Archivio autore: Marcello Sala

Darwin in Italia

Morbegno (SO) – Aula Magna Scuole Ambrosetti Sabato 16 febbraio, ore 20:30 “Le nostre radici africane: DNA antico ed evoluzione umana” prof. David Caramelli Antropologo molecolare, Università  di Firenze La locandina è scaricabile dal sito Tellusfolio.it Vado Ligure (SV) – Sala Culturale COOP di Vado Giovedì 14 febbraio, ore 17:10 “Evoluzione mediante selezione naturale” Per informazioni consultare il blog Darwin UniSabazia

Read more

La ghiandaia e i predatori

3450

Molte specie animali sono sottoposte quotidianamente al rischio di incontri con predatori: per questo alcune specie, come le api e le marmotte, hanno sviluppato richiami di allarme per annunciare la presenza di predatori e la loro distanza, incrementando così la loro probabilità di sopravvivenza. Certamente il rischio che un predatore rappresenta per una potenziale preda dipende anche dal suo comportamento, […]

Read more

L’ora di supplenza di gennaio 2008. A cura di Alessandra Magistrelli

È tanto cambiato che nemmeno gli studenti lo riconoscono più e gli si avvicinano, appena entrato in classe, con simpatia nuova. Nel loro slancio, a dir la verità, c’è anche un pizzico d’interesse; a gennaio di solito iniziano le grandi manovre onde ottenere ciò sembra essere l’unico motivo per cui molti frequentano la scuola: convincere qualcuno degli insegnanti  ad accompagnare […]

Read more

Tutti parenti, tutti differenti : la diversita’ umana

Conferenza pubblicaGuido Barbujaniprofessore di genetica – Università di Ferrarasabato 13 ottobre 2007 ore 16.00RavennaSala D’Attorre, via Ponte Marino, 2Un italiano ed un nigeriano hanno caratteristiche differenti, ma in cosaconsiste questa diversità? Gli etruschi e gli abitanti della Toscana dioggi possono considerarsi parenti stretti? Si può parlare di razze umane?Discuteremo di come la scienza affronta il problema della diversitàumana, del razzismo […]

Read more

La vita al museo

3278

Insetti foglia, insetti stecco, raganelle, millepiedi, paguri e un meraviglioso camaleonte.Ecco i nuovo ospiti del Biolab, il laboratorio didattico che dal 2005 fa parte del Museo di Storia Naturale di Milano.La struttura è stata realizzata all’interno del progetto EST-Educare alla Scienza e alla Tecnologia, un progetto rivolto alla scuole che la Fondazione Cariplo da diversi anni sostiene con l’Ufficio Scolastico […]

Read more

Progetto museale MAE Nuovo settore espositivo “Storia Naturale dell’Uomo”

3240

Sommario del progetto:A. Genesi del progettoB. Presentazione dei contenutiParte prima: il posto dell’Uomo nella NaturaSALA 1: l’uomo è un primateParte seconda: Uomini per caso Sala 1a: dalle origini a 5 milioni di anni faSala 2: da 5 a 2 milioni di anni fa. Sala 3. da 2 a 0.5 milioni di anni fa. Sala 4. da 500.000 a 30.000 anni […]

Read more

Atti primo cogresso SIBE

Contents of Volume 7 Suppl 2 Second Congress of Italian Evolutionary Biologists (First Congress of the Italian Society for Evolutionary Biology) Research Florence, Italy. 4–7 September 2006 Edited by Renato Fani, David Caramelli, Pietro LiòConference websiteFormamide as the main building block in the origin of nucleic acidsGiovanna Costanzo, Raffaele Saladino, Claudia Crestini, Fabiana Ciciriello, Ernesto Di MauroMontmorillonite protection of an […]

Read more

Conferenza della European Society for Evolutionary Biology

3194

Partecipano piu’ di 1200 ricercatori da tutto il mondo (purtroppo gli italiani scarseggiano drammaticamente).Vi segnalo il sito: http://www-conference.slu.se/eseb2007/index.html ,The 11th Congress of The European Society for Evolutionary Biology, Uppsala, Sweden, August 20-25, 2007. Dal sito riporto:The structure of the congress is similar to previous meetings, each day starting with a plenary keynote lecture, followed by parallel symposia. We have accepted […]

Read more

L’evoluzione e la sua complessità discussa a Londra

Erano presenti Richard Dawkins (Charles Simonyi Professor in Public Understanding of Science presso la Oxford University, famoso biologo e divulgatore, autore di numerosissimi libri di successo, tra i molti ricordiamo il più famoso “Il Gene Egoista” Mondadori 1992, uno degli ultimi e meraviglioso “Il racconto dell’antenato”, Mondadori 2006 e il discusso “The God Delusion”, Bentam Press 2006), Steve Jones (genetista, […]

Read more

All’origine del genoma dei metazoi: il completamento del genoma di un anemone di mare fornisce nuove indicazioni sull’evoluzione del genoma animale

3153

Il numero di organismi viventi di cui è a disposizione il progetto genoma completo va crescendo di giorno in giorno. Particolarmente interessante è a tale proposito il fatto che sempre più genomi eucariotici siano stati completamente sequenziati, permettendo quindi alla comunità scientifica di avere sempre più dati per comprendere l’evoluzione del genoma eucariotico e di quello animale in particolare.Tra i […]

Read more

Creazionisti da museo

“Il Museo della Creazione è un esperienza unica, una passeggiata nel tempo che mostra gli eventi significantivi, che hanno cambiato la vita nel passato, illuminando l’effetto della storia biblica sul presente e sul futuro del mondo”. Così è presentato il museo nel sito ufficiale. C’è però chi crede, e sono i più, che di illuminante ci si trovi ben poco. […]

Read more

LINNEO: UN “COMPLEANNO” DA NON DIMENTICARE

Si tratta dello svedese Carl Nilsson, o meglio Linneo, così conosciuto perché firmava i suoi lavori con il nome latinizzato “Carolus Linnaeus”. La scelta di tale cognome  trae origine dal fatto che in una proprietà di famiglia crescevano numerosi tigli, chiamati “Linn” nel dialetto locale, da cui derivava il nome della proprietà stessa  (“Linnegard”).  Linneo nacque  il 23 maggio 1707, […]

Read more

Dalle acque dolci agli oceani

2804

La storia dei pesci ossei resta a lungo confinata nelle acque dolci, ed e’ solo tra la fine del Cretaceo e l’epoca del terziario denominata Eocene, circa 55 milioni di anni fa, che i sedimenti marini mostrano uno straordinario  arricchimento dei resti di questi organismi, arrivati a noi sotto forma di fossili. La rapida radiazione adattativa, che in pochi milioni […]

Read more
1 11 12 13 14 15