Consigli di lettura – estate 2017

Regalate e/o regalatevi….un libro! Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni estive per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione

La descrizione del contenuto, se non espressamente citata, proviene dai siti web visitati (editori, aggregatori di libri, cataloghi). Non potendo accedere al contenuto di tutti i volumi segnalati la valutazione finale della qualità e valore di ciascuno di essi è rimessa al lettore. Nonostante il nostro sforzo di selezionare il meglio del panorama editoriale può succedere di approvare titoli che non soddisfano per molti motivi gli interessi dei lettori. Ce ne scusiamo in anticipo.

In allegato con tutte le descrizioni e le copertine
Consigli di lettura estate 2017


Sommario
DARWINIANA
EVOLUZIONE UMANA E ANTROPOLOGIA
EVOLUZIONE
EVOLUZIONE E FILOSOFIA
GENETICA
EVOLUZIONE E SCIENZA PER I PIU’ PICCOLI
ALTRE PUBBLICAZIONI
RISTAMPE


DARWINIANA

Darwin di E. Byrne e S. Gurr. I grandi della Scienza a fumetti, Le Scienze e La Repubblica, 28 Agosto 2017 in edicola. Immagine non disponibile

Janet Browne. The Quotable Darwin. Princeton University Press, Pagine 352
Atteso per novembre 2017
A treasure trove of illuminating and entertaining quotations from the legendary naturalist Here is Charles Darwin in his own words–the naturalist, traveler, scientific thinker, and controversial author of On the Origin of Species, the book that shook the Victorian world. Featuring hundreds of quotations carefully selected by world-renowned Darwin biographer Janet Browne, The Quotable Darwin draws from Darwin’s writings, letters to friends and family, autobiographical reminiscences, and private scientific notebooks. It offers a multifaceted portrait that takes readers through his youth, the famous voyage of the Beagle, the development of his thoughts about evolution, his gradual loss of religious faith, and the time spent turning his ideas into a well-articulated theory about the natural origin of all living beings–a theory that dangerously included the origin of humans. The Quotable Darwin also includes many of the key responses to Darwin’s ideas from figures across the social spectrum, scientists and nonscientists alike–and criticism too. We see Darwin as an innovative botanist and geologist, an affectionate husband and father, and a lively correspondent who once told his cousin that he liked to play billiards because “it drives the horrid species out of my head.” This book gives us an intimate look at Darwin at work, at home, as a public figure, and on his travels. Complete with a chronology of Darwin’s life by Browne, The Quotable Darwin provides an engagingly fresh perspective on a remarkable man who was always thinking deeply about the natural world.

A cura di Samantha Evans. Darwin and Women. A Selection of Letters, Cambridge University Press
Atteso per settembre 2017
Darwin and Women focusses on Darwin’s correspondence with women and on the lives of the women he knew and wrote to. It includes a large number of hitherto unpublished letters between members of Darwin’s family and their friends that throw light on the lives of the women of his circle and their relationships, social and professional, with Darwin. The letters included are by turns entertaining, intriguing, and challenging, and are organised into thematic chapters, including botany and zoology as well as marriage and servants, that set them in an accessible narrative context. Darwin’s famous remarks on women’s intelligence in Descent of Man provide a recurring motif, and are discussed in the foreword by Gillian Beer, and in the introduction. The immediacy and variety of these texts make this an entertaining read which will suggest avenues for further research to students

David J. Galton. Standing on the Shoulders of Darwin and Mendel: Early Views of Inheritance. CRC Press, Pagine 224
Atteso per ottobre 2017. Immagine non disponibile
This book explores early theories about the mechanisms of inheritance. Beginning with Charles Darwin’s now rejected Gemmule hypothesis, the book documents the reception of Gregor Mendel’s work on peas and follows the work of early 20th century scholars. The research of Francis Galton, a cousin of Darwin, and the friction it caused between these two is part of longer story of the development of genetics and an understanding of how offspring inherit the characteristics of their parents. Bateson, Garrod, de Vries, Tschermak and others are all characters in a scientific story of discovery, acrimony, cooperation and revelation.

