Salvador Luria – Un biologo italiano nell’America della Guerra fredda

È in libreria per i tipi di Cortina una nuova biografia del microbiologo Salvador Luria, premio Nobel per la medicina nel 1969
Read moreÈ in libreria per i tipi di Cortina una nuova biografia del microbiologo Salvador Luria, premio Nobel per la medicina nel 1969
Read moreDisponibile l’ultimo volume dei “Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara”, la rivista scientifica pubblicata dal museo con contributi di Scienze della Terra, Botanica, Zoologia ed Ecologia
Read moreRiproponiamo l’approfondimento “Conflitto di specie”, a cura di Barbara Bernardini e Luca Balestri, che attraverso interviste agli esperti esplora il nostro rapporto con la fauna selvatica. Dal progetto a cura di Barbara Gallavotti “Fatti per capire” del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Read moreÈ in libreria per i tipi di Codice “Fin dove arriva la luce”. Una raccolta di saggi di critica sociale e culturale, dove autobiografia e curiosità di biologia marina sono la chiave di lettura attraverso cui ripensare la nostra idea di famiglia, comunità e identità.
Read moreDue imperdibili eventi con Steve Brusatte organizzati da APPI – Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana, col patrocinio di Società Geologica Italiana e Società Paleontologica Italiana.
Read moreUn nuovo studio condotto dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, in collaborazione col Museo di Zoologia dell’Università Sapienza, ha evidenziato come la diminuzione di mosche tachinidi per effetto dei cambiamenti climatici rappresenti un rischio per l’intero ecosistema delle aree montane. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista PNAS
Read moreLa XIII edizione della Scuola di Paleoantropologia si terrà a Perugia dal 19 al 24 febbraio 2024. È possibile iscriversi fino al 7 gennaio
Read moreIl 1° dicembre 2023, al Museo di Storia Naturale di Verona, un incontro scientifico per celebrare Alfred Russel Wallace, naturalista co-scopritore della teoria dell’evoluzione e padre della biogeografia
Read moreA novant’anni dalla nascita (il 25 novembre 1933) di Danilo Mainardi, la Scuola della Lipu a lui dedicata (SDAM, Scuola Danilo Mainardi) propone un evento speciale col filosofo Telmo Pievani
Read moreIl convegno si svolgerà nell’ambito di Citizen Science Pisa 2023 (CSP23), un’iniziativa dedicata alla citizen science, ideata dall’Università di Pisa, rivolta ai ricercatori ed ai cittadini.
Read moreUn ampio studio internazionale e multidisciplinare ha analizzato la storia evolutiva dei nostri piedi, confrontando la loro complessa struttura con quella dei nostri antenati, mettendo in luce la rilevanza di variabili come il tipo di calzature e lo stile di vita, e affrontando l’articolata questione dei “piedi piatti”
Read moreUno studio pubblicato su Animal Conservation, sancisce il ritorno del castoro europeo sul territorio italiano dopo 500 anni: un esempio di ritrovata biodiversità, che necessita di strumenti di monitoraggio per ridurre i possibili danni dovuti alle attività di questi animali
Read moreI neanderthal sapevano controllare il fuoco e usarlo per preparare il cibo. Abitudini e curiosità della loro dieta ricostruite nelle tracce lasciate attorno ai numerosi focolari. Pubblicato su Plos One lo studio che chiude venti anni di scavi archeologici in una grotta del Portogallo centrale, la Gruta da Oliveira.
Read moreL’incontro di apertura degli aperitivi scientifici Apegeo è stato dedicato alla paleontologia virtuale, ecco la registrazione
Read moreAlla Biblioteca Sormani Maurizio Casiraghi presenta il libro Sempre più soli, interviene con l’autore Marco Ferraguti
Read more