Avifauna, clima e uomo: torna la Summer School multidisciplinare sull’evoluzione degli uccelli e il loro futuro

Avifauna, clima e uomo terza edizione 2025

Cinque giorni nel cuore dell’Appennino modenese tra paleontologia, ecologia e archeologia per capire il passato e salvare il futuro dell’avifauna

La Summer School “Avifauna, clima e uomo: ieri e oggi – dallo studio dei fossili alle dinamiche ecologiche attuali” giunge alla sua terza edizione, proponendosi come un’esperienza formativa e immersiva nel cuore del Parco del Frignano (MO). L’evento si terrà dal 21 al 25 luglio 2025 presso il Rifugio Esperia di Sestola, a 1500 metri di quota, in una delle aree naturalistiche più suggestive dell’Appennino emiliano.

Organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, in collaborazione con NaturaSì e con il patrocinio di numerosi enti scientifici nazionali (tra cui ISPRA, LIPU, AIQUA, AIAZ, Ente Parchi Emilia Centrale, CISO, SPI, CAI Emilia Romagna), la scuola è rivolta a studenti universitari, dottorandi, professionisti, guide naturalistiche, operatori museali e culturali, nonché appassionati e cultori della materia.

Il programma prevede un percorso multidisciplinare che abbraccia biologia, paleontologia, archeozoologia ed ecologia, con lezioni frontali, laboratori, birdwatching, visite a parchi e attività sul campo. Tra i temi trattati:

– ecologia dell’avifauna, migrazioni, monitoraggio e conservazione

– evoluzione degli uccelli e adattamenti ai cambiamenti climatici del Quaternario

– studio dell’avifauna fossile e sue applicazioni tafonomiche

– interazioni uomo-uccelli dalla Preistoria ad oggi, tra simbologie e pratiche culturali

Il team docente include Lisa Carrera (Università di Ferrara), Marco Pavia (Università di Torino), Andrea Ferri e Gaia Bazzi (ISPRA), Nicolò Scialpi (archeologo e divulgatore), Giuseppe Rossi (ornitologo e inanellatore), con la supervisione dei docenti Marco Peresani e Ursula Thun Hohenstein.

La quota di partecipazione è di 380 € e comprende alloggio, spostamenti interni e parte dei pasti. Per i soci delle società patrocinanti è previsto un costo ridotto a 360 €. L’alloggio sarà presso lo stesso Rifugio Esperia, dotato di sala conferenze e giardino botanico alpino. La cucina sarà in autogestione. I posti sono limitati a circa 10 partecipanti; l’attivazione del corso è vincolata a un numero minimo di 8 iscritti.

📝 Per candidarsi è necessario inviare entro il 15 giugno 2025 una mail a lisa.carrera@unife.it, allegando curriculum vitae e lettera motivazionale. Seguirà un breve colloquio online. I selezionati saranno comunicati entro il 25 giugno.
Il versamento della quota dovrà avvenire entro il 5 luglio 2025. È previsto un servizio navetta per chi viaggia con mezzi pubblici (stazione di Modena o Sestola).

📍 Il programma dettagliato e ulteriori informazioni sono consultabili nell’allegato seguente; la summer school è inoltre presente su Instagram e Facebook.

Un’occasione unica per approfondire la conoscenza dell’avifauna e riflettere sul ruolo dell’uomo nei cambiamenti ambientali passati, presenti e futuri.