Archivio autore: Redazione

Congresso di Vienna sulla Simbiosi

L’International Symbiosis Society (ISS) annuncia il quinto congresso sul tema della Simbiosi che si terrà a Vienna dal 4 al 10 Agosto 2006. Tra i temi trattati segnalo: Integrative processes, Margaret McFall-Ngai, USA, Chair. Steps in symbiotic establishment, including the process of transmission, recognition, and regulation Evolutionary implications, Colleen Cavanaugh, USA, Chair. The impact of symbiosis on speciation as well […]

Read more

Dossier della rivista Le Nouvel Observateur sull’evoluzione

Nel loro insieme, le prises de vue dei molti importanti evoluzionisti contenute nel dossier offrono una vasta gamma di argomenti, alcuni ben noti, contro le tesi antievoluzioniste. Christian De Duve, premio Nobel per la medicina, sottolinea come in questi ultimi anni il finalismo sia stato reintrodotto in biologia in una forma sottile: “senza far appello esplicito a un principio vitale, […]

Read more

Quante specie “nascoste” nell’artico!

Una nuova ricerca mostra i limiti della nostra conoscenza della biodiversità nell’artico. Lo riportano ricercatori americani e norvegesi in un articolo su Proceedings of the National Academy of Science. In genere le specie di piante si definiscono per la loro forma ed altri caratteri visibili. Ma la specie è un concetto biologico, ovvero dipende dal codice gentico (DNA), e questo […]

Read more

SECOND WORLD CONFERENCE ON THE FUTURE OF SCIENCE

Si terrà a Venezia, il prossimo Settembre, presso la Fondazione Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, la SECOND WORLD CONFERENCE ON THE FUTURE OF SCIENCE. Il tema conduttore sarà l’ evoluzione in tutti i suoi aspetti, cosmologica, biologica e umana. Riporto le finalità della conferenza così come sono state espresse sul sito della Fondazione da Umberto Veronesi: The Second World […]

Read more

Libri per i più piccoli

In qualche modo cerchiamo di non trascurare il mondo dei piccoli. Ecco una serie di segnalazioni librarie per loro. Peter Sis. L’albero della vita. La vita di Charles Darwin, naturalista, geologo e pensatore . Cartonato. Pp. 31, Fabbri, 2005 Stefano Bordiglioni. Darwin . Cartonato. Pp. 96, Hablò, 2005 Chiara Dattola. Tutti uguali, tutti diversi. Cartonato. Pp. 28, Hablò, 2005 Luca […]

Read more

Prime anticipazioni librarie 2006

J.L. Arsuaga. Luce, più luce. I progressi della teoria dell’evoluzione. Feltrinelli, Collana Campi del Sapere, traduzione di L. Cortese, pp. 390, 2006 F. Giusti, A. Tartabini. Origine ed evoluzione del linguaggio. Scimpanzè, ominidi e uomini moderni. Liguori, 2006. Uscita prevista in primavera

Read more

Micromega, 1/2006

Potete trovare in edicola il primo numero del 2006 di Micromega. Prosegue, con questo fascicolo, il dibattito sulla natura umana e sull’evoluzione con interventi di Steve Jones, Steven Pinker, Steven Rose, Luca e Francesco Cavalli Sforza, Alberto Piazza e la riproposizione del celebre saggio di Gould/Lewontin, I pennacchi di San Marco e il paradigma di Pangloss. Eccovi i titoli di […]

Read more

Science annuncia come avvenimento dell’anno la teoria dell’evoluzione

La rivista Science annuncia come avvenimento principale dell’anno l’ evoluzione con l’articolo BREAKTHROUGH OF THE YEAR: Evolution in Action di Elizabeth Culotta and Elizabeth Pennisi. L’articolo inizia cosi’………Equipped with genome data and field observations of organisms from microbes to mammals, in 2005, biologists made huge strides toward understanding the mechanisms by which living creatures evolve……. Temporaneamente potete leggere anche il […]

Read more

The Economist ci intrattiene sull’evoluzione umana

Un doppio fascicolo sull’evoluzione umana è pubblicato dal settimanale The Economist. Si intitola The story of man e contiene i seguenti articoli: The story of man (testo completo). Modern Darwinism paints a more flattering portrait of humanity than traditionalists might suppose The proper study of mankind (testo completo). New theories and techniques have revolutionised our understanding of humanity’s past and […]

Read more

Massimo Pigliucci a Milano il prossimo gennaio 2006

UNIVERSITÀ DI MILANO. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Biologia e Genetica di Popolazione. Massimo Pigliucci (Department of Ecology & Evolution. State University NY, Stony Brook) terrà le seguenti lezioni: Lunedì 9 gennaio, ore 10:30 – 12:30, aula G23 via Golgi 19 Come si studia l’evoluzione dei caratteri complessi: introduzione alla genetica quantitativa In questa lezione esamineremo i […]

Read more

Come insegnare la teoria dell’evoluzione

Come superare gli ostacoli che si frappongono alla corretta comprensione dell’evoluzione da parte del pubblico e in particolare della popolazione universitaria? Se lo sono chiesti all’Università di Binghamton (USA) dove un gruppo di 50 membri di facoltà hanno creato un progetto di studio denominato EvoS con lo scopo dichiarato di realizzare un modello educativo adatto a rendere accettabile, gradevole, rilevante […]

Read more

Video sull’ID

Segnalo volentieri questo breve video, una manciata di secondi di completa ilarità anglosassone, ve lo consiglio. Mi è pervenuto da Jacopo Pasotti (Giornalista scientifico) che a sua volta l’ha ricevuto da Donald Wise, con questo commento: Il movimento ID sostiene con fermezza che la complessità della natura richiede un disegno intelligente ed evitano di attribuire un bollo ufficiale religioso. Cosi’ […]

Read more

The mousetrap

Il nuovo sito di filosofia Rescogitans ospita un articolo pubblicato a settembre da The Guardian sull’incoerenza dei creazionisti. Vi invito a leggerlo, si intitola The mousetrap

Read more
1 193 194 195 196 197 217