Quark, primo fascicolo del 2006
Con immagini straordinarie si annuncia il primo numero (n. 60) di Quark del 2006. Segnalo infatti con molto piacere l’articolo di Parker (Biologo marino-ricercatore della Royal Society a Oxford) che ha recentemente pubblicato il volume In un batter d’occhio, Zanichelli, 306 pp.. Gentilmente la rivista ci consente di proporvi integralmente l’articolo: La vita in un batter d’occhio. Quando arriva la
Con immagini straordinarie si annuncia il primo numero (n. 60) di Quark del 2006. Segnalo infatti con molto piacere l’articolo di Parker (Biologo marino-ricercatore della Royal Society a Oxford) che ha recentemente pubblicato il volume In un batter d’occhio, Zanichelli, 306 pp.. Gentilmente la rivista ci consente di proporvi integralmente l’articolo: La vita in un batter d’occhio. Quando arriva la vista il destino degli animali cambia: è la svolta epocale che porterà fino a noi. Un biologo racconta perché potrebbe essere andata così. Naturalmente non potete perdere, sempre su questo fascicolo di Quark, la puntura di “vespa” (mutuata dal Sole24Ore) del nostro direttore Pievani sul Disegno Intelligente e l’imperfezione: Non c’è nessun “disegno intelligente” alla base dello sviluppo della vita. L’evoluzione non è un ingegnere ma un bricoleur

È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/