Wikipedia cialtrona

Wikipedia è un’enciclopedia libera e liberamente modificabile. Ma specie in alcune voci si vede che è il liberamente è inteso un po’ troppo… liberamente. Basta andare a controllare le voci che riguardano Alexander von Humboldt, Lamarck e Darwin per scoprire che tutti e tre si sono laureati (Darwin si è solo diplomato) in periodi diversi, in scienze biologiche, in varie […]
Wikipedia è un’enciclopedia libera e liberamente modificabile. Ma specie in alcune voci si vede che è il liberamente è inteso un po’ troppo… liberamente. Basta andare a controllare le voci che riguardano Alexander von Humboldt, Lamarck e Darwin per scoprire che tutti e tre si sono laureati (Darwin si è solo diplomato) in periodi diversi, in scienze biologiche, in varie università.
Ora, tutti sappiamo che il clima culturale in Italia per quel che riguarda le scienze, e in particolare quelle naturali e biologiche, è piuttosto sciatto, per usare un eufemismo, e ricco di pressappochismo. Ma addirittura correggere tre voci di importanti naturalisti per farli laureare in scienze biologiche mi sembra veramente fuori luogo. E mi chiedo perché. Alcuni sposano la tesi (complottistica anzichenò) che lo si sia fatto per diminuire l’importanza delle scienze naturali rispetto a quelle biologiche. In alternativa, potrebbe essere la volontà di far capire anche ai lettori dei giorni nostri che i tipi in questione erano interessati alle scienza della vita; ma allora perché non parlare di laurea in scienze naturali, che sono molto più attinenti di quelle biologiche (di oggi – qualche annetto fa anche i biologi studiavano ecologia)? Non c’è altra spiegazione che accusare i “correttori” di voler spiegare a tutti cosa facevano i tre in questione (meno male che Wallace non aveva i soldi per studiare) cercando di trasportarli ai giorni nostri; forse uno di loro, o uno solo se tutte le correzioni si devono a una sola mano, ha un cuggino che fa biologia e se ne è ricordato prima di correggere Wikipedia.
E questo fa anche capire una cosa importante. A nessuno verrebbe in mente di correggere le voci di, che so, Einstein o Feynman; sono fisici, la fisica è complicata, lasciamo che su questo punto se la sbrighino fra di loro. Ma la biologia, o le scienze naturali, oh no. Sono roba da bambini: pesciolini, farfalline, lumachine, erbette e fior (cit.). Tutti possono parlarne, tutti ne sanno qualcosa. E allora ecco le modifiche alle voci dei padri fondatori, le sciatterie in molte voci di piante e animali (nella voce Irundinidi si parla di una leggenda più che delle specie), gli errori a non finire. Chi ne sa qualcosa se ne tiene lontano, perché vorrebbe dire entrare in una spirale senza fine di correzioni e controcorrezioni, discussioni e flame. Meglio lasciar stare, secondo me, e considerare Wikipedia una fonte sospetta, da controllare ogni volta. Specie per quel che riguarda le scienze naturali.