David Archibald. Origins of Darwin’s Evolution. Solving the Species Puzzle Through Time and Place
Atteso per Settembre 2017. Immagine non disponibile
In On the Origin of Species (1859), Charles Darwin presented his evidence for evolution and natural selection as its mechanism. He drew upon his earliest data gathered during his voyage on the HMS Beagle, which included collecting mammalian fossils in South America clearly related to living forms, tracing the geographical distributions of living species across South America, and sampling the peculiar fauna of the geologically young Galápagos Archipelago that showed evident affinities to South American forms. By the end of the voyage, he came to the realization that instead of various centers of creation, species evolved in different regions throughout the world. However, except for some personal ponderings, he did not express this revelation explicitly in his notebooks until shortly after his return. Over the years, he collected more evidence supporting evolution, but his early work remained paramount: it became the first paragraph of On the Origin of Species and encompassed three separate chapters, as well as later appearing in his autobiography.
Many discussions of Darwin’s landmark book give scant attention to this wealth of evidence and today we still do not fully appreciate its significance in Darwin’s thinking. In Origins of Darwin’s Evolution, J. David Archibald explores this lapse. He also shows that Darwin’s other early passion, geology, proved a more elusive corroboration of evolution. On the Origin of Species dedicated only one chapter to the rock and fossil record, as it appeared too incomplete for Darwin’s evidentiary standards. Carefully retracing Darwin’s gathering of evidence and the evolution of his thinking, Origins of Darwin’s Evolution achieves a new understanding of how Darwin crafted his transformative theory.

Philip Lieberman. The Theory That Changed Everything. “On the Origin of Species” as a Work in Progress. Columbia University Press
Atteso per Novembre 2017
Few people have done as much to change how we view the world as Charles Darwin. Yet On the Origin of Species is more cited than read. Some of it is considered outdated; in some ways, it has been consigned to the nineteenth century. In The Theory That Changed Everything, the renowned cognitive scientist Philip Lieberman demonstrates that there is no better guide to the world’s living things than Darwin, as the phenomena that he observed are still being explored at the frontiers of science.
In a wide-ranging voyage from Darwin’s transformative trip aboard the Beagle to Lieberman’s own sojourns in the remotest regions of the Himalayas, this book relates contemporary findings to the major concepts of Darwinian theory. Drawing on his own research into the evolution of human linguistic and cognitive abilities, Lieberman explains the paths that adapted human anatomy to language, the acrobatics of the lungs and larynx and a tongue that facilitates speech at the cost of the peril of choking. He demystifies the role of recently identified transcriptional and epigenetic factors encoded in DNA, explaining how nineteenth-century Swedish famines alternating with years of plenty caused survivors’ grandchildren to die many years short of their life expectancy. Lieberman is equally at home decoding supermarket shelves and climbing with the Sherpas as he discusses how natural selection explains features from lactose tolerance to ease of breathing at Himalayan altitudes. With conversational clarity and memorable examples, Lieberman relates the insights that led to groundbreaking discoveries in both Darwin’s time and our own while asking provocative questions about what Darwin would have made of controversial issues today.



EVOLUZIONE UMANA E ANTROPOLOGIA

Telmo Pievani. Homo sapiens. Le nuove storie dell’evoluzione umana. Libreria Geografica, Pagine 224
L’appassionante viaggio dell’umanità è raccontato in questo primo Atlante geografico del popolamento umano della Terra. L’autore, Telmo Pievani, è filosofo e scienziato di fama internazionale. Le sue ricerche nell’ambito dell’evoluzione umana sono all’avanguardia e tenute in grande considerazione da parte dell’intero mondo scientifico. Un volume che racconta un argomento articolato, come l’evoluzione della nostra specie, con una narrazione semplice e appassionante.

Ian Tattersall. The thinking primate. Il primate pensante. Forum Edizioni. Collana Aperture. Idee, scienza e cultura, Pagine 96
Gli esseri umani sono il frutto di un recente processo evolutivo, segnato da un’iniziale comparsa di più specie di ominidi, tutt’altro che continuo e progressivo verso la perfezione. Eppure, ora siamo rimasti solo noi: Homo sapiens. A differenza di organismi a noi simili (scimmie antropomorfe), abbiamo sviluppato spiccate capacità cognitive che ci consentono di elaborare concetti astratti (simbolici) e di utilizzare un linguaggio verbale per comunicare. Secondo quanto suggerito da Ian Tattersall, queste abilità sarebbero congiuntamente comparse quasi improvvisamente lungo la storia dell’uomo, attraverso l’utilizzo di strutture morfologico-anatomiche evolutesi in antecedenza. L’edizione è bilingue, in inglese e italiano.



