On line la registrazione del webinar con David Quammen

Sul canale youtube dell’Università di Padova è disponibile la registrazione del webinar “The evolution of a pandemic” (30 marzo 2021)
Read moreSul canale youtube dell’Università di Padova è disponibile la registrazione del webinar “The evolution of a pandemic” (30 marzo 2021)
Read moreSulle Ande i popoli di ogni regione sono stati riorganizzati dal dominatore da turno, ma non sostituiti. Lo racconta l’analisi del DNA antico di 89 individui vissuti tra i 9000 e i 500 anni
Read morePer la prima volta è stato identificato DNA di Neanderthal anche nelle popolazioni africane. La scoperta dei genetisti di Princeton pubblicata sulla rivista Cell
Read moreCon l’arrivo del Darwin Day torniamo a parlare delle leggende metropolitane legate all’evoluzione e al suo più celebre papà
Read moreLa popolazione pigmea che vive oggi in uno dei villaggi dell’isola di Flores non discende da H. floresiensis, il piccolo “Hobbit” vissuto sull’isola fino a 60.000 anni fa, ma è un esempio di nanismo insulare. La ricostruzione della storia evolutiva della popolazione moderna suggerisce quindi che sull’isola questo adattamento si sia presentato due volte in lignaggi umani separati
Read moreUn ripasso di alcune popolari citazioni erroneamente attribuite al naturalista…
Read moreNel ventesimo secolo scienza ha seppellito l’idea di razza umana che aveva creato secoli prima, ma non ci siamo ancora disfatti di questa pesante eredità
Read moreÈ uno dei più famosi casi dove un parassita modifica radicalmente il comportamento dell’ospite, ma ora gli scienziati hanno scoperto che il controllo del fungo sulla formica è più raffinato di quello che immaginavamo…
Read moreQuando mancano le testimonianze scritte, può essere difficile ricostruire alcuni eventi del passato. È il caso dell’America precolombiana: una nuova ricerca fa luce su una civiltà che è vissuta in Perù prima degli Inca
Read moreRecensione di “Erba volant – Imparare l’innovazione dalle piante”, del botanico e biologo farmaceutico Renato Bruni. Edito da Codice Edizioni
Read moreFino al 23 agosto i lettori di Pikaia possono candidare il sito ai #MIA15 – Macchianera Italian Awards, che ogni anno premiano i migliori siti e personaggi della rete italiana
Read moreInteressante intervista ad Alessandro Minnelli sul significato di evo-devo
Read moreL’anno scorso, in occasione del Darwin Day del 12 febbraio, avevamo provato a fare un po’ di chiarezza su alcuni dei più comuni errori che si fanno parlando di evoluzione
Read moreIl film di Aronofsky deve affrontare un’autentica crociata da parte delle organizzazioni creazioniste, ricche, agguerrite e ben finanziate
Read moreIl Darwin Day sta per arrivare, ecco gli errori cui andiamo spesso incontro. A quanti avete creduto?
Read more