Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Copyright
  • Presentazione
  • Siti Amici

Pikaia

Il portale dell'evoluzione

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • rss
  • mail
17 Maggio 2021 Simone Carbonera

Cellule nelle cellule: l’immunità innata nella simbiosi tra anemoni di mare e alghe dinoflagellate

Osservata la vomocitosi, un inusuale processo di espulsione del materiale fagocitato, nelle larve dell’anemone di mare Aiptasia. I dinoflagellati che si stabiliscono negli anemoni come simbionti riuscirebbero a sfuggire all’espulsione inibendo geni dell’immunità innata altamente conservati

Nella storia dei viventi i meccanismi dell’immunità innata sono comparsi molto presto, e sono cambiati di poco: cellule come i nostri macrofagi si comportano ancora non troppo diversamente dalle amebe, fagocitando materiale riconosciuto come estraneo. La fagocitosi è uno dei metodi con cui l’immunità innata fa da prima linea di difesa, immediata e non specifica, per il nostro organismo; in effetti, ha questo ruolo negli organismi pluricellulari in generale. Geni omologhi dell’immunità innata si possono trovare nell’uomo come nelle mosche della frutta, nei nematodi e persino nelle piante.

Ecco perché possiamo studiare questi meccanismi in organismi tanto diversi da noi. È quanto hanno fatto Annika Guse, biologa specializzata nello studio dell’endosimbiosi, e colleghi dell’Università di Heidelberg. Lo studio, pubblicato su Nature Microbiology, ha indagato come i dinoflagellati, un gruppo di protisti fotosintetici, prendono residenza come simbionti nelle cellule di Exaiptasia diaphana, un anemone di mare comunemente detto Aiptasia. Per farlo, i dinoflagellati devono eludere l’immunità innata di Aiptasia, che tende a “mostrare loro la porta” con un processo di espulsione detto vomocitosi.

Alghe unicellulari e cnidari: una relazione intima

Partiamo dai più piccoli tra i protagonisti dello studio, i dinoflagellati. Sono organismi unicellulari acquatici, che possiedono due filamenti mobili, i flagelli appunto, diversi tra loro. Possiamo trovarli nel fitoplancton e vengono considerati alghe, sebbene non siano né piante né animali; vero è che molte specie sono capaci di fare la fotosintesi. Alcuni dinoflagellati si sono adattati a vivere nelle cellule animali come simbionti, a volte portando vantaggi e a volte in modo parassitario. In questo sono simili agli apicomplexi, un gruppo filogeneticamente vicino di parassiti che comprende gli agenti di toxoplasmosi e malaria; Guse e colleghi sottolineano infatti come lo studio dei dinoflagellati potrebbe aiutarci nella lotta ai loro parenti più pericolosi.

Gli anemoni di mare, invece, somigliano a strane piante che danno colore al fondo marino, ma sono a tutti gli effetti animali. Fanno parte del phylum degli cnidari, insieme a meduse e coralli; sono formati, generalmente, da un corpo cilindrico, un piede adesivo e una bocca coronata da tentacoli. Sono carnivori, ma alcune specie formano simbiosi mutualmente vantaggiose con dinoflagellati fotosintetici: l’anemone offre protezione alle microalghe, e in cambio gode dei prodotti della loro fotosintesi.

I complessi ecosistemi delle barriere coralline dipendono da relazioni analoghe tra coralli e dinoflagellati del genere Symbiodinium. Lo sbiancamento dei coralli, che mette in pericolo le barriere, avviene perché i coralli espellono i dinoflagellati quando sono sottoposti a eccessivo riscaldamento dell’acqua o altri stress. Così perdono il colore e, soprattutto, una fonte di sostentamento. Aiptasia è un importante modello per studiare questo fenomeno, usato regolarmente negli studi di Guse e colleghi: la natura della sua simbiosi è la stessa, ma Aiptasia è molto più facile da studiare rispetto ai coralli, che vivono in colonie e creano strutture splendide, ma piuttosto ingombranti.

Vomocitosi e come sfuggirle

Le larve di Aiptasia appena nate non hanno ospiti dinoflagellati, devono acquisirli. Il vantaggio è che sono trasparenti, quindi Guse e colleghi hanno seguito l’intero processo al microscopio. Così, hanno visto che le cellule di anemone fagocitavano indiscriminatamente microalghe di diversi generi, come pure biglie microscopiche di polistirene. Una volta internalizzate però le microalghe non venivano digerite, come spesso accade dopo la fagocitosi: erano espulse intatte, spesso per essere nuovamente fagocitate.

I ricercatori si sono accorti che le cellule di Aiptasia non usavano i meccanismi consueti dell’esocitosi (un processo con cui le cellule espellono del materiale contenuto in vescicole), ma piuttosto la vomocitosi, un processo dal risultato analogo che interessa diverse vie molecolari. La vomocitosi è stata osservata in organismi mono e pluricellulari soprattutto in risposta a infezioni fungine: alcuni funghi sembrano indurla come metodo per sfuggire alla digestione nei fagociti e disseminarsi indisturbati nell’ospite.