EVOLUZIONE

New Scientist Instant Expert. How Evolution Explains Everything About Life: From Darwin’s brilliant idea to today’s epic theory. New Scientist, Pagine 288
Atteso per ottobre 2017
How did we get here? All cultures have a creation story, but a little over 150 years ago Charles Darwin introduced a revolutionary new one. We, and all living things, exist because of the action of evolution on the first simple life form and its descendants. We now know that it has taken 3.8 billions of years of work by the forces of evolution to turn what was once a lump of barren rock into the rich diversity of into plants, animals and microbes that surround us. In the process, evolution has created all manner of useful adaptions, from biological computers (brains) to a system to capture energy from the sun (photosynthesis).
But how does evolution actually work? In Evolution, leading biologists and New Scientist take you on a journey of a lifetime, exploring the question of whether life is inevitable or a one-off fluke, and how it got kick-started. Does evolution have a purpose or direction? Are selfish genes really the driving force of evolution? And is evolution itself evolving?

Jim Baggott Origini. La storia scientifica della creazione. Adelphi. Collana Biblioteca scientifica
E’ possibile tracciare in un’unica, serrata narrazione scientifica la “storia materiale” dell’Universo dal Big Bang alla coscienza di Homo Sapiens? Jim Baggott ricorrendo a tutte le discipline funzionali all’impresa (astrofisica e biologia evoluzionistica, cosmologia e genetica), risale a tante “origini” correlate e distinte: dello spazio-tempo e dell’energia-massa; della luce e delle galassie; della vita sulla Terra e della specie umana con i suoi prodotti culturali. Con l’esito, paradossale, di accentuare – anziché sminuire – il richiamo poetico dei “grandi interrogativi” e delle “questioni ultime”.


Alfonso Lucifredi. Alla scoperta della vita. Le grandi rivoluzioni delle scienze naturali, Hoepli, Collana Microscopi, Pagine 166
Dai viaggi dei grandi avventurieri dell’Ottocento, come Alexander von Humboldt, fino alle scoperte paleontologiche di Mary Anning e alle “guerre dei dinosauri” tra scienziati a caccia del fossile più bello. Dall’incredibile rivoluzione dell’evoluzionismo fino agli studi sul comportamento animale, per arrivare alla scoperta del calamaro gigante, uno dei mille misteri che ancora si celano negli oceani. Il libro raccoglie alcune tra le più grandi scoperte delle scienze naturali degli ultimi secoli, narrate dal punto di vista dei grandi scienziati che le compirono: uno sguardo inedito sulla storia delle rivoluzioni scientifiche che ci hanno permesso di conoscere e amare la natura del pianeta Terra. A partire dall’orchidea del Madagascar e dalla ricerca del suo unico impollinatore da parte di Wallace, Darwin e altri grandi scienziati, la storia delle scienze naturali viene ripercorsa come un costante susseguirsi di scoperte e di nuove meraviglie vissute in prima persona dai loro grandi protagonisti.

Ottaviani. Evoluzionismo e creazionismo. Il dibattito dopo Darwin. Antologia di testi, Carocci, Collana Studi superiori, Pagine 182
La teoria di Darwin esposta nel 1859 in On the Origin of Species segnò il declino inesorabile dell’idea delle specie come atti separati di creazione divina e immutabili nel tempo. La definitiva affermazione dell’evoluzionismo non ha però dato corso, nei decenni seguenti, ad un generale accordo nella comunità scientifica sui meccanismi di trasformazione degli organismi; né ha comportato la cancellazione sistematica della voce di coloro che hanno continuato sia a sostenere la compatibilità della presenza e dell’intervento divini con la storia della natura sia, addirittura, a rivendicare ad oltranza un fondamento scientifico al significato letterale del Genesi. Il volume offre una guida agile e ragionata di questo dibattito fra sapere biologico e teologico fino alle recenti tesi dell’Intelligent Design.

