Aperte le candidature alla seconda Summer School internazionale sullo studio degli ambienti estremi

Torna la Summer School ISS-SEEA, dedicata all’esplorazione degli ambienti estremi attraverso un approccio integrato tra ecologia e biotecnologia. La seconda edizione si svolgerà a Messina dal 22 al 25 settembre 2025, con un’escursione facoltativa il 26 settembre. La prima scadenza da ricordare è il 10 giugno 2025, termine ultimo per l’invio di curriculum vitae e lettera motivazionale
Dopo il successo della prima edizione, siamo lieti di annunciare la seconda edizione della International Summer School on the Study of Extreme Enviroments through integreated Approaces (ISS-SEEA).
La scuola si svolgerà dal 22 al 25 settembre 2025, presso il Sicily Marine Centre della Stazione Zoologica Anton Dohrn, a Messina e propone anche un’escursione facoltativa comprendente un’esperienza pratica di campionamento il 26 settembre.
Questa seconda edizione manterrà l’approccio multidisciplinare che ha contraddistinto la precedente, coniugando ecologia e biotecnologia nell’esplorazione degli ambienti estremi. Il programma sarà arricchito con nuovi contenuti e approfondimenti dedicati a specifici ecosistemi estremi e a campi di ricerca emergenti.
Uno spazio speciale sarà riservato allo Stretto di Messina, analizzato come modello di sistema estremo, con un focus sulle sue particolari dinamiche ambientali.
La Summer School rappresenta un’importante occasione per rafforzare la collaborazione interdisciplinare e per accrescere le competenze tecnico-scientifiche nella conoscenza degli ecosistemi estremi, con un focus su tassonomia, tecniche molecolari avanzate, bioprospecting, oceanografia e bioacustica.
Professori e ricercatori di rilievo interverranno riportando le loro attività scientifiche e condivideranno esperienze dirette con i partecipanti attraverso sessioni interattive.
Il programma comprenderà anche sessioni pratiche altamente formative, tra cui:
Osservazione di specie mesopelagiche; Attività di tassonomia; Esperienze di laboratorio per il trattamento di campioni a fini biotecnologici, con particolare attenzione alla produzione di composti bioattivi; Osservazione del fenomeno della bioluminescenza.
Uno dei punti di forza di questa seconda edizione sarà il coinvolgimento attivo dei giovani ricercatori del SZN–Sicily Marine Centre, che contribuiranno in maniera significativa all’offerta scientifica del corso. La loro partecipazione favorirà lo scambio di conoscenze, l’interazione interdisciplinare e la creazione di nuove reti collaborative, promuovendo un ambiente dinamico e stimolante per tutti i partecipanti.
Partecipazione e modalità di iscrizione
La scuola è aperta a studenti, dottorandi e giovani ricercatori che operano nei campi dell’ecologia marina e della biotecnologia. La scuola prevede:
- partecipazione in presenza per esperienza completa (lezioni ed attività pratiche);
- da remoto (attività pratiche escluse).
Informazioni dettagliate sul programma e sulla registrazione sono disponibili al seguente link: https://summerschoolextrem.wixsite.com/iss-seea
Quota di Iscrizione
Early: € 350 (in presenza), € 100 (da remoto)
Late: € 400 (in presenza), € 150 (da remoto)
Scadenze importanti
10 giugno 2025: Invio di CV e lettera motivazionale all’indirizzo: summerschoolextremeenv@gmail.com
Dopo l’accettazione: Completare il modulo di registrazione seguendo le istruzioni ricevute via e-mail. La registrazione sarà confermata solo dopo la verifica del modulo e del pagamento.
30 giugno 2025: Scadenza per il pagamento della quota early registration
31 luglio 2025: Scadenza per il pagamento della quota late registration