Addio a Elisabeth Vrba, la moschettiera dell’evoluzione

Scomparsa a 82 anni, Elisabeth Vrba lascia un’eredità rivoluzionaria nella teoria dell’evoluzione. Telmo Pievani la ricorda ripercorrendo i suoi numerosi contributi scientifici
Read moreScomparsa a 82 anni, Elisabeth Vrba lascia un’eredità rivoluzionaria nella teoria dell’evoluzione. Telmo Pievani la ricorda ripercorrendo i suoi numerosi contributi scientifici
Read moreNell’ambito delle teorie evolutive, l’dea di Eldredge e Gould riguardo un’evoluzione di tipo punteggiato si contrappone al gradualismo del neodarwinismo e all’idea comune che ci siamo fatti su come le specie si modificano nel tempo.
Read moreUn nuovo paradigma per ridefinire l’individuo attraverso le relazioni ecologiche, oltre la “lotta per la sopravvivenza” di un “gene egoista”
Read moreLe analisi sul DNA antico di individui vissuti in centro Italia dall’età del Ferro alla caduta dell’impero Romano hanno permesso di ricostruire l’origine, gli intrecci, gli sviluppi di 1000 anni di storia della penisola Italica, in equilibrio tra identità e globalizzazione
Read moreLino Leonardi ripercorre la lunga e controversa storia del termine ‘razza’, dalla sua origine medievale legata agli animali fino agli orrori del Novecento
Read moreReinterpretato uno dei più famosi fossili della storia della paleontologia: Pikaia gracilens
Read moreDalle immense steppe dell’Eurasia all’allevamento moderno, l’uro (Bos primigenius) racconta una storia affascinante di migrazioni, adattamenti climatici e intervento umano
Read moreRegalate e/o regalatevi….un libro! Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni estive per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più giovani
Read moreFino al 30 marzo 2025 il Palazzo Esposizioni ospita la mostra “Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani”
Read moreCarmela Cortini Pedrotti, ricercatrice e docente tenace e appassionata, ci ha lasciato nel 2007. Briologa di fama internazionale, è stata una figura centrale nella briologia a Camerino e un pilastro della Società Botanica Italiana, come raccontano i professori Franco Pedrotti e Michele Aleffi. La rubrica di Pikaia “L’evoluzione non ha genere” vi accompagna alla scoperta di questa straordinaria studiosa
Read moreL’analisi dei fattori ecologici, comportamentali e genetici che favoriscono o sfavoriscono le colonizzazioni della lumachina di mare Littorina saxatilis offrono un nuovo modello di riferimento per capire e predire l’evoluzione di specie aliene o a rischio di estinzione e ottimizzare future azioni di conservazione più efficaci
Read moreL’antropologo Alessandro Riga del progetto THOR racconta come il suo gruppo ha trovato e analizzato due molari di ominini, attribuendoli al genere Paranthropus
Read moreFino al 29 novembre è possibile iscriversi alla nuova edizione del Master di II livello in Etologia filosofica ed etica ambientale dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Read moreRegalate e/o regalatevi….un libro! Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni estive per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli
Read morePiù di 2000 anni fa Blattella germanica ha cominciato a diffondersi sul pianeta. Partendo dall’estremo oriente ha viaggiato lungo le rotte commerciali. I risultati in uno studio su PNAS
Read more