Matt Simon. La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco. Le più bizzarre soluzione evolutive ai problemi della vita, Cortina Raffaello, Collana Scienza e idee, Pagine 272
La vespa Glyptapanteles inietta le proprie uova in un bruco, così dopo la schiusa le larve possono mangiare parte della vittima, uscir fuori dal suo corpo e controllare la mente del poveretto (in qualche modo ancora vivo) perché le protegga dai predatori. Per procurarsi un pasto, la femmina del ragno bolas produce feromoni che imitano il profumo delle femmine di falena e attira così il maschio in una ragnatela simile a un lazo vischioso. Questi sono alcuni dei curiosi animaletti che popolano il libro, un viaggio tra le più incredibili risposte dell’evoluzione ai problemi della vita quotidiana, dal cercare di accoppiarsi al procurarsi il cibo. Fatevi guidare da Matt Simon alla scoperta degli esseri che, nei modi più ingegnosi, duellando a colpi di baffi o soffocando gli squali con il muco, hanno trovato la soluzione per sopravvivere e, ovviamente, incontrare il vero amore.



EVOLUZIONE E FILOSOFIA 

Michel Serres. Darwin, Napoleone e il samaritano. Una filosofia della storia, Bollati Boringhieri, Collana Nuova Cultura Filosofica, Pagine 204
Pochissimi azzardano oggi una filosofia della storia. Il garbuglio e l’incertezza dei tempi scoraggiano l’impresa. Per esserne all’altezza occorre una capacità di visione che si spinga molto indietro nel passato, guardi al presente con appassionato realismo e abbia così a cuore il futuro da reclutare senza esitazione l’utopia. Tra i rari intrepidi, il più crepitante è Michel Serres. Ce lo dovevamo aspettare da chi ha attraversato il pensiero di mezzo secolo con la sublime impertinenza dello scompigliatore, sempre intento a spargere il contenuto dei panieri che i concetti astratti etichettano e tengono sigillati.
Qui a saltare sono addirittura i sigilli – cronologici, disciplinari, interpretativi – dell’intera vicenda del mondo, il cui Grande Racconto, nella suggestiva narrazione di Serres, dilata la scrittura da invenzione esclusivamente umana a codifica universale comune a rocce, piante e animali, retrodatando gli inizi di tutto e insieme istituendo una continuità tra il primordiale e il digitale. Nella fantasmagoria dei paesaggi macroscopici o invisibili che per millenni si sono generati e offerti alla decifrazione, corrono tre età della storia scandite da altrettante figure emblematiche. Dal regno naturale sotto il segno di Darwin, all’interminabile dominio della violenza mortifera simbolizzato da Napoleone, all’epoca attuale, la più pacifica dall’alba dell’umanità, dove la vita riprende il sopravvento all’insegna empatica del samaritano: ecco la traiettoria che Serres fa culminare nella nostra «età dolce», l’età del dolore alleviato, della negoziazione e del virtuale, che si è lasciata alle spalle l’«età dura» della tanatocrazia insanguinata. Un netto cambio di focale, quello di Serres, se confrontato al dilagante, cupo giudizio sul presente e ai catastrofismi di maniera. Statistiche alla mano, adesso gli uomini, «portatori sani di aggressività», si comportano in modo meno violento rispetto ai loro predecessori, tanto che la sentenza filosofico-politica Homo homini lupus va rovesciata in senso etologico – accudente e solidale come un lupo. Spesso non ce ne accorgiamo, ma il possibile acquista già vigore, perché «il dolce dura più e meglio del duro».



