Tutti al funerale delle razze umane

Race OpeningPostcard v3 Front

Misurando l’esigua differenza genetica che esiste fra Homo sapiens e le specie più vicine come gli scimpanzé e la differenza pressoché nulla fra i corredi genetici dei popoli superficialmente più diversi, la ricerca mondiale sulla diversità umana ha avuto il merito incalcolabile di scardinare scientificamente ogni pretesa legittimazione biologica di teorie e ipotesi razziste.


Pubblichiamo un estratto dal libro “Homo sapiens e altre catastrofi” di Telmo Pievani (Meltemi), in questi giorni in libreria in una nuova edizione aggiornata.


L’origine recente e contingente della specie umana libera il campo anche da una serie di fraintendimenti e di ambiguità riguardanti il concetto di “razza umana”. Il modello “a candelabro”, che ispirò l’ipotesi dell’evoluzione multiregionale, nascondeva un’insidia che Weidenreich si era inutilmente premurato di disinnescare nel 1949: l’origine antichissima delle varietà geografiche moderne (risalenti a più di un milione di anni fa) non doveva implicare che le diverse popolazioni geografiche fossero “razze” né tanto meno “specie” separate. Si ipotizzava, certo, un’origine molto antica delle varie popolazioni umane, ma questo presupponeva che le varietà regionali, pur sviluppatesi autonomamente, avessero in qualche modo conservato, come abbiamo detto, un intenso scambio genetico fra loro, cioè un flusso genico sufficiente per omogeneizzare il corredo genetico di tutta l’umanità. Ma le modalità di formazione di questa ipotetica rete genetica globale rimasero sempre misteriose.

L’ipotesi ad hoc apparve fin dagli inizi molto debole. Come era possibile che i sapiens si mescolassero gradualmente e uniformemente dopo essersi stabiliti in un areale che spaziava dal Sudafrica alla Siberia, dall’Europa all’Indonesia? Come poteva resistere un unico lignaggio genetico, per un milione e mezzo di anni, in una specie con un areale così diversificato e geograficamente disperso? Era necessario rifiutare alla base i presupposti fondamentali della teoria della speciazione e della deriva genetica.

meltemi-pievani-homo-sapiens-altre-catastrofiLo scrupolo di Weidenreich non fu sufficiente, se è vero che nel 1962 l’antropologo dell’Università della Pennsylvania Carleton Coon sottolineò a tal punto la diversità biologica delle linee evolutive parallele da ipotizzare che l’origine dell’uomo moderno non fosse stata simultanea nelle diverse varietà geografiche. In quest’ottica non soltanto le “razze” umane avrebbero avuto un’origine antichissima, tale da renderle addirittura “sub-specie” geneticamente distinte, ma alcune di esse avrebbero raggiunto prima di altre la maturità: come nella fattoria degli animali di Orwell, qualcuno era più uguale degli altri. Inutile ricordare che i primi della classe dovevano essere necessariamente gli europei di pelle bianca, gli ultimi grandi colonizzatori del pianeta ostinatamente alla ricerca di giustificazioni biologiche della propria eccellenza culturale e militare.

Distinguendo le razze avanzate da quelle “in ritardo” nella corsa verso la modernità, si voleva ancora una volta giustificare antropologicamente la pretesa “superiorità” di alcune razze su altre: una versione degenerata della grande ideologia del progresso che ha dominato gli studi paleoantropologici separando le razze bambine dalle razze adulte e dominanti. Negando le evidenze fossili che testimoniavano da un secolo la priorità temporale dei reperti africani, Coon sostenne che la “sub-specie” degli africani aveva avuto un minore sviluppo evolutivo: l’Africa era stato il nostro giardino di infanzia, ma poi la maturità ce la conquistammo in Europa e Asia.