L’obiettivo dei dinoflagellati simbionti, però, è quello opposto: devono rimanere nelle cellule, e quindi inibire la vomocitosi attuata normalmente negli Aiptasia. Secondo Guse e colleghi, lo farebbero agendo sull’espressione di geni nella via molecolare dei recettori Toll-like (TLR). I TLR sono un classico esempio di recettori che riconoscono le strutture molecolari conservate in microorganismi patogeni; appartengono a quelle vie dell’immunità innata altamente conservate, e sono presenti anche nell’uomo. È da notare che queste vie sono importanti nella risposta immunitaria ai parassiti apicomplexi che causano toxoplasmosi e malaria.

Il ruolo della vomocitosi negli cnidari adulti e nello sbiancamento dei coralli non si può ancora stabilire con certezza. Tuttavia, Guse e colleghi vedono nella vomocitosi un meccanismo di difesa evolutivamente antico, che forse è usato negli cnidari proprio per consentire ai dinoflagellati di stabilire la simbiosi. Comprenderla potrebbe mostrare il percorso che ha portato alcuni protozoi, benefici o patogeni che siano, a vivere all’interno di cellule animali.

Riferimenti:
Jacobovitz, M.R., Rupp, S., Voss, P.A. et al. Dinoflagellate symbionts escape vomocytosis by host cell immune suppression. Nat Microbiol (2021). 

Immagine:
Michelleraponi via Pixabay

Simone Carbonera
Simone Carbonera

Ho preso una laurea in medicina all’Università di Pavia e un Master in giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza all’Università di Ferrara. Al momento ho scritto per la rivista online Agenda17, oltre che per Pikaia. Nel 2018, ho vinto il concorso letterario Caratteri di donna e di uomo con il mio racconto Punto cieco. Tengo corsi di BLSD (Basic Life Support Defibrillation) e primo soccorso. 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram

Leggi anche

tag: anemoni di mare, coralli, dinoflagellati, Toll-like receptors, vomocitosi
  • Biologia molecolare
  • Botanica e Zoologia

Materiale per la storia dell’evoluzionismo

Calendario Eventi
  • Argomenti
    • Antievoluzionismo
    • Antropologia
    • Biologia molecolare
    • Botanica e Zoologia
    • Ecologia e biodiversità
    • Etologia
    • Evo-Devo
    • Filogenesi e sistematica
    • Filosofia e storia della biologia
      • Casa Darwin
      • In viaggio con Pikaia
    • Neuroscienze
    • Origine della vita
    • Paleontologia e geologia
  • Eventi
    • Biologia Cultura e Società
    • Convegni, conferenze, mostre…
    • Didattica dell'evoluzione
    • Facebook Live
    • Formazione
  • Facebook Live
  • in evidenza
  • Media
    • Biblioteca
    • Comunicazione della scienza
    • Darwin: vita e opere
    • Inediti e tesi universitarie
    • Interviste
    • Mediateca

Percorsi Didattici

Glossario

Tweets by Pikaia_eu
Antonio #Pigafetta, il vicentino che per primo descrisse le piante delle spezie… Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2023: gli appuntamenti in programma per 11 febbraio #DarwinDay 2023 in tutta Italia! Avatar – La via dell’acqua è “solo” un film, ma ci permette di ragionare sulla biologia e la fantabiologia. @amosbeyond ha chiesto di commentarlo a Marco Ferrari @markoferrary, giornalista scientifico e autore di “Come costruire un alieno” (@codice_edizioni). Leggi tutto al #linkinbio👆👆 La diffusione della #ceramica tra le popolazioni di cacciatori-raccoglitori Darwin Day 2023 a Ferrara – Collezioni, Tassonomia, Evoluzione Il ruolo del #clima nella #RivoluzioneNeolitica della Mezzaluna Fertile Aspettando #Sanremo… Darwin e la musica rock, reggae e anche metal #DarwinDay 2023 a Bologna – Altre evoluzioni: la transizione ecologica nell’#antropocene. Dal 9 al 23 febbraio #Bologna celebra con una rassegna di eventi gratuiti in città e online la nascita di Charles Darwin. Dalle conferenze alle visite guidate passando ai laboratori per bambini, il calendario comprende attività per tutte le età.

Tag

adattamento addomesticamento antichi ominidi antievoluzionismo biodiversità bufale cambiamenti climatici Charles Darwin coevoluzione comunicazione della scienza conferenze conservazione creazionismo darwin darwin day dinosauri estinzione evoluzione molecolare evoluzione umana festival della scienza fossili genoma genomi ibridazione insetti interazioni tra specie libri macroevoluzione migrazioni umane mostre neanderthal nuove specie pesci piante predazione primati recensioni rettili selezione sessuale speciazione specie estinte Telmo Pievani teoria dell'evoluzione uccelli uomo in europa

a cura di:
© 2006-2021 Pikaia | e-mail:info@pikaia.eu

A febbraio su Pikaia puoi consultare l’elenco delle iniziative per la Giornata internazionale delle donne della scienza e per il Darwin Day. Cerca l’evento più vicino a te e segnalaci quelli che mancano!