GENETICA 

Bernardino Fantini, Fabrizio Rufo. Il codice della vita. Una storia della genetica tra scienza e bioetica, Donzelli, Collana Virgola, Pagine 200
«L’informazione genetica e il linguaggio umano sono gli unici sistemi capaci di conservare e trasmettere un numero illimitato di messaggi: con un insieme di poche lettere (21 per l’italiano, 4 per il linguaggio genetico) e di segni di punteggiatura si può scrivere qualsiasi testo e codificare il programma di un numero infinito di esseri viventi». Centocinquant’anni fa Gregor Mendel pubblicava per la prima volta le sue ricerche sulle leggi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all’altra. Passato per lo più inosservato, l’articolo venne scovato solo nel 1900, ad opera di alcuni botanici che studiavano gli ibridi vegetali, i quali ne diffusero immediatamente i risultati: fu un evento rivoluzionario, che diede il via a un’eccezionale serie di scoperte e alla nascita di nuove discipline come la genetica e la biologia molecolare. Lo sviluppo di queste scienze ha consentito di acquisire conoscenze basilari sulle strutture e sulle funzioni biologiche degli esseri viventi; in particolare, la possibilità di manipolare il patrimonio ereditario, i singoli geni e il genoma nel suo insieme costituisce uno degli avanzamenti più straordinari della ricerca degli ultimi decenni. La capacità di agire al livello dei meccanismi biologici fondamentali segna infatti l’inizio di una nuova e delicata fase della conoscenza, destinata ad apportare radicali mutamenti di ordine concettuale e culturale e a sollecitare cruciali interrogativi di ordine morale e politico. Il volume offre una breve e agile storia del percorso compiuto dalle scienze della vita, una sintesi del processo di elaborazione teorica e filosofica che ha portato a considerare il patrimonio ereditario come un testo scritto nel dna e successivamente interpretato dalla cellula grazie a un codice universale, il “codice genetico”: un testo – modificato dall’evoluzione per selezione naturale – che guida la costruzione e il comportamento di tutti i sistemi viventi. Lungo questo rapido viaggio attraverso i progressi delle bioscienze gli autori mettono in luce le grandi questioni etiche che ne sono scaturite; questioni che non possono essere relegate alla sfera soggettiva del singolo ricercatore, né al sistema di norme comportamentali di un gruppo ristretto o di una specifica professione. E necessario valutare in maniera più approfondita i temi delle responsabilità e dei compiti degli scienziati, accanto a quelli della trasparenza, della comunicazione e dell’utilizzo dei risultati della ricerca. Tutto ciò implica una trasformazione ancora più generale e profonda, che coinvolge il ripensamento dei rapporti tra scienza e governo della sfera pubblica, in ultima analisi tra il sapere e il potere.

Sharon Moalem. L’eredità flessibile. Come i nostri geni ci cambiano la vita e come la vita cambia i nostri geni. Feltrinelli, collana Urra, Pagine 288
È convinzione comune che il nostro destino genetico sia fissato una volta per tutte al momento del concepimento. Dovremo ricrederci! Il dottor Moalem ci spiega che il genoma umano è molto più mutevole, e più sorprendente, di quanto si sia mai immaginato. Infatti i geni che costituiscono il nostro Dna sono come migliaia di piccoli interruttori, che si accendono o si spengono in risposta a ciò che facciamo, vediamo, sentiamo, mangiamo. L’autore mostra come i più recenti progressi nel campo della genetica umana stiano trasformando la conoscenza che abbiamo fin qui maturato sul mondo e su noi stessi e spiega come le implicazioni di tali scoperte possono migliorare la salute e il benessere nostro e quello dei nostri figli e nipoti.

DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica. Catalogo della mostra (Roma, 10 febbraio-18 giugno 2017), Silvana Editore, Collana Arte, Pagine 103
L’immagine del DNA, notissima icona di casualità e destino, di speranza e condanna al contempo, permea, tramite il significato che rappresenta, numerosi aspetti della società del nostro tempo. Attraverso testi, immagini, grafiche e reperti originali che rievocano storie di scienziati e di scoperte, il volume intende far emergere le caratteristiche della formidabile invenzione dell’evoluzione quale “libro della vita”, “alfabeto del vivente”. Ne risulta una visione realistica e concreta degli sviluppi della genetica volti a comprendere le trasformazioni sociali e culturali che essa stessa produce e che rappresentano, per molti aspetti, una delle sfide più affascinanti, controverse e anche inquietanti della democrazia e dell’etica contemporanee. Tutto questo è raccontato nel presente volume, che accompagna la mostra esposta a Palazzo delle Esposizioni a Roma, e che accoglie, testi esplicativi e scientifici, a corredo delle illustrazioni di reperti storici.



EVOLUZIONE UMANA E SCIENZA PER I PIU’ PICCOLI

Schutten J.P., Il mistero della vita, L’ippocampo, Pagine 160
Cosa si intende per “vita”? Come hanno avuto origine le piante, gli animali e gli esseri umani che oggi popolano il nostro pianeta? Come si fa a creare qualcosa di vivo da un insieme di elementi che, come tanti mattoncini Lego, vivi non sono? Perché una semplice cellula rimane più meravigliosa del più complesso dei robot? E perché Mario Rossi di Forlì somiglia a una viscida creatura marina? Sono solo alcuni dei grandi interrogativi ai quali Jan Paul Schutten risponde in modo chiaro e arguto, aiutato dai disegni di Floor Rieder, spiegando ai giovani lettori i misteri della vita e dell’evoluzione come mai nessuno aveva fatto prima d’ora. Il Mistero della Vita è finalista del premio Andersen 2017 e ha vinto in Olanda ben 5 premi. È stato inoltre finalista in Germania del Deutscher Jugendliteraturpreis 2015

Bourget-Godbout A., Godbout R., Prima dell’Apocalisse, Orecchio Acerbo, Pagine 80
C’era una volta, sessantacinque milioni di anni fa, una specie che dominava il mondo intero… In un mondo che somiglia straordinariamente al nostro, una piccola dinosaura osserva, s’interroga, sogna. Leggero e profondo, commovente come pochi, il diario di una bambina che vorrebbe – dovrebbe – diventare grande.