La ricerca mondiale sulla diversità umana ha avuto il merito incalcolabile di scardinare scientificamente e sistematicamente ogni pretesa legittimazione biologica di teorie e ipotesi razziste di questo tipo, misurando da un lato l’esigua differenza genetica che esiste fra Homo sapiens e le specie più vicine come gli scimpanzé e, dall’altro, la differenza pressoché nulla fra i corredi genetici dei popoli superficialmente più diversi (mai superiore, in media, al 2 per mille delle basi nucleotidiche). Per buona pace di Coon e dei razzisti di tutto il mondo, siamo una specie terribilmente giovane e i 100mila anni di separazione genetica fra le popolazioni umane non sono sufficienti per scavare il solco biologico che può esistere fra razze diverse. Semplicemente, non c’è stato il tempo sufficiente per formare razze, poiché la planetarizzazione di Homo sapiens è un evento assai recente su scala evolutiva. Non è necessario ipotizzare flussi genici per coprire l’onta razzista della teoria, perché il tempo di separazione evolutiva fra un europeo e un aborigeno australiano è così piccolo da non giustificare la benché minima distinzione razziale.

Le discriminazioni biologiche fra popoli “primitivi” e popoli “evoluti” sono destituite di qualsiasi fondamento, al punto che, come già aveva sostenuto nei primi anni Ottanta il genetista Richard Lewontin, l’eterogeneità genetica maggiore (85%) si misura fra due individui di uno stesso condominio piuttosto che fra due individui appartenenti a diversi continenti (15%). Le “razze umane” sono dunque un’invenzione tassonomica priva di qualsiasi fondamento biologico: possiamo festeggiare allegramente il loro funerale e conservare i libri che le hanno teorizzate a indelebile memoria di uno dei più grandi abbagli della storia della scienza.

Ovviamente eliminare le razze umane non elimina il razzismo (vizio ben radicato nel nostro cervello), ma elimina se non altro gli argomenti biologici a favore del razzismo (che riempiono una biblioteca intera). Dall’atlante della variabilità genetica della specie umana sta emergendo una nuova cifra interpretativa per l’intera evoluzione umana sulla Terra, un’evoluzione contraddistinta dalla metafora dell’unità nella molteplicità: la diaspora dei popoli sulla Terra rivela infatti un’unità genetica e antropologica profonda pur nella notevole diversità delle culture e delle morfologie umane. Le differenze fra le popolazioni umane, in piccola parte di origine biologica (i pochi geni che regolano il colore della pelle e alcuni tratti anatomici adattati al clima) e in gran parte di origine culturale e comportamentale, sono il frutto di storie diverse e contingenti: non sono il risultato né di abilità innate né di “potenziali” evolutivi inscritti in una razza anziché in un’altra. L’identità e la diversità umane sono, contemporaneamente, i figli prediletti della storia, e di niente altro che della storia.

Alla divergenza provocata dalla deriva genetica si sovrappone poi quella determinata dalla selezione naturale, con pressioni selettive differenti per ambienti differenti: quindi ad appariscenti differenze antropometriche favorite dall’ambiente (il colore della pelle e degli occhi, l’altezza, la carnagione, la forma del viso, la corporatura, e così via) corrisponde una stretta vicinanza genetica. Le caratteristiche antropometriche sono infatti prodotte da pochissime mutazioni genetiche periferiche. Ogni popolazione è dunque un ologramma genetico dell’umanità, perché reca con sé gran parte della ricchezza genetica di tutta la specie.

In altri termini, come avevano già intuito Julian Huxley e Alfred Haddon nel 1935 sulla scorta di dati genetici comparativi molto più rudimentali, l’albero genealogico fondato sull’aspetto esterno del corpo è del tutto fuorviante rispetto a quello fondato sulle distanze genetiche. Le caratteristiche antropometriche e quelle genetiche sono disaccoppiate. I caratteri di solito assegnati alla differenziazione razziale sono elementi epifenomenici e superficiali dell’albero evolutivo planetario, dovuti a provvisori adattamenti locali e al clima delle varie regioni del mondo (soprattutto insolazione, umidità e temperatura), mentre le variazioni genetiche neutrali misurate dall’orologio molecolare rappresentano fedelmente il mosaico intricato delle ramificazioni, delle colonizzazioni, delle migrazioni e delle ibridazioni che hanno caratterizzato storicamente la planetarizzazione umana.

Da La Mela di Newton