999), Research Designs that Address Evolutionary Questions about Medical Disorders, in STEARNS 1999, pp. 16-22.

STEARNS, S. C. (a c. di) (1999), Evolution in Health & Disease, Oxford University Press, Oxford, New York, Tokyo.

STEARNS, S. C. (1999), Introducing Evolutionary Thinking, in IDEM 1999, pp. 3-15.

STEARNS, S. C. e D. EBERT (2001), Evolution in Health and Disease: Work in Progress, “The Quarterly Review of Biology”, 76, 4, pp. 417-432.

STRASSMANN, B. I. e R. I. M. DUNBAR (1999), Human Evolution and Disease: Putting the Stone Age in Perspective, in STEARNS 1999, pp. 91-100.

TREVATHAN, W. R. et al. (a c. di) (1999), Evolutionary Medicine, Oxford University Press, Oxford, New York, Tokio.

WALLACE, A. R. (1889), Darwinism, an Exposition of the Theory of Natural Selection with Some of Its Applications, Macmillan, London.

WILLIAMS, G. C. (1957), Pleiotropy, Natural Selection, and the Evolution of Senescence, “Evolution”, 11, 4, pp. 389-411.

WILLIAMS, G. C. (1966), Adaptation and Natural Selection: A Critique of Some Current Evolutionary Thought, Princeton University Press, New Jersey.

WILLIAMS, G. C. e R. M. NESSE (1991), The Dawn of Darwinian medicine, “The Quarterly Review of Biology”, 66, 1, pp. 1-22.

ZAMPIERI, F. (2006), Storia e origini della medicina darwiniana, “Mattioli 1885”, Parma.

Fabio Zampieri

Research Associate

“The Wellcome Trust Centre for the History of Medicine”

UCL London