Lorenzo Monaco (Autore), Matteo Pompili (Autore), A. Baruzzi (Illustratore). Lo strano caso della cellula X. Le avventure del prof. Strizzaocchi Editoriale Scienza, Collana Racconti di scienza
Atteso per Settembre 2017
Tutto ha inizio in un laboratorio pieno di microscopi, fiale e provette. All’improvviso, da un angolo buio del laboratorio una cellula si sveglia e comincia a parlare con il Professor Strizzaocchi, un buffo scienziato dagli occhi piccolissimi. Dal vivace dialogo tra i due, il lettore pian piano scopre tante informazioni sul funzionamento delle cellule. Nucleo, DNA, citoscheletro, apparato di Golgi, enzimi e proteine non avranno più segreti per il lettore, che verrà anche coinvolto in un mistero da svelare: che cosa sta minacciando la vita della giovane cellula X?

Nicola Davies.Tanti e diversi. La varietà della vita sulla Terra. Editoriale Scienza. Collana Storie naturali, pagine 40
Quante specie esistono sulla Terra? Finora l’uomo ne ha contate due milioni, ed è solo l’inizio, perché se ne scoprono sempre di nuove. Animali e piante dalle forme e dimensioni più svariate vivono in tutti gli angoli del pianeta, dai deserti alle isole remote, dai vulcani agli abissi oceanici. Ci sono esseri grandi come gli elefanti e le querce, ed esseri piccoli come i funghi e i microbi, e ogni singola specie è parte di un grande, bellissimo, complesso “disegno”, dove tutti dipendono gli uni dagli altri. Anche noi esseri umani ne facciamo parte, ma costantemente lo minacciamo con le nostre azioni, avvelenando l’aria e i fiumi, abbattendo le foreste, sfruttando il mare. Per far sì che la vita sulla Terra rimanga così varia e complessa dobbiamo rispettarla e preservarla, perché non possiamo vivere su un pianeta dove, invece di essere tanti e diversi, siamo rimasti soli.

Gianumberto Accinelli. Serena Viola. I fili invisibili della natura. Lapis Edizioni, pagine 216
Come mai gli australiani hanno dedicato una statua a una palla di cacca? Avete mai sentito parlare delle rane d’oro? E delle capre-ragno? La natura ha mille storie da raccontare, tante quanti sono i fili invisibili che collegano tra loro gli esseri viventi. Storie incredibili e divertenti che vi faranno scoprire tutti i “pasticci” combinati dagli uomini per non aver rispettato il delicato equilibrio degli ecosistemi. Tra esperimenti e fatti bizzarri, questo libro non è solo una raccolta di racconti divertenti ma anche un’introduzione all’ecologia per tutti gli appassionati di scienza e gli amanti della natura!



ALTRE PUBBLICAZIONI

Carlo Dalla Pozza, Antonio Negro. Come distinguere scienza e non-scienza
Carocci, Collana Biblioteca di testi e studi, Pagine: 157
Uno dei principali scopi della riflessione filosofica sulla scienza è quello di formulare un criterio in grado di distinguere le scienze empiriche non solo dalle scienze formali (logica e matematica), ma anche e soprattutto dalle non-scienze, come la metafisica, la teologia, la religione, il mito e la pseudoscienza. Il problema della demarcazione è emerso con forza nei dibattiti sulle aspirazioni scientifiche di discipline come la psicoanalisi o la parapsicologia, ed è tornato recentemente di grande attualità anche per le sue importanti ricadute culturali, politiche ed educative. Addentrandosi in questo affascinante terreno d’esplorazione filosofica, il volume riprende in modo rigoroso i termini del dibattito tra i neopositivisti (verificazionisti) e Popper (falsifrazionista), mostra che entrambe le proposte sono incapaci di garantire un’adeguata distinzione tra scienza e non-scienza, ed infine propone la versione aggiornata di una terza soluzione, basata sulla teoria bayesiana della conferma.

