City Nature Challenge 2025: osserva, fotografa e contribuisci alla scienza

Dal 25 al 28 aprile, armati di smartphone e curiosità per esplorare la biodiversità urbana. Unisciti al più grande evento globale di citizen science dedicato alla natura
Dal 25 al 28 aprile 2025, le città di tutto il mondo si trasformano in laboratori a cielo aperto grazie alla City Nature Challenge (CNC), un contest internazionale per raccogliere dati sulla biodiversità.
Ideata nel 2016 dal Museo di Storia Naturale della Contea di Los Angeles e dall’Accademia delle Scienze della California, la CNC è un esempio di citizen science, cioè il coinvolgimento di volontari e scienziati in un’attività di ricerca scientifica collaborativa, che genera nuova conoscenza basata su evidenze scientifiche. Limitata inizialmente alle città americane, la CNC si è progressivamente espansa ed è diventata un fenomeno globale. Nell’edizione 2022 ha coinvolto oltre 67.000 partecipanti in più di 445 città, raccogliendo più di 1.600.000 osservazioni naturalistiche.
La City Nature Challenge in Italia
Dal 2019, il Cluster Biodiversità Italia, una rete di associazioni ed enti con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini in pratiche di citizen science, coordina la partecipazione del nostro Paese alla City Nature Challenge, coinvolgendo un numero crescente di città ed enti locali. Quell’anno hanno aderito sette città, raccogliendo complessivamente 2.389 osservazioni di flora e fauna. Nel 2020, nonostante le limitazioni imposte dal lockdown, l’adesione è salita a dodici città e i cittadini, esplorando la natura dai balconi, dalle finestre e dai giardini, hanno contribuito con oltre 6.000 osservazioni.
Nel 2021, il numero di città coinvolte è aumentato a sedici, permettendo di registrare più di 10.000 osservazioni e oltre 3.000 specie. L’anno successivo, nel 2022, hanno partecipato quattordici città, documentando più di 15.000 osservazioni e confermando la presenza di oltre 3.000 specie diverse. Nel 2023, con diciassette città aderenti, sono state raccolte oltre 25.400 osservazioni e sempre più di 3.000 specie identificate. L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di dodici città, che hanno contribuito con più di 31.600 osservazioni, documentando oltre 3.600 specie e coinvolgendo un numero crescente di cittadini.
Come partecipare alle City Nature Challenge 2025
Dal 25 al 28 Aprile i diversi enti organizzatori nelle città che aderiscono alla CNC organizzeranno delle attività in natura (BioBlitz), e tutti i cittadini sono invitati a esplorare la flora e la fauna selvatica che ci circonda, e a fotografarla utilizzando smartphone o macchine fotografiche. Queste foto (osservazioni) vengono caricate su un’apposita applicazione (iNaturalist), e dal 29 Aprile al 4 maggio le specie saranno identificate con l’aiuto di esperti naturalisti e scienziati degli enti organizzatori.
Il 5 maggio saranno proclamati i risultati.
Per l’edizione 2025 il Cluster Biodiversità Italia ha raccolto l’adesione di 18 città con i rispettivi enti.
Cliccando sui link, puoi visitare su iNaturalist la pagina dei singoli progetti in programma per questa City Nature Challenge.
TRINITAPOLI con ente organizzatore CEA-Casa di Ramsar, referente Paola Martucci
MANDURIA con ente organizzatore le Riserve naturali regionali orientate del litorale tarantino orientale, referenti Alessandro Mariggiò (direttore delle Riserve)
TERRA D’ARNEO con ente organizzatore ECOMUSEO TERRA D’ARNEO e referente Valentino Traversa
MILAZZO, con ente organizzatore MuMa – Museo del Mare, referente Carmelo Allegra
MESSINA, con ente organizzatore AssoCEA Messina APS, referente Francesco Cancellieri
ISOLA DI USTICA con ente referente MareVivo Delegazione Sicilia, referenti: Tatiana Geloso e Antonino Tranchina
PALERMO con ente referente MareVivo Delegazione Sicilia, referenti: Daniele Bissanti e Marco Gagliano
SCIACCA con ente referente MareVivo Delegazione Sicilia, referente: Stefano Siracusa
AREA MARINA PROTETTA REGNO DI NETTUNO con ente organizzatore Area Marina Protetta Regno di Nettuno, referente Antonino Miccio (direttore dell’AMP) e Caterina Iacono
AREA MARINA PROTETTA PUNTA CAMPANELLA con ente organizzatore, referente Rosa Linda Testa
PORTOFINO, con ente organizzatore Outdoor Portofino, referente Sara Liverani
SIENA con ente organizzatore Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, con referente Debora Barbato
MONTE PISANO con ente Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, referenti: Silvia Sorbi e Camilla Moonen
FERRARA con ente organizzatore Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, referente Carla Corazza
TRENTO con ente organizzatore MUSE, referente Maria Vittoria Zucchelli
PREDAZZO con ente organizzatore MUSE, referente Rosa Tapia
BERGAMO con ente organizzatore Museo Civico di Storia Naturale di Bergamo, e referente Paolo Pantini
TORINO con ente Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, referenti: Roberto Costantino e Loredana Macaluso