Anche i dinosauri corazzati si mimetizzavano per sfuggire ai predatori

Resti straordinariamente conservati di un anchilosauro fanno luce sulla colorazione e sulla strategia di mimetizzazione di questi grandi erbivori
Read moreResti straordinariamente conservati di un anchilosauro fanno luce sulla colorazione e sulla strategia di mimetizzazione di questi grandi erbivori
Read moreI movimenti delle potenziali prede possono essere previsti dal cervello delle libellule, che in questo modo riescono a cacciare con una elevatissima probabilità di successo. Questa scoperta potrebbe avere importanti risvolti anche in ambito tecnologico
Read moreIn natura, la coesistenza di tante specie in competizione per la stessa risorsa è possibile solo se si instaurano delle reti di competizione reciproca, nelle quali non c’è vincitore assoluto, ma, come avviene nella morra cinese, ciascuna specie vince su una seconda ma risulta perdente nei confronti di una terza
Read moreLe piante di pomodoro in situazioni di stress possono rilasciare una sostanza, detta jasmonato di metile, che stimola la produzione di tossine che rendono poco appetibili le foglie della pianta, inducendo i bruchi a modificare le loro abitudini alimentari e a nutrirsi dei propri simili
Read moreUno studio effettuato sulle relazioni simbiotiche tra alcune specie di formiche del genere Pseudomyrmex e le loro piante ospiti mostra che le specie mutualistiche presentano un più elevato tasso di mutazioni e ne ipotizza le cause
Read moreUno studio ha trovato una chiara relazione tra l’evoluzione delle spine negli alberi africani e la comparsa delle antilopi, suggerendo che questi mammiferi siano stati i principali artefici della trasformazione delle antiche foreste in savane aperte
Read moreUno studio dimostra che la filogenesi della nostra flora intestinale ricalca quella degli ominidi, ospiti di questi batteri. Si sono evoluti con noi, e si sono diversificati proprio in concomitanza della separazione delle linee evolutive delle grandi scimmie africane e dell’uomo
Read moreA quanto pare, la pratica dello schiavismo non è esclusiva dell’essere umano. Anche le formiche la mettono in pratica, ma non sempre le cose vanno per il meglio
Read moreStudi svolti nelle Everglades, in Florida, hanno dimostrato che diverse specie di uccelli preferiscono scegliere, come siti di nidificazione, territori in cui sono presenti predatori molto aggressivi come gli alligatori; una scelta particolare che tuttavia sembra favorire entrambe le specie
Read moreUn fungo letale, che ha quasi estinto numerose specie di anfibi in tutto il mondo, sembrerebbe rendere più attraenti gli esemplari maschi di una specie di rana asiatica durante l’accoppiamento
Read moreI pipistrelli possono alterare il volume, la durata e la ripetizione dei loro segnali sonori, in risposta ad una forte sovrapposizione di ultrasuoni con i loro conspecifici
Read moreLo studio della diffusione degli erbivori negli ecosistemi africani attuali e di mille anni fa può aiutare a capire come questi mammiferi possano modificare il loro habitat fino a trasformarlo radicalmente
Read moreStrutture complesse che hanno che hanno garantito l’adattamento all’ambiente nel passato, possono essere promotori di estinzione in seguito a cambiamenti cospicui dell’ambiente: il caso dei ciclidi del Lago Vittoria
Read moreIl ruolo dei grossi animali nel plasmare l’ambiente e la circolazione delle sostanze nutritive, nel passato e oggi: un’altra possibile, e non certo auspicabile, conseguenza dell’estinzione della megafauna
Read moreDall’attenta ricerca condotta da Lauren Sallan, dell’University of Pennsylvania, sono emersi particolari dati riguardanti le mutazioni fisiche subite da varie specie di vertebrati vissuti dopo l’estinzione di massa di fine Devoniano
Read more