A cura di B. Saracino. Annuario scienza tecnologia e società 2017, Il Mulino, Pagine 163
Frutto delle ricerche di Observa – Science in Society, l’annuario Scienza Tecnologia e Società propone una raccolta sintetica e aggiornata dei dati e delle informazioni necessari per comprendere lo stato e le trasformazioni della ricerca e dell’innovazione nella società attuale. La prima parte dell’edizione 2017 è dedicata alle recenti tendenze nel rapporto tra scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia, rilevate attraverso l’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società, e alla genetica, con un approfondimento sugli attori coinvolti, le loro posizioni e le preoccupazioni che vi sono implicate. La seconda parte è divisa in tre sezioni: la prima è dedicata alle politiche della ricerca: percorsi professionali dei laureati, dottorati e ricercatori nelle discipline scientifiche, finanziamenti destinati alla ricerca, dati su pubblicazioni scientifiche e richieste di brevetto; la seconda agli orientamenti dell’opinione pubblica nei confronti di alcuni settori scientifici, come la genetica, e ai dati sulla diffusione della tecnologia nella vita quotidiana; mentre la terza sezione raccoglie una cronologia dei principali eventi che hanno segnato i rapporti tra scienza e società nel corso del 2016, una bibliografìa dei volumi pubblicati sul tema durante l’anno, le fonti da cui sono stati tratti i dati citati e un glossario dei termini usati. La lettura dei dati è agevolata da infografiche.

Claire Cameron. L’ultima dei Neanderthal, Editore SEM
La storia inattesa di due donne separate da millenni. Un viaggio emozionante nell’evoluzione della razza umana. Quarantamila anni fa. L’ultimo gruppo famigliare della specie Neanderthal vaga sulla Terra, in un ambiente sempre più ostile. Dopo una stagione terribilmente difficile, sono rimasti in pochi. Tra loro c’è Girl, la figlia più grande. E’ nella giusta età della riproduzione e la sua famiglia è determinata a recarsi nel luogo conosciuto per gli accoppiamenti: Girl deve trovare un compagno per salvare la specie. Durante il cammino, però, le condizioni ambientali peggiorano in modo drammatico e il gruppo si disperde. Girl viene abbandonata. Con lei c’è solo Runt, un trovatello accolto nel gruppo qualche tempo prima. In condizione di costante pericolo e con l’avvicinarsi di un altro inverno glaciale, Girl si rende conto di avere una sola possibilità per salvare il suo popolo, anche se questo significa sacrificare se stessa. Ai giorni nostri, l’archeologa Rosamund Gale vuole portare a termine l’importante campagna di scavo, dove ha lavorato negli ultimi tempi, prima che nasca il suo bambino. Mancano poche settimane al parto, ma portare alla luce nuovi reperti fossili della specie Neanderthal –il più emozionante tra i misteri dell’evoluzione umana– è per la dottoressa Gale un impegno esaltante. Rosamund e Girl sono legate da un filo sottile e allo stesso tempo molto forte attraverso i millenni. Tra preistoria e storia, le due donne hanno vissuto la medesima esperienza di maternità, condividendo in modo misterioso e sorprendente la stessa passione per la vita. Claire Cameron, reduce dal successo internazionale del suo precedente libro, ha tratto ispirazione per questo suo nuovo romanzo dalla recente scoperta archeologica che ha rilevato come molti esseri umani contemporanei possiedono un patrimonio genetico ereditato dai Neanderthal. Un libro commovente e ricco di suspance, intenso e incalzante, che porta il lettore a riconsiderare i termini della grande domanda: cosa significa essere umano

Fredrik Sjoberg.  L’arte della fuga. Iperborea
«Le esperienze artistiche possono essere travolgenti quasi quanto gli amori», pensa Fredrik Sjöberg quando in una casa d’aste di Stoccolma rimane folgorato dal dipinto di un pino. Spinto dalla sua proverbiale passione per tutto ciò che è insolito, scopre che l’artista è Gunnar Widforss (1879-1934), tanto sconosciuto in Europa quanto amato in Nord America, dove è considerato «il pittore dei parchi nazionali» e ha dato il proprio nome a una cima del Grand Canyon. Comincia così un’avventura sulle tracce di opere, lettere e fonti sperdute per ricostruire la vita, la vocazione e l’ossessione di questo inquieto acquerellista: un vagabondo squattrinato alla solitaria ricerca di bellezza, stretto tra il bisogno di creare e l’ansia di riuscire, che dopo aver girato mezzo mondo pianta la sua tenda nello Yosemite e dedica i suoi giorni a ritrarre i più suggestivi paesaggi d’oltreoceano. Un viaggio che conduce Sjöberg in Nevada, Arizona e Colorado, nella wilderness di Emerson e Thoreau, attraverso la storia delle riserve, naturali e indiane, con il dubbio se servano più a proteggere o a ghettizzare. Un racconto che si snoda tra curiosità storiche e aneddoti spassosi, dalla nascita dell’industria del chewing gum alla carovana di cammelli che aprì la Route 66, dalla luce dei dipinti di Turner al tacchino che Benjamin Franklin voleva al posto dell’aquila come simbolo degli Stati Uniti. Irresistibile affabulatore, Sjöberg ci fa appassionare a un altro dei suoi eccentrici outsider con un nuovo capitolo della sua riflessione sul rapporto tra uomo e natura.
Un commento su https://pikaia.eu/alla-ricerca-della-natura-incontaminata/

Paolo Mazzarello. L’elefante di Napoleone. Un animale che voleva essere libero. Bompiani. Collana PasSaggi, pagine 281
Una femmina di elefante per avvicinare l’India alla Francia. In un’atmosfera di conflitti e intrighi fra potenze coloniali europee e signorotti locali, il pachiderma si imbarcò in un viaggio per mare e per terra che dalle coste del Bengala lo condusse a Versailles nell’agosto 1773. Nella splendida residenza della corte francese l’elefantessa diventò il gioiello della ménagerie, lo zoo privato della famiglia reale. Amata per il suo buon carattere, suscitò la meraviglia e la simpatia dei numerosi visitatori stappando bottiglie di acquavite e accettando prese di tabacco offerte in regalo. Tenuta quasi sempre imprigionata, una notte si liberò dalle catene e fuggì. Ma la sua ricerca della libertà era destinata a finire tragicamente. Grazie a Napoleone la sua sagoma tassidermizzata venne infine donata al Museo di storia naturale di Pavia fondato da Lazzaro Spallanzani. Intrecciata ad altre vicende, come quella dell’elefante regalato dal califfo Harun al-Rashid a Carlo Magno, e arricchita da excursus mitologici e letterari sull’elefante nel mondo antico e medievale, la storia di questo pachiderma si trasforma in un’avventura nella scienza naturalistica settecentesca e in una metafora del rapporto di sopraffazione – ma anche talvolta di amicizia – fra uomo e animali.

Renato Bruni. Le piante son brutte bestie. La scienza in giardino. Codice Edizioni, pagine 224
Dopo aver ereditato un giardino di città, un botanico da laboratorio inizia a osservare aiuole, prati e vasi con lo sguardo della biologia, della chimica, dell’ecologia e della ­fisica, sporcandosi le mani e imparando sul campo che le piante non sono le creature semplici e angelicate che crediamo. Tra un colpo di zappa e un esperimento sfoltirà qualche leggenda, trapianterà il piccolo mondo del giardinaggio nel grande contenitore dei fenomeni planetari e fertilizzerà alcune stranezze vegetali. Le storie meno battute e le spiegazioni meno ovvie di un anno di giardinaggio spuntano a ­fianco delle begonie e mettono radici tra gli inquilini più microscopici nell’umido del terriccio, collegando il pollice verde allo sguardo della ricerca. Una prospettiva che ci porterà a scrutare orti privati, parchi urbani e balconi ­fioriti con occhi diversi, facendoci cambiare idea su qualche abitudine nella gestione dei giardini, non sempre davvero amica dell’ambiente.



RISTAMPE

Stephen J. Gould. La struttura della teoria dell’evoluzione. Codice Edizioni, il volume è disponibile in ebook!

Telmo Pievani. La teoria dell’evoluzione. Attualità di una rivoluzione scientifica. Il Mulino

Jared Diamond. L’ evoluzione dell’animale umano. Il terzo scimpanzé spiegato ai ragazzi, Boringhieri

Richard Dawkins. L’orologiaio cieco. Creazione o evoluzione? Mondadori