Darwin Day 2023 in tutta Italia!

Tutti gli eventi Darwin Day 2023 previsti in Italia raccolti dalla redazione di Pikaia, l’elenco è in continuo aggiornamento.
Read moreTutti gli eventi Darwin Day 2023 previsti in Italia raccolti dalla redazione di Pikaia, l’elenco è in continuo aggiornamento.
Read moreDal 9 al 12 febbraio torna il Darwin Day di Milano, che celebra la sua ventesima edizione. Il tema conduttore è il ruolo dei colori nel mondo naturale, e sarà anche un’occasione per ricordare il bicentenario dalla nascita di Alfred Russel Wallace.
Read moreIl tema conduttore dl Darwin Day Ferrara 2023 è il ruolo delle collezioni museali nello studio dell’evoluzione ieri, oggi e domani. Dal 16 febbraio al 16 marzo.
Read moreUno studio ha ricostruito il clima della Mesopotamia nei millenni passati, concludendo che le variazioni climatiche hanno avuto un impatto limitato sullo sviluppo delle prime società agricole.
Read moreDal 9 al 23 febbraio Bologna celebra con una rassegna di eventi gratuiti in città e online la nascita di Charles Darwin. Dalle conferenze alle visite guidate passando ai laboratori per bambini , il calendario comprende attività per tutte le età
Read moreIl workshop “Ethology past present and future”, organizzato dalla Scuola Internazionale di Etologia del Centro Ettore Majorana di Cultura Scientifica di Erice diretta da Stefano Parmigiani e Paola Palanza, si terrà a Erice dal 3 al 6 maggio 2023
Read moreI cicli annuali, visibili nello smalto dei denti, offrono informazioni sulla life-history di uomini che vissero oltre un milione di anni fa
Read moreLa Casa editrice Noctua Book e Il Parco Regionale dell’Oglio Sud organizzano la seconda edizione del Premio GREEN BOOK Premio di Letteratura Naturalistica
Read moreUn nuovo studio guidato dall’Università di Bologna mostra che nell’area del parco, che copre lo 0,06% dell’intero arco alpino, si può trovare quasi un terzo (il 31%) di tutte le specie di licheni presenti sulle Alpi
Read moreGli autori di “Quel che resta” discutono del libro in un incontro al Museo Etrusco di Villa Giulia. Come dobbiamo trattare i resti umani?
Read moreIn occasione del bicentenario dalla nascita Wonder Why, un progetto di Fondazione Airc, ripercorre la storia di Alfred Russel Wallace
Read moreIl 13 gennaio alle 19, sulla pagina Facebook di Pikaia, Telmo Pievani interverrà in diretta sul suo nuovo libro “Il giro del mondo nell’Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro”, scritto con Mauro Varotto ed edito da Raffaello Cortina
Read moreÈ la 64esima specie di Legionella individuata al mondo, la seconda isolata in Italia: a scoprirla, durante l’attività di sorveglianza programmata in una struttura alberghiera, sono stati gli studiosi del Laboratorio di Microbiologia Ambientale e biologia molecolare (MAb) dell’Università di Bologna
Read moreÈ disponibile l’ultimo fascicolo della rivista “Human evolution”. Tutti gli articoli sono disponibili in open access
Read moreL’Altro Rinascimento è percorso espositivo alla scoperta di un episodio del Rinascimento tanto importante quanto poco noto: il risveglio delle scienze naturali
Read more