Archivio autore: Giorgio Tarditi Spagnoli

Nuovo coccodrillo, nuove ipotesi

6344

I coccodrilli (crocodiliformi) sono stati uno dei cladi di tetrapodi mesozoici di maggior successo, evolvendo in forme terrestri, semiacquatiche e marine, occupando varie nicchie trofiche, tra cui carnivore, insettivore, erbivore e piscivore. Tra questi, vi sono anche alcuni taxa enigmatici, poco rappresentati nel record fossile: coccodrilli dalla testa piatta provenienti dal tardo Cretaceo nordafricano. Su PLoS One è stata pubblicata una […]

Read more

Non di solo antigelo

6333

L’Oceano del Sud intorno all’Antartide è tra le regioni a riscaldamento più rapido sulla Terra, ma è passata attraverso cambiamenti climatici episodici durante gli ultimi 40 milioni di anni. Rimane poco chiaro come periodi di cambiamento climatico nell’antichità abbiano cambiato la biodiversità antartica. L’origine delle proteine antigelo (AFGP) nei pesci nototenioidi antartici (pesci dei ghiacci) è divenuto un classico esempio […]

Read more

Dal topo all’elefante…

6316

In quanto tempo si passa da un mammifero della taglia di un topo a quella di un elefante? Un nuovo articolo di PNAS ridefinice i tempi di evoluzione. Una differenza di tali dimensioni richiede un’importante riorganizzazione biologica ed è importante per stimare i cambiamenti di fauna più consistenti quali le radiazioni adattative e il recupero dalle estinzioni di massa. Per […]

Read more

Molti antenati per il cane

6302

Questo nuovo articolo di PLOS One descrive i resti conservati in modo eccezionale, di un canide proveniente dalla Caverna Razboinichya (Monti Altai della Siberia del Sud). A causa della sua straordinaria conservazione, che include il cranio, le mandibole e i denti, è stato possibile condurre una descrizione morfologica completa e una comparazione con altri canidi rappresentativi, quali lupi, i primi […]

Read more

Un mondo a TNA?

6293

L’ipotesi del mondo a pre-RNA postula l’esistenza di un materiale genetico ancora più semplice dell’RNA all’inizio dell’evoluzione della vita, tuttavia non è noto se tali sistemi molecolari possano piegarsi a formare strutture funzionali. Si presume che, qualunque chimica abbia dato origine all’RNA debba aver prodotto altri analoghi dell’RNA, alcuni dei quali possono averlo preceduto o sono entrati in diretta competizione […]

Read more

Il ritorno della testuggine gigante di Floreana

6274

Un articolo pubblicato su Cell indica la probabile sopravvivenza di una specie estinta di testuggini grazie allo studio del genoma di individui ibridi. Tracce genetiche della testuggine gigante delle Galapagos, originariamente endemica dell’isola di Floreana (Chelonoidis elephantopus), sono state ritrovate recentemente entro undici individui ibridi della specie Chelonoidis becki sul vulcano Wolf sull’isola di Isabela.Lo spostamento delle tartarughe tra le […]

Read more

Darwin vs. Wallace

6266

Un nuovo articolo, pubblicato dalla Linnean Society, dimostra una volta per tutte l’innocenza di Darwin sulla precedenza dell’idea della selezione naturale.Nel 1858, quando Wallace era nelle Molucche, scrisse un saggio per spiegare l’evoluzione per selezione naturale e lo inviò a Darwin. Per molti anni si credette che il saggio, noto come “saggio di Ternate” avesse lasciato l’isola a marzo, tramite […]

Read more

L’Odissea interpretativa dei Drepanosauridi

6253

Sono forse scavatori? Acquatici? Arboricoli? O imparentati con rettili planatori? I drepanosauridi, rettili del Triassico della Laurasia, sono stati per molto tempo in balia di interpretazioni sulla loro morfologia funzionale e più recentemente sulla loro posizione filogenetica. Il New Mexico Museum of Natural History ha reso gratuitamente disponibile la monografia sui drepanosauridi, rettili con una complessa storia interpretativa, in buona […]

Read more

Non è stata ancora detta l’ultima parola, Lamarck

6220

I ricercatori di medicina della Columbia University hanno trovato la prima prova diretta che un carattere acquisito possa essere ereditato senza la mediazione del DNA. La scoperta riporta ovviamente alla mente l’ereditarietà dei caratteri acquisiti di Lamarck. Ma vediamo come. Lo studio è stato pubblicato su Cell del 9 dicembre. Nello studio, i nematodi che sviluppavano la resistenza a un […]

Read more

Dal battito d’ali al battito del cuore

6181

Gli insetti capaci di volo oscillano le loro ali ad alte frequenze: fino a 1000 Hz e producono forze meccaniche di 80 W per chilogrammo di muscolo. In particolare, utilizzano un paio di muscoli orientati perpendicolarmente che contengono fibre muscolari attivate dallo stiramento. Gli insetti che invece non volano hanno muscoli con fibre che si contraggono più lentamente.Un nuovo studio, […]

Read more

A spasso per la Burgess

6154

Le prime tracce fossili di movimento (repichnia) provengono dal Cambriano Medio della formazione di Burgess Shale (Canada). A differenza dei fossili del corpo, le tracce fossili forniscono informazioni su come l’animale vivesse e come interagisse con l’ambiente. La scoperta di grandi tracce è unica dei depositi “tipo Burgess” ma finora non si conosceva quali animali fossero in grado di produrle. […]

Read more

Homo sapiens, piccolo chimico

6111

L’abilità concettuale per cercare, combinare e accumulare sostanze che potenzino la tecnologia o le pratiche sociali, rappresenta un punto di svolta nell’evoluzione di cognizioni umane complesse. Uno studio pubblicato su Science dimostra questo collegamento attraverso uno studio del materiale paleoantropologico ritrovato durante alcuni scavi nel 2008 alla Caverna di Bomblos in Sud Africa.La caverna ha rivelato una vera e propria […]

Read more

Demografia bayesiana

6084

Sequenze dell’intero genoma sono una ricca fonte di informazioni riguardo l’evoluzione umana. Un articolo pubblicato su Nature prova a stimare i parametri evolutivi chiave basandosi proprio su queste sequenze genomiche: il campione comprende sei individui da diverse popolazioni umane. È stata usata un’analisi bayesiana per ottenere informazioni riguardo la dimensione della popolazione ancestrale, i tempi di divergenza, i tassi di […]

Read more
1 2 3 4 11