L’estinzione del Triassico superiore non fu così globale

L’impatto dell’estinzione di massa che caratterizzò il passaggio da periodo Triassico a Giurassico potrebbe non essere stata globale come le estinzioni di massa precedenti
Read moreL’impatto dell’estinzione di massa che caratterizzò il passaggio da periodo Triassico a Giurassico potrebbe non essere stata globale come le estinzioni di massa precedenti
Read moreUn studio potrebbe gettare nuova luce sulla possibile taglia dell’ultimo antenato comune tra scimmie antropomorfe ed esseri umani
Read morePopolazioni di uccelli con cervelli relativamente più grandi sembrerebbero soffrire meno la variabilità ambientale. Ma i dati sembrano non avvalorare completamente l’ipotesi
Read moreLa ridefinizione della posizione filogenetica di un gruppo di pesci di origine antica ma ancora esistenti, i Polipteridi, suggerisce che tutti i pesci ossei potrebbero avere un’origine più recente di quanto ritenuto finora
Read moreUna dieta progressivamente più morbida potrebbe essere alla base delle modificazioni del cranio di Homo sapiens nel passaggio da cacciatori-raccoglitori ad agricoltori
Read moreUn gruppo di ricerca giapponese ha identificato per la prima volta il fattore che avvia la cascata regolatoria alla base del posizionamento degli arti inferiori nei tetrapodi
Read moreDescritta per la prima volta la struttura del complesso proteico responsabile della fotosintesi in uno dei più semplici batteri conosciuti. Potrebbe essere il primo passo per ricostruire l’evoluzione della fotosintesi
Read moreGli animali più veloci sono quelli di taglia intermedia, e non quelli più grandi, perché consumano meno energia in fase di accelerazione
Read more