Alla scoperta della filoepigenetica: filogenesi ed epigenetica per studiare l’evoluzione dei mammiferi

Una equipe internazionale ha confrontato le modifiche epigenetiche presenti nei mammiferi, evidenziando alcune sorprendenti similarità.
Read moreUna equipe internazionale ha confrontato le modifiche epigenetiche presenti nei mammiferi, evidenziando alcune sorprendenti similarità.
Read moreDal DNA antico alla ricostruzione della struttura 3D del genoma: nuove scoperte sulla genetica dei mammut
Read moreCome possiamo tutelare la biodiversità? Non ci sono soluzioni facili, ma possiamo iniziare riducendo il nostro impatto. Pikaia ha letto per voi “Sempre più soli”, una eccellente riflessione sulla conservazione della biodiversità scritta dallo zoologo Maurizio Casiraghi
Read moreI parchi italiani sono vicini a territori densamente popolati. Come trovare un compromesso tra conservazione e sfruttamento del territorio? Pikaia ha letto per voi “Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia”, il nuovo libro dello storico Luigi Piccioni
Read morePikaia ha letto per voi “Storia della terra”, l’ultimo libro del geologo italiano Alessandro Iannace.
Read moreIl 28 aprile 2023, presso il Teatro del Collegio San Carlo di Modena, si terrà una lezione pubblica del filosofo della scienza Telmo Pievani dedicata all’evoluzione umana.
Read morePikaia ha letto per voi “Quel che resta. Scheletri e altri resti umani come beni culturali”, libro a cura di Maria Giovanna Belcastro, Giorgio Manzi e Jacopo Moggi Cecchi.
Read moreNumerosi Autori usano l’espressione eredità lamarckiana in relazione all’eredità dei caratteri acquisiti, ma è storicamente corretto? Pikaia ha riletto per voi Erasmus Darwin e Jean-Baptiste de Lamarck.
Read moreLa scoperta di una nuova mutazione suggerisce che sapiens e Neanderthal avessero forme diverse di intelligenza
Read moreL’uomo di Neanderthal è una vera superstar dell’antropologia. Pikaia vi propone un viaggio tra alcuni recenti libri che ne hanno raccontato l’evoluzione in modi diversi.
Read morePikaia ha letto per voi “Il giro del mondo nell’Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro” (Raffaello Cortina Editore, 2022) scritto da Telmo Pievani e Mauro Varotto.
Read moreNumerosi musei di storia naturale e le collezioni scientifiche da anni ricevono poca attenzione e rischiano di scomparire,
anche se sono essenziali per lo studio e la conservazione della biodiversità.
Dopo una articolata fase di istituzione, è stato costituito il primo centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità
Read morePikaia ha letto per voi “Senti chi parla”, il nuovo libro della naturalista e comunicatrice scientifica Francesca Buoninconti
Read morePikaia ha letto per voi “Il potere del ciarlatano” della scrittrice tedesca Grete De Francesco
Read more