Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Copyright
  • Presentazione
  • Siti Amici

Pikaia

Il portale dell'evoluzione

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • rss
  • mail
28 Gennaio 2006 Redazione

Cavalli Sforza ai Lincei

Riportiamo il Vedute moderne sull’evoluzione umana” tenuta il 12 gennaio 2006 dal Prof. Luigi Luca Cavalli-Sforza.

Riportiamo il riassunto della Conferenza Lincea Croce sul tema “Vedute moderne sull’evoluzione umana” tenuta il 12 gennaio 2006 dal Prof. Luigi Luca Cavalli-Sforza.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram

Leggi anche

  • Antropologia

Materiale per la storia dell’evoluzionismo

Calendario Eventi
  • Argomenti
    • Antievoluzionismo
    • Antropologia
    • Biologia molecolare
    • Botanica e Zoologia
    • Ecologia e biodiversità
    • Etologia
    • Evo-Devo
    • Filogenesi e sistematica
    • Filosofia e storia della biologia
      • Casa Darwin
      • In viaggio con Pikaia
    • Neuroscienze
    • Origine della vita
    • Paleontologia e geologia
  • Eventi
    • Biologia Cultura e Società
    • Convegni, conferenze, mostre…
    • Didattica dell'evoluzione
    • Facebook Live
    • Formazione
  • Facebook Live
  • in evidenza
  • Media
    • Biblioteca
    • Comunicazione della scienza
    • Darwin: vita e opere
    • Inediti e tesi universitarie
    • Interviste
    • Mediateca

Percorsi Didattici

Glossario

Tweets by Pikaia_eu
Avatar – La via dell’acqua è “solo” un film, ma ci permette di ragionare sulla biologia e la fantabiologia. @amosbeyond ha chiesto di commentarlo a Marco Ferrari @markoferrary, giornalista scientifico e autore di “Come costruire un alieno” (@codice_edizioni). Leggi tutto al #linkinbio👆👆 La diffusione della #ceramica tra le popolazioni di cacciatori-raccoglitori Darwin Day 2023 a Ferrara – Collezioni, Tassonomia, Evoluzione Il ruolo del #clima nella #RivoluzioneNeolitica della Mezzaluna Fertile Aspettando #Sanremo… Darwin e la musica rock, reggae e anche metal #DarwinDay 2023 a Bologna – Altre evoluzioni: la transizione ecologica nell’#antropocene. Dal 9 al 23 febbraio #Bologna celebra con una rassegna di eventi gratuiti in città e online la nascita di Charles Darwin. Dalle conferenze alle visite guidate passando ai laboratori per bambini, il calendario comprende attività per tutte le età. “Ethology past present and future”, sono aperte le iscrizioni al nuovo workshop di etologia a Erice Quanto è realmente “lamarckiana” l’eredità dei caratteri acquisiti? Un gruppo di #policheti siboglinidi ha trovato una fonte di cibo straordinaria: le ossa dei #cadaveri delle #balene che si depositano sul fondo del mare. Nella loro #biologia sono aiutati da una notevole comunità di batteri simbionti. Leggi l'articolo di Marco Ferraguti al #linkinbio👆👆

Tag

adattamento addomesticamento antichi ominidi antievoluzionismo biodiversità bufale cambiamenti climatici Charles Darwin coevoluzione comunicazione della scienza conferenze conservazione creazionismo darwin darwin day dinosauri estinzione evoluzione molecolare evoluzione umana festival della scienza fossili genoma genomi ibridazione insetti interazioni tra specie libri macroevoluzione migrazioni umane mostre neanderthal nuove specie pesci piante predazione primati recensioni rettili selezione sessuale speciazione specie estinte Telmo Pievani teoria dell'evoluzione uccelli uomo in europa

a cura di:
© 2006-2021 Pikaia | e-mail:info@pikaia.eu