Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Copyright
  • Presentazione
  • Siti Amici

Pikaia

Il portale dell'evoluzione

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • rss
  • mail
28 Ottobre 2009 Redazione

Charles Darwin: passato e futuro

4973.pdf (596 KB)


4973
4973.pdf (596 KB)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram

Leggi anche

  • Biblioteca
  • Inediti e tesi universitarie

Materiale per la storia dell’evoluzionismo

Calendario Eventi
  • Argomenti
    • Antievoluzionismo
    • Antropologia
    • Biologia molecolare
    • Botanica e Zoologia
    • Ecologia e biodiversità
    • Etologia
    • Evo-Devo
    • Filogenesi e sistematica
    • Filosofia e storia della biologia
      • Casa Darwin
      • In viaggio con Pikaia
    • Neuroscienze
    • Origine della vita
    • Paleontologia e geologia
  • Eventi
    • Biologia Cultura e Società
    • Convegni, conferenze, mostre…
    • Didattica dell'evoluzione
    • Facebook Live
    • Formazione
  • Facebook Live
  • in evidenza
  • Media
    • Biblioteca
    • Comunicazione della scienza
    • Darwin: vita e opere
    • Inediti e tesi universitarie
    • Interviste
    • Mediateca

Percorsi Didattici

Glossario

Tweets by Pikaia_eu
Lo scorso giugno è stato ritrovato nello Yukon un cucciolo di #mammut congelato nel #permafrost. Si tratta del mammut più completo e meglio conservato mai trovato in #NordAmerica.⁠⁠ Gli scienziati dell’Istituto per la protezione sostenibile delle #piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipsp) e dell’Università di Torino hanno scoperto che alcuni #funghi presenti nel #suolo e in grado di formare una simbiosi nelle radici possono colonizzare anche altre parti della pianta Quali sono gli effetti delle microplastiche sospese nell’aria sulle foglie delle piante? Una prima risposta viene da uno studio dell'Università di Firenze pubblicato sul Journal of Hazardous Materials. Uno studio pubblicato su #Nature mostra con tecniche di avanguardia come è cambiata la #resilienza delle #foreste nel periodo 2000-2020. Recentemente identificato da un gruppo di ricerca internazionale tra le foglie di mangrovia al largo delle isole Antille, Thiomargarita magnifica è il più grande #batterio conosciuto visibile a occhio nudo. Le sue dimensioni estreme e le sue caratteristiche interne sfidano la nostra idea di complessità biologica. Consigli di lettura sull’evoluzione – estate 2022 Le informazioni ricavate dallo studio del genoma delle patate e della sua evoluzione potrebbero aiutare a migliorare la coltivazione della specie. “L’oceano è una biblioteca della vita”: la recensione del nuovo The Passenger Spagna – Italia. Non si tratta di una partita di calcio. La rubrica “l’evoluzione non ha genere” continua con una interessante conversazione online tra Pikaia e la Dr.ssa Annapaola Fedato. La ricercatrice si occupa di #archeologiacognitiva e indaga l’evoluzione della cognizione umana basandosi su studi replicativi e sui reperti archeologici.

Tag

adattamento addomesticamento antichi ominidi antievoluzionismo biodiversità bufale cambiamenti climatici Charles Darwin coevoluzione comunicazione della scienza conservazione creazionismo darwin darwin day dinosauri estinzione evoluzione molecolare evoluzione umana festival della scienza fossili genoma genoma umano genomi ibridazione insetti interazioni tra specie laboratori libri macroevoluzione migrazioni umane mostre neanderthal nuove specie pesci piante predazione primati recensioni selezione sessuale speciazione specie estinte Telmo Pievani teoria dell'evoluzione uccelli uomo in europa

a cura di:
© 2006-2021 Pikaia | e-mail:info@pikaia.eu