Sull’origine del linguaggio e delle lingue storico-naturali
Il dibattito attuale sull’origine del linguaggio e delle lingue storico-naturali è vivace ed estremamente interessante. Vi si intrecciano filoni evoluzionistici, la genetica, la paleontologia, la neurologia, le prospettive cognitive. Sembra che i linguisti (e le loro ragioni critiche) siano piuttosto assenti o, se presenti, rapidamente schierati sulle posizioni dei loro interlocutori. Molti sono giustamente affascinati, ad esempio, dai neuroni specchio […]
Riferimenti in breve
Inizio:
Edificio U6, aula 7
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, 20126 Milano
www.formazione.unimib.it
www.unimib.it
La partecipazione è libera, tuttavia si prega di segnalare la presenza mandando una email al seguente indirizzo:
emanuele.serrelli@unimib.it e/o federica.damilano@unimib.it
PROGRAMMA AGGIORNATO:
Lunedì 25 giugno 2012
Prima sessione
14.15 – 14.30 Introduzione di Emanuele Banfi: Linguisti e non linguisti ‘a confronto’
14.30 – 15.00 Lia Formigari, L’origine del linguaggio. Ricognizioni storiche e valenze epistemologiche
15.00 – 15.30 Stefano Gensini, Le idee sul linguaggio di Darwin e i dibattiti del suo tempo
15.30 – 16.00 Federico Albano Leoni, Biologia, genetica e fonologia
16.00 – 16.15 Pausa caffè
16.15 – 16.45 Annibale Elia, Sintassi e semantica tra neuroscienze e linguistica
16.45 – 17.15 Paolo Ramat, Are all languages equally complex?
Martedì 26 giugno 2012
9.00 – 9.30 Marco Mancini, Il concetto di evoluzione nella linguistica darwiniana e neodarwiniana tra antistoricismo e storicismo
9.30 – 10.00 Andrea Carlo Moro, “Kataptation” o le (perdute) ragioni della Grammatica Universale
10.00 – 10.15 Pausa caffè
Seconda sessione
10.15 – 10.30 Introduzione di Telmo Pievani: L’applicazione di modelli evolutivi al di fuori della biologia: cautele e potenzialità
10.30 – 11.00 Antonino Pennisi, Scienze cognitive e specie-specificità del linguaggio umano: origini e stato dell’arte
11.00 – 11.30 Lorenzo Renzi, Cambiamento linguistico e teoria dell’evoluzione della specie
11.30 – 12.00 Irene Berra / Emanuele Serrelli, Spiegazioni evoluzionistiche del linguaggio tra linguistica e biologia: il caso exaptation
12.00 – 14.00 Pausa pranzo
Terza sessione
14.00 – 14.30 Corrado Sinigaglia, Come i concetti di azione interagiscono con le rappresentazioni motorie: referenza attraverso deferenza
14.30 – 15.00 Giorgio Manzi / Fabio Di Vincenzo, L’origine darwiniana del linguaggio
15.00 – 15.30 Davide Pettener, Parentele genetiche e parentele linguistiche: analogie e differenze
15.30 – 16.00 Tullio De Mauro, La lingua inaspettata
Comitato organizzatore: Emanuele Banfi, Telmo Pievani, Giorgio Arcodia, Federica Da Milano, Emanuele Serrelli.

È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/