Come evolvono animali e piante? Una risposta dalla genomica
La genomica sta fornendo un contributo di enorme importanza per capire l’evoluzione dei viventi. Allo scopo di valutare le più recenti acquisizioni e analizzare le principali difficoltà emerse, si terranno in gennaio due seminari organizzati dal Laboratorio di Genetica Evoluzionistica (EVOGEN) del Dipartimento di Biologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. PROGRAMMA Dott. Lino Ometto (Fondazione Edmund Mach, San Michele
La genomica sta fornendo un contributo di enorme importanza per capire l’evoluzione dei viventi. Allo scopo di valutare le più recenti acquisizioni e analizzare le principali difficoltà emerse, si terranno in gennaio due seminari organizzati dal Laboratorio di Genetica Evoluzionistica (EVOGEN) del Dipartimento di Biologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
PROGRAMMA
Dott. Lino Ometto
(Fondazione Edmund Mach, San Michele all’Adige, Trento)
“L’evoluzione vista dai genomi: storie di formiche, piante e selezione naturale”
11 gennaio 2012 ore 11.00 – Aula 1 Dipartimento di Biologia (via Campi 213/D, Modena)
Dott. Moreno Colaiacovo
(CRA – Genomics Research Centre, Fiorenzuola D’Arda)
“The next-generation sequencing revolution in plant genomics”
17 gennaio 2012 ore 11.00 – Aula 1 Dipartimento di Biologia (via Campi 213/D, Modena)
Per informazioni:
Prof. Mauro Mandrioli
Laboratorio di Genetica Evoluzionistica (EVOGEN)
Dip. Biologia, via Campi 213/D
41125 Modena (Italy)
Tel +39-059-2055544
Fax +39-059-2055548
Biologo e genetista all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove studia le basi molecolari dell’evoluzione biologica con particolare riferimento alla citogenetica e alla simbiosi. Insegna genetica generale, molecolare e microbica nei corsi di laurea in biologia e biotecnologie. Ha pubblicato più di centosessanta articoli su riviste nazionali internazionali e tenuto numerose conferenze nelle scuole. Nel 2020 ha pubblicato per Zanichelli il libro Nove miliardi a tavola- Droni, big data e genomica per l’agricoltura 4.0. Coordina il progetto Le cause dell’evoluzione dedicato alla pubblicazione di articoli e libri relativi alla teoria dell’evoluzione tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia.