Consigli di lettura sull’evoluzione – inverno 2023
Regalate e/o regalatevi….un libro! Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni invernali per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli
Indice
Storia dell’evoluzionismo
Roger M. White, M. J. S. Hodge, Gregory Radick Darwin’s Argument by Analogy. From Artificial to Natural Selection Cambridge University Press, 2023 Pagine 259 In On the Origin of Species (1859), Charles Darwin put forward his theory of natural selection. Conventionally, Darwin’s argument for this theory has been understood as based on an analogy with artificial selection. But there has been no consensus on how, exactly, this analogical argument is supposed to work – and some suspicion too that analogical arguments on the whole are embarrassingly weak. Drawing on new insights into the history of analogical argumentation from the ancient Greeks onward, as well as on in-depth studies of Darwin’s public and private writings, this book offers an original perspective on Darwin’s argument, restoring to view the intellectual traditions which Darwin took for granted in arguing as he did. From this perspective come new appreciations not only of Darwin’s argument but of the metaphors based on it, the range of wider traditions the argument touched upon, and its legacies for science after the Origin.Erik L. Peterson Understanding Charles Darwin. Part of Understanding Life Cambridge University Press, 2023 Pagine 175 The legend of Charles Darwin has never been more alive or more potent, but by virtue of this, his legacy has become susceptible to myths and misunderstandings. Understanding Charles Darwin examines key questions such as what did Darwin’s work change about the world? In what ways is ‘Darwinism’ reflective of Darwin’s own views? What problems were left unsolved? In our elevation of Darwin to this iconic status, have we neglected to recognise the work of other scientists? The book also examines Darwin’s struggle with his religious beliefs, considering his findings, and whether he was truly an atheist. In this engaging account, Peterson paints an intimate portrait of Darwin from his own words in private correspondence and journals. The result is the Darwin you never knew.
Jan A. Pechenik The Readable Darwin. The Origin of Species Edited for Modern Readers Oxford University Press, 2023 Pagine 512 Darwin’s The Origin of Species is one of the most influential books ever written. It is essential reading for anyone interested in biology, evolution, the natural world, or the history of scientific thought. However, the book can be difficult to follow. The sentences and paragraphs are lengthy, and Darwin often references people and ideas unfamiliar to contemporary readers. The Readable Darwin translates the sixth and final edition of Darwin’s The Origin of Species (1872) into clear, engaging prose. Whereas the first edition of The Readable Darwin includes the first eight chapters of Darwin’s book, this new edition presents all fifteen chapters of The Origin of Species and features over 100 illustrations. The Readable Darwin begins by discussing artificial selection, demonstrating that selection for new traits can indeed be made to occur, even within our lifetimes. It then presents evidence for natural selection derived from developmental traits and the geological record. Throughout, Pechenik painstakingly revises Darwin’s prose. He breaks up long paragraphs, shortens and reorganizes sentences, and replaces weak verbs with strong ones. Footnotes clarify concepts, define terms, and identify the many historical figures Darwin mentions.
The Origin of Species is a foundational work of scholarship in the biological sciences. It documents the remarkable diversity of life on earth and is a wonderful example of honest and logical scientific thinking. The Readable Darwin brings this groundbreaking book to life for readers of all backgrounds while remaining true to the original text.
Michael J. Reiss, Michael Ruse
The New Biology. A Battle between Mechanism and Organicism
Harvard University Press, 2023
Pagine 320
In this accessible analysis, a philosopher and a science educator look at biological theory and society through a synthesis of mechanistic and organicist points of view to best understand the complexity of life and biological systems.
The search for a unified framework for biology is as old as Plato’s musings on natural order, which suggested that the universe itself is alive. But in the twentieth century, under the influence of genetics and microbiology, such organicist positions were largely set aside in favor of mechanical reductionism, by which life is explained by the movement of its parts. But can organisms truly be understood in mechanical terms, or do we need to view life from the perspective of whole organisms to make sense of biological complexity?
The New Biology argues for the validity of holistic treatments from the perspectives of philosophy, history, and biology and outlines the largely unrecognized undercurrent of organicism that has persisted. Mechanistic biology has been invaluable in understanding a range of biological issues, but Michael Reiss and Michael Ruse contend that reductionism alone cannot answer all our questions about life. Whether we are considering human health, ecology, or the relationship between sex and gender, we need to draw from both organicist and mechanistic frameworks.
It’s not always a matter of combining organicist and mechanistic perspectives, Reiss and Ruse argue. There is scope for a range of ways of understanding the complexity of life and biological systems. Organicist and mechanistic approaches are not simply hypotheses to be confirmed or refuted, but rather operate as metaphors for describing a universe of sublime intricacy.
Alison Bashford
The Huxleys. An Intimate History of Evolution
The University of Chicago Press, 2023
Pagine 576
This momentous biography tells the story of the Huxleys: the Victorian natural historian T. H. Huxley (“Darwin’s Bulldog”) and his grandson, the scientist, conservationist, and zoologist Julian Huxley. Between them, they communicated to the world the great modern story of the theory of evolution by natural selection. In The Huxleys, celebrated historian Alison Bashford writes seamlessly about these omnivorous intellects together, almost as if they were a single man whose long, vital life bookended the colossal shifts in world history from the age of sail to the Space Age, and from colonial wars to world wars to the cold war.
The Huxleys’ specialty was evolution in all its forms—at the grandest level of species, deep time, the Earth, and at the most personal and intimate. They illuminated the problems and wonders of the modern world and they fundamentally shaped how we see ourselves, as individuals and as a species.
But perhaps their greatest subject was themselves. Bashford’s engaging, brilliantly ambitious book interweaves the Huxleys’ momentous public achievements with their private triumphs and tragedies. The result is the history of a family, but also a history of humanity grappling with its place in nature. This book shows how much we owe—for better or worse—to the unceasing curiosity, self-absorption, and enthusiasms of a small, strange group of men and women.
E. Brzezinski Prestes (a cura di)
Understanding Evolution in Darwin’s Origin. The Emerging Context of Evolutionary Thinking
Springer, 2023
Uses Darwin’s book as a case study to foster and develop knowledge of the history of biology. Develops grounded conceptions on the nature of science. Teaches a functional, working knowledge about the concept of natural selection
Table of Contents
Introduction: Why Read the “Origin of Species”?, Maria Elice Brzezinski Prestes, Pages 1-19
Transformation of Species, from the Beginning
Debates About Life’s Origin and Adaptive Powers in the Early Nineteenth Century, Pietro Corsi, Pages 23-41
The Darwinian Not Too Strictly Balanced Arrangement Between Cuvier and Geoffroy Saint-Hilaire, Gustavo Caponi, Pages 43-57
An Amazing Journey: Darwin and the Fuegians, Héctor A. Palma, Pages 59-77
Constructing a Theory
Darwin’s First Writings: From the Beagle Voyage to His Transmutation Notebooks (1837–1839) and Essay (1844), Janet Browne, Pages 81-97
The Development of Darwin’s Theory: From Natural Theology to Natural Selection, Kostas Kampourakis, Pages 99-110
“Great as Immensity, Deep as Eternity”: What Could the Grandeur of Life Say About God’s Existence, According to Darwin?, João F. N. B. Cortese, Pages 111-127
Mr. Darwin’s Beloved Barnacles: Using Cirripedes to Understand Evolution in “Origin of Species”, Marsha L. Richmond, Pages 129-146
Wallace, Darwin, and the Relationship Between Species and Varieties (1858), Viviane Arruda do Carmo, Lilian Al-Chueyr Pereira Martins, Pages 147-161
There Have Been Few Such Naturalists Before, but Still…: Darwin’s Public Account of Predecessors, Maria Elice Brzezinski Prestes, Pages 163-181
You Too Can Find “Grandeur in This View of Life”: A Linguistic Remedy for Resisting the Desire to Abandon Darwin’s Origin of Species, Bárbara Jiménez-Pazos, Pages 183-202
Spreading the New Theory to the World
Origin’s Chapter I: How Breeders Work Their Magic, Gregory Radick, Pages 205-219
Origin’s Chapter II: Darwin’s Ideas on Variation Under the Lens of Current Evolutionary Genetics, Roberto Rozenberg, Pages 221-236
Origin’s Chapter III: The Two Faces of Natural Selection, Robert J. Richards, Pages 237-244
Origin’s Chapter IV: The Newton of the Blade of Grass, Michael Ruse, Pages 245-259
Origin’s Chapter V: How “Random” Is Evolutionary Change?, Sander Gliboff, Pages 261-273
Spreading the New Theory to the World
Origin’s Chapter VI: The Initial Difficulties of Darwin’s Theory, Martins R. A., Pages 275-289
Origin’s Chapter VII. Darwin and the Instinct: Why Study Collective Behaviors Performed Without Knowledge of Their Purposes?, Nelio Bizzo, Lucas Marino Vivot, Pages 291-305
Origin’s Chapter VIII: Darwin for and Against Hybridism, P. Lorenzano
Pages 307-319
Origin’s Chapter IX and X: From Old Objections to Novel Explanations: Darwin on the Fossil Record, Charles H. Pence, Pages 321-331
Origin’s Chapter XI and XII: “Seed! Seed! Seed!”: Geographical Distribution in on the Origin of Species, Tina Gianquitto, Pages 333-346
Origin’s Chapter XIII. The Meaning of Classification, Morphology, Embryology, and Rudimentary Organs to the Theory of Descent with Modifications, Aldo Mellender de Araújo, Pages 347-356
Origins’ Chapter XIV: The Good Old Habit of Summarizing
Gerda Maisa Jensen, Bruno F. Lima, Marcelo Monetti Pavani, Pages 357-381
Epilogue: What Came Next Was Extraordinary
Continuities and Ruptures: Comparing Darwin’s “On the Origin of Species” and the Modern Synthesis, Susana Gisela Lamas, Pages 385-396
From the Modern Synthesis to the Other (Extended, Super, Postmodern…) Syntheses, Thierry Hoquet, Pages 397-413
Gabriele Ferrari
Polvere e ossa
Codice Edizioni, 2023
Pagine 272
In Polvere e ossa si racconta la storia di due paleontologi: uno era darwinista, l’altro lamarckiano. Uno era freddo e distaccato, l’altro esplosivo. Uno era stato educato nelle migliori scuole d’America, l’altro ha scritto il suo primo articolo scientifico prima ancora di laurearsi. Per cinquant’anni, alla fine dell’Ottocento, Edward Drinker Cope e Othniel Charles Marsh fecero a gara a chi accumulava più fossili e pubblicava più studi, spendendo considerevoli quantità di denaro per farlo; e per sabotarsi a vicenda.
Gabriele Ferrari ripercorre le tappe e i protagonisti di una rivalità scientifica e umana sempre più feroce e rapidamente degenerata in aperto conflitto, che coinvolse esploratori, soldati, spie, generali, politici e persino Buffalo Bill (oltre a un breve cameo del generale Custer…). Una rivalità figlia non solo dello scontro tra due personalità opposte, ma anche del luogo in cui si è sviluppata. Ambientata per lo più in un Far West desertico e polveroso, tra fossili, dinamite e musei, la guerra delle ossa è una storia profondamente americana che parla di frontiera e destino manifesto, di colonizzazione e genocidio, ma anche di come il capitalismo ha plasmato in maniera decisiva la storia della scienza.
James T. Costa, Bobbi Angell
Darwin and the Art of Botany. Observations on the Curious World of Plants
Hachette, Timber Press, 2023
Pagine 380
Uncover Darwin’s most important writings about plants with this important collection featuring expert interpretations and rare illustrations. Charles Darwin is best known for his work on the evolution of animals, but in fact a large part of his contribution to the natural sciences is focused on plants. His observations are crucial to our modern understanding of everything from the amazing pollination process of orchids to the way that vines climb. Darwin and the Art of Botany collects writings from six often overlooked texts devoted entirely to plants, and pairs each excerpt with beautiful botanical art from the library at the Oak Spring Garden Foundation, creating a gorgeously illustrated volume that never existed in Darwin’s own lifetime, and hasn’t since. Evolutionary botanist and science historian James Costa brings his expertise to each entry, situating Darwin’s words in the context of the knowledge and research of the time. The result is a new way of visualizing Darwin’s work, and a greater understanding of the ways he’s shaped our world.
Calogero Rotondo, Anna Laura Bruni
Pasquale Mariano Benza. Pioniere della geologia in India (1788-1839)
Phasar Edizioni, 2021
Pagine 321
Un libro scientifico all’epoca del colera in India sul siciliano Benza, medico del governatore dell’India Frederik Adam nonché zoologo, botanico, antropologo e genio della geologia indiana che collaborò con Gemmellaro e testimoniò nel 1831 l’emersione dell’isola Ferdinandea. A 182 anni dalla morte con ricerche anche all’estero si delinea il suo viaggio avventuroso con atti d’archivio, mappe geologiche inedite dell’Ottocento, manoscritti redatti a Corfù, Madras, sulle colline del Neelgherry, Malta e Sicilia, e minerali dell’India e Sant’Elena, oggi al Natural History Museum di Londra su segnalazione degli autori. In particolare si parla del suo apporto alla geologia e mineralogia con studio dei basalti, degradazione dei graniti e lateriti per un’ipotesi ancora aperta: l’unificazione delle teorie del catastrofismo e uniformismo per un’evoluzione dei suoli, che sottende quella darwiniana in “The origin of species. Una panoramica che collega miti, archeologia, religione, continenti e antiche civiltà scomparsi, migrazioni, una delle 12 tribù perdute d’Israele, cacce alla tigre, miniere di diamanti e bufali sacri per insegnamenti spirituali allo yogi spagnolo Ramiro Calle.
Gregory Radick
Disputed Inheritance. The Battle over Mendel and the Future of Biology
The University of Chicago Press, 2023
Pagine 630
In 1900, almost no one had heard of Gregor Mendel. Ten years later, he was famous as the father of a new science of heredity—genetics. Even today, Mendelian ideas serve as a standard point of entry for learning about genes. The message students receive is plain: the twenty-first century owes an enlightened understanding of how biological inheritance really works to the persistence of an intellectual inheritance that traces back to Mendel’s garden.
Disputed Inheritance turns that message on its head. As Gregory Radick shows, Mendelian ideas became foundational not because they match reality—little in nature behaves like Mendel’s peas—but because, in England in the early years of the twentieth century, a ferocious debate ended as it did. On one side was the Cambridge biologist William Bateson, who, in Mendel’s name, wanted biology and society reorganized around the recognition that heredity is destiny. On the other side was the Oxford biologist W. F. R. Weldon, who, admiring Mendel’s discoveries in a limited way, thought Bateson’s “Mendelism” represented a backward step, since it pushed growing knowledge of the modifying role of environments, internal and external, to the margins. Weldon’s untimely death in 1906, before he could finish a book setting out his alternative vision, is, Radick suggests, what sealed the Mendelian victory.
Bringing together extensive archival research with searching analyses of the nature of science and history, Disputed Inheritance challenges the way we think about genetics and its possibilities, past, present, and future.
Axel Lange
Extending the Evolutionary Synthesis. Darwin’s Legacy Redesigned
Taylor & Francis, 2023
Pagine 268
Comprehensively reviews the Extended Evolutionary Synthesis Understandably written for a broad audience Includes interviews with world-leading evolutionary biologists Outlines the historical outline of evolutionary theory with explanations of the open, unanswered questions Explains concepts with powerful illustrations
Mariusz Tabaczek
Theistic Evolution. A Contemporary Aristotelian-Thomistic Perspective
Cambridge University Press, 2023
Pagine 350
For all interested in the dialogue between science and religion, this book offers a fresh, intriguing, and convincing way of reconciling and promoting an inspiring mutual exchange between the well-known Aristotelian-Thomistic tradition of philosophy and theology and the most recent version of biological evolution
Evoluzione umana
Trenton Holliday
Cro-Magnon.The Story of the Last Ice Age People of Europe
Columbia University Press, 2023
Pagine 296
During the Last Ice Age, Europe was a cold, dry place teeming with mammoths, woolly rhinoceroses, reindeer, bison, cave bears, cave hyenas, and cave lions. It was also the home of people physically indistinguishable from humans today, commonly known as the Cro-Magnons. Our knowledge of them comes from either their skeletons or the tools, art, and debris they left behind.
This book tells the story of these dynamic and resilient people in light of recent scientific advances. Trenton Holliday—a paleoanthropologist who has studied the Cro-Magnons for decades—explores questions such as: Where and when did anatomically modern humans first emerge? When did they reach Europe, and via what routes? How extensive or frequent were their interactions with Neandertals? What did Cro-Magnons look like? What did they eat, and how did they acquire their food? What can we learn about their lives from studying their skeletons? How did they deal with the glacial cold? What does their art tell us about them?
Holliday offers new insights into these ancient people from anthropological, archaeological, genetic, and geological perspectives. He also considers how the Cro-Magnons responded to Earth’s postglacial warming almost 12,000 years ago, showing that how they dealt with climate change holds valuable lessons for us as we negotiate life on a rapidly warming planet.Cat Bohannon Eve. How The Female Body Drove 200 Million Years of Human Evolution Cornerstone, 2023 Pagine 624 How did wet nurses drive civilization? Are women always the weaker sex? Is sexism useful for evolution? And are our bodies at war with our babies? In Eve, Cat Bohannon answers questions scientists should have been addressing for decades. With boundless curiosity and sharp wit, she covers the past 200 million years to explain the specific science behind the development of the female sex. Eve is not only a sweeping revision of human history, it’s an urgent and necessary corrective for a world that has focused primarily on the male body for far too long. Bohannon’s findings, including everything from the way C-sections in the industrialized world are rearranging women’s pelvic shape to the surprising similarities between pus and breast milk, will completely change what you think you know about evolution and why Homo sapiens have become such a successful and dominant species, from tool use to city building to the development of language.
Jean-Paul Demoule Homo Migrans. De la sortie d’Afrique au Grand Confinement Éditions Payot, 2024 Pagine 395 Une histoire sur deux millions d’années, du paléolithique jusqu’à nos jours, des grands courants migratoires humains qui ont contribué au brassage des peuples sur notre planète. Pistant les traces laissées par l’homme sur les routes hypothétiques des invasions présumées, Jean-Paul Demoule mène l’enquête, tordant le cou au passage à nombre d’idées reçues. Un essai décapant en un temps où il apparaît plus que jamais nécessaire d’affirmer haut et fort que, depuis l’aube de l’humanité, nous avons toujours été des migrants.
Nomina Proviene dal sito web Paleo Core il cui scopo è: Paleo Core serves the scientific community by addressing the common challenge of integrating data across independent research projects. Answers to major scientific questions arise when independent groups can successfully search, exchange and integrate their data. Paleo Core serves the student and academic community by organizing disparate sources of information in a way that students and teachers can use to explore human origins. Paleo Core serves the broader public by providing timely, current knowledge on human origins research. Paleo Core works closely with eFossils, eSkeletons and eLucy to provide intuitive explanations of complex topics in human origins. Sommario The following is a listing of the scientific names (nomina, singular nomen) of fossil taxa that have been proposed over the history of human origins studies going back to Linnaeus (1758). The listing aims to be comprehensive and contains over 200 nomina. Currently, taxonomists recognize one extant taxon, Homo sapiens, and another 25-30 fossil taxa as valid. The remaining names in this list were not properly proposed, and thus unavailable for nomenclature, or names that were properly proposed but that are no longer considered valid.
Evoluzione della vita sulla Terra e nell’Universo
Christopher K. Walker Investigating Life in the Universe. Astrobiology and the Search for Extraterrestrial Life Taylor & Francis, 2023 Pagine 228 Introduces the exciting field of astrobiology and investigates the prospects for direct and indirect interactions with extraterrestrial life. • Contains worked example problems, thought questions for self-study, and a “Going Further” section for readers wishing to dig deeper. • Emphasizes an intuitive understanding, together with discussion of scientific methods and technology for applying intuition to real problems. • Features lab exercises, plenty of figures and diagrams, and several appendices for easy reference to key information. • Includes a final chapter on science fiction, discussing coverage of astrobiology in modern books and films, from “Star Trek” to “Interstellar.” Neil deGrasse Tyson, Donald Goldsmith Origini. Quattordici miliardi di anni di evoluzione cosmica Raffaello Cortina Editore, 2023 Pagine 344 Di tutte le storie che ci vengono raccontate, quelle che parlano delle nostre origini toccano le corde più profonde. Le scoperte della scienza hanno riscritto la storia del cosmo e la nostra stessa visione del mondo: dai nuovi studi sul Big Bang all’identificazione degli esopianeti, dagli interrogativi sugli universi paralleli alla formazione delle stelle, ogni passo in avanti ci ha rivelato che viviamo su un minuscolo granello cosmico di polvere, in orbita intorno a una stella dell’estrema periferia di una galassia comune, tra gli altri cento miliardi di galassie. Negli ultimi anni, raccontano gli autori, le risposte agli interrogativi sulle nostre origini cosmiche non sono arrivate solo dall’astrofisica. Alla domanda “da dove veniamo?” hanno provato a rispondere anche chimici, biologi e fisici delle particelle, e questo ha dato alla ricerca sulla natura dell’universo un’ampiezza e una profondità altrimenti impensabili. “L’esplorazione del cosmo non rivela solo la maestosità dell’universo, ma anche la nostra storia e il ruolo che in questa storia ci è stato assegnato.”Telmo Pievani La terra dopo di noi Editore Contrasto, 2023 Pagine 184 Torna disponibile nella collana “In parole” “La Terra dopo di noi” di Telmo Pievani, con una nuova copertina aggiornata e in versione brossura. L’evoluzione della Terra è un processo che si evolve e ci costringe a chiederci se la specie umana sia davvero così indispensabile o, piuttosto, se nel grande movimento evolutivo sia destinata a estinguersi. Chi verrà dopo di noi? Il futuro ha ancora un futuro? Telmo Pievani risponde a questo interrogativo esplorando, sotto la guida delle straordinarie fotografie di Frans Lanting, il nostro pianeta e immaginandolo tra qualche anno, privo della ingombrante presenza umana. In un racconto fatto in sei capitoli, come altrettante stazioni di un viaggio (La Terra senza di noi, La Terra prima di noi, La Terra e noi, noi e la Terra, La Terra siamo noi, La Terra contro di noi, La Terra insieme a noi), Pievani ricorda la storia dell’evoluzione partendo dalla ricca vegetazione del pianeta, dalla presenza di specie animali diverse e ormai estinte, dagli scenari post-apocalittici di un probabile impatto sulla Terra di un asteroide circa 66 milioni di anni fa, fino all’arrivo dei mammiferi e alla perdita della biodiversità nel corso delle ere geologiche. Homo sapiens si inserisce in questa “favola” con un atteggiamento “invasivo e predatorio”, trasformandoci nella prima specie auto-minacciata e consapevole di esserlo. Con una prosa informata e avvincente, sostenuta dalle fotografie di Lanting che mostrano la potenza inarrestabile e ribelle della natura, Pievani dimostra quanto sia indispensabile cambiare il proprio punto di osservazione su chi siamo e sullo spazio che abitiamo. Nell’evoluzione vige un’asimmetria: noi abbiamo bisogno della biosfera per vivere; la biosfera invece non ha alcun bisogno di un mammifero proclamatosi Homo sapiens. Come sarebbe la Terra senza la nostra pervasiva presenza? Selvaggia, indomita, indifferente alle nostre sorti, nuovamente rigogliosa. Frans Lanting ci permette di fare questa esperienza estetica, emozionale e spiazzante. Per ritrovare un’alleanza con la Terra, sapendo di non essere indispensabili.
Prosanta Chakrabarty Explaining Life through Evolution The MIT Press, 2023 Pagine 280 A broad overview of the science of evolution, and why understanding it matters in our everyday lives. Explaining Life through Evolution tells the origin story of life on this planet and how we arrived at the tremendous diversity among organisms that we see around us today. Prosanta Chakrabarty explains evolution in a concise, accessible, and engaging way, emphasizing the importance of understanding evolution in everyday contemporary life. Weaving his own lived experience among discussions of Darwin and the origins of evolutionary thought, Chakrabarty also covers key concepts to our understanding of our current condition, including mutation; the spectrum of race, sex, gender, and sexuality; the limitations of ancestry tests; and the evolution of viruses like SARS-CoV-2, the virus at the heart of the COVID-19 pandemic. Offering a contemporary update to classic popular evolution books by Stephen Jay Gould, Jerry Coyne, and others, Explaining Life through Evolution is not only an illuminating read, but also an essential guide to the kind of scientific literacy that we need in order to face the challenges of our collective future.
Antonio Ereditato Un breve viaggio chiamato Terra. Come è iniziata la nostra vita e in quali modi potrà finire ilSaggiatore, 2023 Pagine 272 La Terra è un minuscolo grumo di materia che si è generato nell’immensità dell’universo quasi 5 miliardi di anni fa. Da allora vaga per lo spaziotempo, e da un po’ porta con sé un prezioso carico di vita, intelligenza e coscienza. Ma lei e il suo carico sono costantemente minacciati da esplosioni di supernove, impatti con grandi asteroidi, glaciazioni, eruzioni di supervulcani, megaterremoti e otti di raggi gamma. E di recente ci si sono messe anche bombe atomiche, crisi climatiche, pandemie e tante altre belle invenzioni dell’abitante principe del pianeta: l’umanità. Qual è il suo (e nostro) destino? Un breve viaggio chiamato Terra ci accompagna da quel grande avvenimento, verificatosi solo per caso, chiamato Big Bang alla formazione di un piccolo pianeta che ruota attorno a una stella insignificante di una galassia di media grandezza, dalla scintilla della vita alla nascita di Homo sapiens, dalla rivoluzione scientifica che gli ha fatto credere di poter dominare il mondo alla sua futura sparizione dalla scena dell’esistenza. Le probabilità della nostra estinzione sono alte ma, forse, potremo ritardare quel momento, almeno fino al giorno in cui la nostra casa verrà inghiottita da un buco nero o bruciata dal Sole morente. Eppure anche allora potrebbe non essere davvero la fine… Dopo averci fatto danzare al ritmo del respiro del cosmo, Antonio Ereditato ci guida all’esplorazione del nostro limite ultimo, suggerendoci di prenderci cura del nostro pianeta e indicandoci la via per farlo, ma soprattutto invitandoci a non avere paura. In fondo, basta solo intendersi su che cosa significhi davvero la parola «fine».
Thomas Halliday I mondi di ieri. Alle origini della Terra La nave di Teseo, 2023 Pagine 448 Un viaggio emozionante nel passato remoto del nostro pianeta, dall’era glaciale all’apparizione della vita. Una illuminante biografia della Terra, tra geologia, biologia, estinzioni e la continua evoluzione dell’ecologia del nostro pianeta. Quando pensiamo alla Terra, fatichiamo a immaginarla diversa da come la conosciamo. In realtà il nostro pianeta è cambiato moltissimo nel corso della sua lunga esistenza. L’Antartide, durante l’Eocene, era ricoperto di foresta tropicale e popolato da pinguini giganti. C’erano isole, ormai scomparse, abitate da elefanti nani. Gli Pterodattili, padroni del cielo, volavano seguendo un particolare ritmo. Ad un tratto, un gigantesco asteroide sembrava addirittura aver distrutto la vita sul pianeta, ma in realtà l’ha solo spinta a mutare. Questo libro è un’esplorazione della Terra sin dai suoi albori, un racconto affascinante dei cambiamenti che si sono verificati durante la sua storia e dei modi in cui la vita ha saputo adattarsi per evitare di scomparire. Un viaggio entusiasmante che ci porta nelle savane del Kenya pliocenico, a osservare un pitone a caccia di australopitechi; tra le saline del bacino vuoto di quello che sarà il mar Mediterraneo, proprio mentre si riversa l’acqua del Miocene nell’oceano Atlantico; fin sotto le pozze poco profonde di Ediacara, nell’Australia sudoccidentale, luogo d’origine di alcune forme di vita pluricellulare. Thomas Halliday, pluripremiato paleobiologo ed eccezionale narratore, ci conduce alla scoperta di meravigliosi e sorprendenti paesaggi antichi, in una vastissima quanto accurata panoramica sul passato, sul presente e sul futuro del nostro pianeta. Illustrandoci come si formano gli ecosistemi, come le specie migrano, muoiono e vengono sostituite, come si adattano e collaborano, Halliday ci dimostra quanto la vita sulla Terra sia stata e sia tenace. Ma ci ricorda, anche, quanto il nostro mondo sia fragile e in equilibrio precario e, proprio per questo, quanto sia importante salvaguardarlo.
Michael J. Benton Extinctions. How Life Survives, Adapts and Evolves. A journey through the great mass extinction events that have shaped our Earth Thames & Hudson, 2023 Pagine 304 This timely and original book lays out the latest scientific understanding of mass extinction on our planet. Cutting-edge techniques across biology, chemistry, physics, and geology have transformed our understanding of the deep past, including the discovery of a previously unknown mass extinction. This compelling evidence, revealing a series of environmental crises resulting in the near collapse of life on Earth, illuminates our current dilemmas in exquisite detail. Beginning with the oldest, Professor Michael J. Benton takes us through the “big five” die outs: the Late Ordovician, which set the evolution of the first animals on an entirely new course; the Late Devonian, apparently brought on by global warming; the cataclysmic End-Permian, also known as the Great Dying, which wiped out over 90 percent of alllife on Earth; the newly discovered Carnian Pluvial Event; and the End-Cretaceous asteroid. He examines how global warming, acid rain, ocean acidification, erupting volcanoes, and meteorite impact have affected conditions on Earth, and how life survived, adapted, and evolved. Benton’s expert retelling of scientific breakthroughs in paleobiology is illustrated throughout with photographs of fossils and fieldwork, and artistic reconstructions of ancient environments. In Extinctions, readers will learn about revolutionary new tools used to uncover ancient extinction events and processes in forensic detail, and how scientists are improving our understanding of the deep past. New research allows us to link long-ago upheavals to crises in our current age, the Anthropocene, with important consequences for us all.
Riley Black The Last Days of the Dinosaurs. An Asteroid, Extinction and the Beginning of Our World The History Press Ltd, 2022 Pagine 304 Some 66 million years ago, an asteroid some seven miles across slammed into the Earth, leaving a geologic wound over 50 miles in diameter. In the terrible mass extinction that followed, more than half of known species vanish seemingly overnight. But this worst single day in the history of life of Earth was as critical for us as it was for the dinosaurs, as it allowed for evolutionary opportunities that were closed for the previous 100 million years. In The Last Days of the Dinosaurs, Riley Black walks readers through what happened in the days, the years, the centuries and the million years after the impact. Life’s losses were sharp and deeply felt, but the hope carried by the beings that survived sets the stage for the world as we know it now.
Mark Cocker One Midsummer’s Day. Swifts and the Story of Life on Earth Vintage Publishing, 2023 It takes a whole universe to make one small black bird Swifts are among the most extraordinary of all birds. Their migrations span continents and their twelve-week stopover, when they pause to breed in European rooftops, is the very definition of summer. They may nest in our homes but much about their lives passes over our heads. No birds are more wreathed in mystery. Captivated, Mark Cocker sets out to capture their essence. Over the course of one day in midsummer he devotes himself to his beloved black birds as they spiral overhead. Yet this is also a book about so much more. Swifts are a prism through which Cocker explores the profound interconnections of the whole biosphere. From the deep-sea thermal vents where life was born to the 15 million degrees at the core of our Sun, he shows that life is a singular and glorious continuum. These birds without borders are a perfect symbol to express the unity of the living planet. But they also illuminate how no creature, least of all ourselves, can be said to be alive in isolation. We are all inextricably connected. Drawing deeply on science, history, literature and a lifetime of close observation, One Midsummer’s Day is a dazzling and wide-ranging celebration of all life on Earth by one of our greatest nature writers.
Evoluzione e Intelligenza
Davide Sisto I confini dell’umano. La tecnica, la natura, la specie Il Mulino, 2023 Pagine 200 «Siamo qui perché le cose devono ancora avvenire». L’umano cambia, perché l’umano è storia. E noi adesso dobbiamo decidere cosa vogliamo diventare. La rivoluzione tecnologica sta rendendo il nostro mondo uno straordinario laboratorio di futuro, anche se pieno di rischi. Per la prima volta, è la forma stessa dell’umano – i suoi limiti e i suoi confini – a diventare l’oggetto di una trasformazione che sposta il percorso evolutivo della nostra specie dalla storia della natura a quella dell’intelligenza, rendendo le sue prossime tappe solo un risultato delle nostre scelte. Davide Sisto racconta questa svolta in un libro acuto e coraggioso, che dà ragione a chi ha detto che «siamo qui perché le cose devono ancora avvenire», e che tutto il nostro passato sarà presto ridotto «a non più che preistoria».Giorgio Vallortigara Il pulcino di Kant Adelphi, 2023 Pagine 171 Le ricerche di Giorgio Vallortigara, uno degli scienziati italiani più noti a livello internazionale per le sue indagini sui meccanismi neurali della cognizione animale, stanno ridisegnando il confine tra la biologia e il mondo astratto delle speculazioni metafisiche. Ne è un esempio questo saggio affascinante sull’imprinting e l’origine della conoscenza che vede protagonisti i pulcini, oggetto di studi sperimentali condotti per quasi trent’anni in parallelo con quelli sui neonati umani. Tali studi ci mostrano come, prima di qualsiasi esperienza specifica di apprendimento, un pulcino conosca le proprietà meccaniche degli oggetti e sappia che essi non solo occupano un determinato spazio con specifiche proprietà euclidee ma possono essere dotati di certe numerosità, che è in grado di stimare eseguendo in maniera non verbale e non simbolica le quattro operazioni dell’aritmetica. Così, fin dalla schiusa, il pulcino sa ravvisare gli indizi della presenza nel mondo di creature animate, quali un volto o la semovenza, presupposto per la costruzione di un cervello sociale. Alla luce di queste scoperte, la contrapposizione tra eredità e ambiente, natura e cultura appare irrimediabilmente datata. La mente, argomenta Vallortigara, non è una tabula rasa. L’apprendimento dall’esperienza è possibile solo se il sistema nervoso possiede in partenza una struttura atta a favorirlo. Le ricerche sui pulcini corroborano dunque la tesi delle conoscenze innate sintetizzata da Lorenz nell’espressione «l’a priori kantiano è un a posteriori filogenetico». Una sapienza di cui non siamo depositari esclusivi: condividiamo schemi di comportamento, predisposizioni, emozioni, organizzazioni neurali con creature da cui ci dividono trecento milioni di anni di evoluzione. Come i piccoli dell’uomo, anche i «pulcini di Kant» cercano la mamma. Divertono, commuovono e fanno pensare.
Paolo Legrenzi Le cose non sono come sembrano. Perché la vita è meglio di come la immaginiamo Solferino, 2023 Pagine 240 p., Questo libro, ricco di casi concreti ed esempi tratti dalla nostra vita quotidiana, è un vero e proprio inno agli aspetti stupefacenti della vita, ma anche il tentativo di segnalare le principali trappole create da funzionamenti della mente adattivi in mondi lontani, mondi diversi. Il colonnello Stanislav Petrov era responsabile del monitoraggio dei satelliti sovietici. Nel settembre 1983, in piena Guerra fredda, quando gli schermi segnalarono cinque missili USA diretti verso l’URSS, invece di dare l’allarme innescando un’escalation nucleare, immaginò che il segnale sullo schermo dipendesse da un’interferenza. Ciò che i satelliti avevano scambiato per missili erano raggi di sole riverberati dalle nubi: il cervello di Petrov aveva sventato un disastro nucleare. «Le cose non sono come sembrano, sono diverse, nascoste e, soprattutto, sono di più di quelle che si vedono a occhio nudo.» Come mostra Paolo Legrenzi in questo libro, la vita mentale è più ricca di quanto non sembri al senso comune. E in questa ricchezza si celano molti meccanismi della mente che hanno dato una base scientifica al tema della vita meravigliosa, più volte sviluppato nella letteratura, nel cinema e nelle altre arti. La vita può, anzi deve, essere stupore e meraviglia. Le scienze cognitive possiedono gli strumenti sia per scoprire le origini e i fraintendimenti del senso comune sia per portare alla luce queste bellezze che spesso sono offuscate, banalizzate. Con la conseguenza che la crescente distanza tra come le cose stanno nel mondo e come noi le immaginiamo rischia di condurre a errori, insoddisfazioni, delusioni e inevitabili conflittualità. Questo libro, ricco di casi concreti ed esempi tratti dalla nostra vita quotidiana, è un vero e proprio inno agli aspetti stupefacenti della vita, ma anche il tentativo di segnalare le principali trappole create da funzionamenti della mente adattivi in mondi lontani, mondi diversi.
Max Bennett A Brief History of Intelligence. Why the Evolution of the Brain Holds the Key to the Future of AI HarperCollins Publishers, 2023 Pagine 432 A Brief History of Intelligence bridges the gap between AI and neuroscience by telling the evolutionary story of how the brain came to be. The entirety of the human brain’s 4-billion-year story can be summarised as the culmination of five evolutionary breakthroughs, starting from the very first brains, all the way to the modern human brains. Each breakthrough emerged from new sets of brain modifications, and equipped animals with a new suite of intellectual faculties. These five breakthroughs are the organising map to this book, and they make up our itinerary for our adventure back in time. Each breakthrough also has fascinating corollaries to breakthroughs in AI. Indeed, there will be plenty of such surprises along the way. For instance: the innovation that enabled AI to beat humans in the game of Go – temporal difference reinforcement learning – was an innovation discovered by our fish ancestors over 500 million years ago. The solutions to many of the current mysteries in AI – such as ‘common sense’ – can be found in the tiny brain of a mouse. Where do emotions come from? Research suggests that they may have arisen simply as a solution to navigation in ancient worm brains. Unravelling this evolutionary story will reveal the hidden features of human intelligence and with them, just how your mind came to be.
Evoluzione ed Etologia
Thierry Lodé Accoppiamenti bestiali. Storia naturale del piacere sessuale Carocci, 2023 Pagine 248 Il sesso rappresenta ancora un enigma per la biologia. Il suo posto nell’evoluzione resta un mistero e il suo funzionamento colleziona paradossi. Ha soltanto l’obiettivo di garantire efficacemente la riproduzione? E quale funzione svolge il piacere sessuale? Con Thierry Lodé scopriamo che quando si tratta di piacere o di riproduzione anche gli animali non umani danno prova di grande fantasia: strategie di seduzione, parate nuziali, liti di coppia, fedeltà e infedeltà, masturbazione, omosessualità… Sembrerebbe perciò che il piacere sessuale non sia soltanto un semplice prodotto dell’evoluzione, ma il propulsore che contribuisce a interrelazioni originali e alla biodiversità animale.Lee Alan Dugatkin Giochi di potere. Le lotte per il controllo e il dominio nel mondo animale Codice Edizioni, 2023
Pagine 225 p. Le dinamiche di potere pervadono ogni aspetto della vita sociale degli animali – cosa mangiano e dove, con chi si accoppiano, dove vivono, quanti cuccioli mettono al mondo – e sono molto più raffinate e complesse di quanto possiamo immaginare; più simili a un thriller che a un incontro di boxe. In alcuni casi il potere può addirittura cambiare il sesso di un animale. Lee Alan Dugatkin ci accompagna in un viaggio intorno al mondo, alla scoperta del comportamento di trenta specie diverse in cinque continenti. Le nostre guide saranno studiosi e ricercatori che hanno scoperto che dalle iene ai delfini, dai bonobo ai topi di campagna, dai ciclidi alle seppie, dai serpenti testa di rame ai corvi e dai suricati alle manguste, il potere ruota attorno allo spionaggio, all’inganno, alla manipolazione, alla formazione e alla rottura di alleanze, a complesse valutazioni dei potenziali avversari, alla costruzione di reti sociali e altro ancora. Le dinamiche di questo melodramma così magnificamente intricato non risparmiano nemmeno gli esseri umani: i racconti di Dugatkin sono pieni di trappole inaspettate, colpi di scena, serendipità e pura gioia della scoperta scientifica.
Storie Naturali. Zoologia
Carl Safina Il viaggio della tartaruga. Alla ricerca dell’ultimo dinosauro Adelphi, 2023 Pagine 623 «Esiste una presenza, nell’oceano, che raramente cogli nelle ore di veglia, e che visualizzi meglio nei sogni. Mentre scivoli nel sonno, le tartarughe cavalcano la curva degli abissi, cercando respiro in superficie e ispirazione dal cielo». Fin dal rapinoso incipit melvilliano, il libro che Carl Safina ha dedicato alle tartarughe, osservandole e studiandole per anni in ogni mare e oceano, si rivela molto più di un trattato biologico-etologico. È una lunga, serrata narrazione visionaria, dove sin dalle prime pagine emerge una protagonista indiscussa, vera guida del viaggio: la Tartaruga Liuto, a un tempo l’esemplare più grande del suo ordine (può sfiorare la tonnellata) e tra quelli più antichi sotto il profilo evolutivo, che fa di lei «l’ultimo dinosauro» sulla Terra. Seguendo «il Leviatano delle tartarughe» nei suoi vertiginosi tragitti migratori – strappi anche di sedicimila chilometri, che riflettono una distribuzione amplissima, dai mari equatoriali alle acque artico-antartiche – Safina ne descrive le sorprendenti caratteristiche: morfologiche, a partire dal guscio «molle» a mosaico; anatomiche, in particolare il complesso sistema cardiovascolare, che armonizza polmoni piccoli e un cuore gigantesco da un battito al minuto; cognitivo-comportamentali, giacché l’intricata routine della stagione riproduttiva è guidata dall’attività ormonale e da un «riuscitissimo cervello da neanche novanta grammi». E alla fine, attraverso una prosa piena di incanto – ben più potente di ogni invettiva morale –, riesce ad elevare via via la sua ricerca ad appassionato memento ecologico: basterebbero le sequenze sulle Liuto uccise dalle plastiche (scambiate per meduse) o sui loro carapaci scheggiati dai machete dei pescatori, per cogliere nella cecità ambientale del Sapiens un ritratto spietato e dolente della sua (auto)distruttività.Patrik Svensson L’uomo con lo scandaglio. Storie di mare, abissi e meraviglie Iperborea, 2023 Pagine 224 Tra avventurieri e capodogli, esploratori e fossili millenari, L’uomo con lo scandaglio è una grande ode al mare e alle sue meraviglie, da uno degli scrittori-naturalisti più apprezzati di sempre. Il mare è un mistero. Ne abbiamo tracciato i confini, scandagliato le profondità, ma rimane l’ultima frontiera, che forse non attraverseremo mai. Narratore con Linneo nell’animo, instancabile indagatore del mondo naturale, Patrik Svensson ha raccolto in questo libro multiforme – romanzo d’avventura, memoir, indagine scientifica – storie di personaggi celebri e individui dimenticati che si sono consacrati al mito del mare, dai naviganti polinesiani che attraversarono in canoa l’Oceano Pacifico a Piccard e Walsh, che per primi osservarono il paesaggio alieno della fossa delle Marianne. La storia del mare è una storia di curiosità umana – come quella di Robert Dick, il fornaio-naturalista che nel 1863 trovò su una spiaggia scozzese un fossile vecchio di 385 milioni di anni e rivoluzionò la teoria evolutiva – e di bellezza, come ci insegna Rachel Carson, che al mare dedicò pagine memorabili e che grazie al mare conobbe l’amore di una vita. Ma è anche una storia di soprusi, come testimonia l’ultimo viaggio di Magellano, quello in cui rimase ucciso, qui narrato dalla prospettiva di Enrique, il suo schiavo malese e forse il primo uomo a circumnavigare davvero il globo. Dalle antiche leggende di calamari giganti all’epopea dei capodogli immortalati in Moby Dick, passando per l’allarme ecologico a cui oggi nessuno può sottrarsi, L’uomo con lo scandaglio è un racconto sulle grandi domande della natura, quelle a cui nei secoli la nostra irrequietezza è riuscita a rispondere e quelle che la nostra filosofia non potrà mai sognare.
Heike Behrend La scimmia in bermuda. Autobiografia spietata della ricerca etnografica Bollati Boringhieri, 2023 Pagine 224 Fra le più importanti antropologhe e africaniste di lingua tedesca, Heike Behrend offre in questa autobiografia uno sguardo lucido e spietato sulla ricerca etnografica, lasciando spazio ai dubbi e alle frustrazioni della ricerca sul campo, solitamente omessi dalle monografie accademiche. Dalle sperdute colline keniote all’Uganda devastato dalla guerra, dalla moderna caccia alle streghe nell’Africa orientale alla fotografia come strumento di racconto e incontro, il suo memoir narra una vita ricca di avventure ma non priva di pericoli e profonde inquietudini. I resoconti dei suoi soggiorni in Africa, che coprono un periodo di quasi cinquant’anni, fanno emergere insospettate dinamiche di relazione e potere, fornendo riflessioni uniche sulla storia dell’antropologia e sui tentativi di «decolonizzare» la disciplina. Che cosa significa fare ricerca in Africa negli anni sessanta per una donna bianca istruita? Nei nomi poco lusinghieri che riceve dalle persone che incontra – «scimmia», «pazza» o «cannibale» -, Behrend non solo si confronta con l’esperienza straniante nel paese straniero, ma si chiede quale storia coloniale esprimano questi nomi e come siano mutati i rapporti di potere tra «esploratori» ed «esplorati». E proprio la frequentazione dell’Africa durata mezzo secolo che permette all’autrice di registrare il cambiamento nel tempo: decenni in cui le condizioni (post-)coloniali sono cambiate radicalmente, ma «il peso del mondo», come Bourdieu descrive la globalizzazione, non si è affatto esaurito. Al contrario, Behrend punta il dito su tutte le forme di dipendenza contemporanee che hanno creato condizioni di povertà talvolta peggiori rispetto a quelle del colonialismo della prima metà del Novecento. La scimmia in bermuda è un’autobiografia critica ed estrosa che spiega come ciò che conta nelle relazioni umane non siano tanto le differenze fra «noi» e «loro», quanto il riflesso reciproco della rappresentazione degli altri. Raramente un saggio di antropologia è riuscito a mostrare il difficile equilibrio del lavoro etnografico con tanta schiettezza.
Sabrina Imbler Fin dove arriva la luce Codice Edizioni, 2023 Pagine 254 Voce non binaria e multietnica del giornalismo scientifico, Sabrina Imbler ha sempre subito l’attrazione del mistero della vita sottomarina, in particolare delle creature che vivono in ambienti ostili o remoti. Lì ha scoperto alcuni dei modelli alternativi e radicali di famiglia, comunità, adattamento e cura del prossimo: dalla femmina del polpo, che dopo aver deposto le uova le accudisce per quattro anni senza mai muoversi, smettendo di mangiare e lasciandosi di fatto morire, al granchio yeti, perfettamente adattato a vivere nelle profondità marine, dove non ha bisogno della luce del sole e si nutre delle sostanze chimiche ricavate dai camini idrotermali. Soprattutto, Sabrina Imbler ha scoperto in questi modelli un inaspettato quanto suggestivo parallelo con la propria vita, caratterizzata da un’identità culturale e sessuale che non ha mai aderito ai canoni sociali dominanti. Intrecciando le meraviglie della biologia marina con l’autobiografia, Fin dove arriva la luce esplora temi sociali attuali e urgenti, ed è una celebrazione della diversità come valore e ricchezza e non come pericolo. Una raccolta di saggi di critica sociale e culturale, dove autobiografia e curiosità di biologia marina sono la chiave di lettura attraverso cui ripensare la nostra idea di famiglia, comunità e identità. «In un periodo in cui l’umanità sta distruggendo la natura e non capisce il valore della diversità, un libro come questo è un dono preziosissimo.» “The Guardian” «Che cosa faresti se potessi rifare tutto daccapo? E poi rifarlo di nuovo? Quale corpo sceglieresti? Chi saresti e chi ameresti? Lo rifaresti ancora e poi ancora e ancora?» Sabrina Imbler
Andrea Bonifazi Ventimila specie (o quasi) sotto il mare. Viaggio nella biodiversità del Mediterraneo, tra dune, abissi e alieni Sperling & Kupfer, 2023 Pagine 256 Un viaggio degno dei romanzi d’avventura, tra le cui pagine le paro-le di Andrea Bonifazi ci condurranno, assieme alle magnifiche illustrazioni di Viola Baroni, alla scoperta di affascinanti ecosistemi, di «specie ancora non descritte, adattamenti inimmaginabili e animali dalle morfologie degne dei più assurdi B-movie di fantascienza». C’è mai stato qualcosa in grado di affascinare gli esseri umani più del mare? Forse solo la Luna ha ispirato più poeti, cantanti e romanzieri, nel corso dei secoli. «C’è però una differenza», specifica Andrea Bonifazi, dottore di ricerca in Ecologia Marina e creatore della seguitissima pagina Scienze Naturali, «la Luna, probabilmente, la conosciamo più dei nostri mari. Si stima infatti che solo il 5 per cento dei fondali oceanici sia stato esplorato in maniera sistematica, quindi non è azzardato affermare che la superficie del nostro satellite celi meno sorprese rispetto a quelle che potremmo aspettarci di trovare nelle oscure profondità di mari e oceani.» Ventimila specie (o quasi) sotto il mare è un primo passo per chi vuole cominciare questo affascinante cammino di conoscenza. Una scoperta che prende avvio dal Mar Mediterraneo, il mare a noi più vicino ma non per questo meno segreto; una discesa che parte dal sorprendente ambiente delle dune e attraversa le spiagge emerse, le pozze di scogliera, il litorale, sempre più giù, fino alle profondità abissali dove regna l’oscurità.
Stephen J. Moss I dieci uccelli che hanno cambiato il mondo. Un viaggio nella storia dell’umanità sulle ali di dieci specie diverse Aboca Edizioni, 2023 Pagine 344 Per tutta la storia dell’umanità abbiamo vissuto accanto agli uccelli. Li abbiamo cacciati e addomesticati per poi cibarcene; li abbiamo venerati nelle nostre mitologie, religioni e rituali; li abbiamo sfruttati per le loro risorse naturali; e ci siamo ispirati a loro per la musica, l’arte e la poesia. Con “I dieci uccelli che hanno cambiato il mondo”, il famoso naturalista e scrittore inglese Stephen Moss annoda i fili di questa lunga e intima relazione attraverso dieci specie chiave provenienti da tutto il mondo. Dieci uccelli per dieci racconti emblematici: dal corvo, fedele compagno di Odino, ai fringuelli di Darwin, associati alla teoria dell’evoluzione; dal tacchino selvatico delle Americhe al pinguino imperatore, immagine potente della crisi climatica; dal dodo, icona dell’estinzione, al cormorano, usato in agricoltura; dall’aquila di mare testabianca, simbolo del nazionalismo, al passero mattugio; dal piccione, sfruttato per comunicare fin dall’antichità, alla garzetta nivea. «Non c’è mai stato un momento migliore per esaminare il lungo e tumultuoso rapporto tra gli uccelli e l’umanità, ora che la crisi ambientale minaccia di estinguerci. Solo analizzando questa storia possiamo provare a forgiarne una migliore per il futuro» dice nell’introduzione l’autore, così appassionato di fauna selvatica da riuscire a essere sempre precisissimo in ogni dettaglio. Ogni aneddoto che riporta dimostra la profondità della sua conoscenza: questa è un’opera di storia naturale affascinante, illuminante e infinitamente coinvolgente.
L’uomo e l’orso possono convivere? Dedalo, 2023 Pagine 192 Cosa ci insegnano il lupo, la volpe e gli altri predatori in un mondo che cambia Dall’orso bruno all’ermellino, dal tasso al lupo, lo sciacallo e la lontra: nove specie alpine sono lo spunto per riflettere sul rapporto che possiamo avere con gli animali selvatici intorno a noi. Il possente orso bruno e il minuscolo ermellino, la sfuggente martora e la cosmopolita volpe, l’elegante lince e il goffo tasso e poi il lupo, lo sciacallo e la lontra. Nove specie alpine appartenenti all’Ordine dei Carnivori per altrettanti capitoli, ognuno dei quali incentrato su una ricerca di campo o su un incontro “particolare” dell’autore: sono lo spunto per trattare tematiche di stretta attualità in un mondo fragile e in rapida mutazione e per capire quali sfide devono essere affrontate, con urgenza, per evitare che anche le nostre montagne soccombano all’Antropocene. Un racconto autobiografico di uno zoologo che ci porta con sé sul campo per riflettere sul riscaldamento climatico, sulle invasioni biologiche e sull’inquinamento, ma soprattutto sul tipo di rapporto che possiamo avere con gli animali selvatici che vivono intorno a noi.
Evoluzione e Scienza per i più piccoli
Polly Owen Darwin, i vermi e lo spettacolo della super caccaMondadori, 2023 Pagine 32 Charles Darwin è sempre stato affascinato dai lombrichi. Era certo che avessero qualcosa di speciale, ma che cosa poteva essere? Dopo molti esperimenti, scoprì che… erano dei grandiosi produttori di cacca! La storia tanto assurda quanto vera di come lo scienziato Charles Darwin si rese conto che gli umilissimi vermi sono una grande risorsa per il nostro pianeta, perché la loro cacca rappresenta una fonte di nutrimento essenziale per i terreni, le piante e l’intero ecosistema. Età di lettura da 6 anni.
Genetica
Luis Maria Vaschetto (a cura di) Epigenetics, Development, Ecology and Evolution Springer International Publishing Pagine 244 Epigenetic modifications comprise heritable gene expression changes that occur without alteration of the DNA sequence and ‘co-act’ with genetic factors to shape development processes and evolutionary trajectories. Multicellular organisms receive different types of environmental stimuli/stresses that trigger epigenetic modifications during development. These environmentally driven mechanisms represent an underlying cause of phenotypic diversity, especially in metazoans. This book aims to present some of the latest epigenetic insights into the development of metazoans (including humans) as an intersection between their ecology and evolution.Matthew Cobb L’età genetica. La rischiosa ambizione di modificare la vita Einaudi, 2023 Pagine 496 Matthew Cobb esamina le fantasie e la realtà, i benefici e i pericoli, per dare evidenza a tutte le potenzialità dell’età genetica. La storia lunga mezzo secolo di una rivoluzione scientifica e tecnologica che ha mutato per sempre la nostra visione della vita. Un saggio che illustra il sorprendente potenziale di cambiamento del mondo offerto dall’ingegneria genetica ma anche le inquietanti minacce di cui è portatrice. Negli ultimi cinquant’anni, una rivoluzione scientifica e tecnologica ha trasformato il nostro mondo, permettendoci di guarire da alcune malattie e mettendo più cibo sulle nostre tavole. Da quando la scienza può manipolare con estrema precisione i geni di praticamente qualsiasi organismo, l’umanità ha guadagnato un grado di controllo sulla vita che nemmeno la fantascienza si era mai sognata. “L’età genetica” è la storia di questa rivoluzione, degli entusiasmi ma anche dei pericoli e delle proteste che ha provocato, di come ha modellato la nostra cultura, trasformando la nostra visione della vita stessa. Nei momenti chiave della storia della genetica (dalla scoperta della doppia elica all’avvento delle colture Ogm), alle promesse di una nuova fonte di cibo o di cure decisive di alcune gravi patologie hanno fatto seguito timori di pestilenze, di esseri umani geneticamente manipolati o di guerre biologiche. Paure che non si sono mai materializzate, ma che ciclicamente ritornano. Matthew Cobb esamina le fantasie e la realtà, i benefici e i pericoli, per dare evidenza a tutte le potenzialità dell’età genetica. Con gli ultimi sviluppi dell’editing con il Crispr, la manipolazione genetica in funzione ecologica e la modificazione di virus letali siamo ancora una volta di fronte a un momento cruciale di un futuro che è quasi impossibile immaginare, un futuro troppo importante per essere lasciato in mano ai soli scienziati.
Evoluzione, etica e religione
Hanno Sauer L’invenzione del bene e del male Laterza, 2023 Pagine 416 Come abbiamo imparato a distinguere il bene dal male? Siamo sempre stati capaci di farlo? E lo saremo ancora, nel mondo a venire? Una grande storia universale della morale nell’epoca della sua crisi più buia. Un appassionante tour de force che abbraccia cinque milioni di anni di evoluzione umana. La morale esiste da molto prima che si parlasse di Dio, di religione o filosofia. La sua storia è, anzitutto, il frutto di un processo di selezione naturale. Questo libro risale allora fino agli albori dell’umanità: nelle foreste dell’Africa orientale che, 5 milioni di anni fa, diradano per effetto dei cambiamenti climatici. Tra gli ominidi che scendono dagli alberi ci sono anche i nostri antenati, che si adattano agli spazi aperti organizzandosi in gruppi estesi. È sotto la pressione di fattori ambientali che la moralità emerge come fondamento di una cooperazione tanto precaria quanto essenziale alla sopravvivenza della specie. Hanno Sauer offre al lettore una ‘genealogia’ della morale che si muove tra paleontologia e genetica, psicologia e scienze cognitive, filosofia ed evoluzionismo. Le tappe di questo percorso marcano le principali trasformazioni morali nella storia dell’umanità, arrivando fino ai giorni nostri. La crisi morale del presente, ci insegna Sauer, è il risultato di secoli, millenni, milioni di anni di stratificazioni. Ripercorrerne lo sviluppo è l’unico modo per costruire un futuro insieme.Benjamin Grant Purzycki, Joseph Henrich, Ara Norenzayan (a cura di) The Evolution of Religion and Morality Taylor & Francis, volume I, 2023 Pagine 162 The volume assesses the role of religion in cooperation and prosocial behaviour using ethnographic and experimental methods in eight field sites. It presents results from the first phase of Evolution of Religion and Morality Project.
Ozan Altinok Conceptual and Ethical Challenges of Evolutionary Medicine Springer International Publishing, 2023 Pagine 188 This book analyses the concept of disease, as defined in the context of evolutionary medicine. Upon introducing the reader to evolutionary medicine in its current form and describing its approach to disease instances, the book leverages thoughts and instruments of knowledge of epistemology, social sciences, and ethics to answer the question: “How can we build a timely and appropriate concept of disease?” At first, it looks at the social concerns of medicalization, for example focusing on the suffering of people who have not been diagnosed, or whose suffering is not caused by certain elements that falls under the definitions of disease. In turn, it merges different, both conceptual and empirical considerations in one comprehensive analysis, with the aim of fostering a multidisciplinary understanding of the phenomenon of disease. This book also highlights certain kinds of epistemic injustices that are taking place in the healthcare system, as this is currently conceived in post-industrial societies, thus offering a timely contribution to the current debate around social justice in healthcare.
Robin Dunbar How Religion Evolved. And Why It Endures Penguin Books, 2023 Pagine 352 A fascinating analysis of the evolution of religion from the internationally renowned evolutionary psychologist When did humans develop spiritual thought? What is religion’s evolutionary purpose? And in our increasingly secular world, why has it endured? Every society in the history of humanity has lived with religion. In How Religion Evolved, evolutionary psychologist Professor Robin Dunbar tracks its origins back to what he terms the ‘mystical stance’ – the aspect of human psychology that predisposes us to believe in a transcendent world, and which makes an encounter with the spiritual possible. As he explores world religions and their many derivatives, as well as religions of experience practised by hunter-gatherer societies since time immemorial, Dunbar argues that this instinct is not a peculiar human quirk, an aberration on our otherwise efficient evolutionary journey. Rather, religion confers an advantage: it can benefit our individual health and wellbeing, but, more importantly, it fosters social bonding at large scale, helping hold fractious societies together. Dunbar suggests these dimensions might provide the basis for an overarching theory for why and how humans are religious, and so help unify the myriad strands that currently populate this field. Drawing on path-breaking research, clinical case studies and fieldwork from around the globe, as well as stories of charismatic cult leaders, mysterious sects and lost faiths, How Religion Evolved offers a fascinating and far-reaching analysis of this quintessentially human impulse – to believe.
Miscellanea
Rena Selya Salvador Luria. Un biologo italiano nell’America della Guerra fredda Raffaello Cortina Editore, 2023 Pagine 304 La vita di Salvador Luria, tra i padri della biologia molecolare e premio Nobel per la medicina nel 1969, si intreccia alla storia del Novecento. Nel 1938, dopo aver studiato medicina a Torino con Giuseppe Levi e poi fisica con i ragazzi di via Panisperna, fu costretto a lasciare l’Italia a seguito delle leggi raziali. Si spostò a Parigi e poi negli Stati Uniti, dove, insieme a un gruppo straordinario di scienziati, trasformò per sempre il nostro modo di pensare la biologia. Antifascista e pacifista convinto, manifestò contro le armi nucleari e la guerra del Vietnam, scontrandosi in più di un’occasione con il clima di censura e repressione del maccartismo. Nel contesto piuttosto agitato della fine degli anni Sessanta, l’esistenza della lista nera ricordava agli scienziati che la loro posizione non dipendeva soltanto dai risultati delle loro ricerche, eppure Luria rimase fermo nella sua convinzione di avere il diritto e il dovere di dire ciò che pensava. “Quello sull’intersezione di scienza e politica non è un dibattito astratto”, ha scritto: fare scienza vuol dire contribuire allo sviluppo culturale, politico e morale dell’umanità.Ed Yong Un mondo immenso. Come i sensi degli animali rivelano i regni nascosti intorno a noi La nave di Teseo, 2023 Pagine 592 Dopo il successo del precedente Contengo moltitudini, sull’incredibile rapporto di simbiosi tra animali e microbi, il premio Pulitzer Ed Yong ci consegna adesso il suo nuovo lavoro, dedicato al sorprendente mondo delle percezioni degli animali, che ha ottenuto importanti riconoscimenti in tutto il mondo, tra cui il prestigioso Carnegie Medal for Excellence. La Terra pullula di immagini, suoni, vibrazioni, odori e sapori, campi elettrici e magnetici. Ma ogni tipo di animale, compreso l’uomo, è racchiuso all’interno della propria bolla sensoriale unica, arrivando a percepire solo un minuscolo frammento del nostro sconfinato mondo. In Un mondo immenso, Ed Yong ci spinge oltre i confini dei nostri sensi, permettendoci di percepire le nuvole di odori, le onde elettromagnetiche e gli impulsi di pressione che ci circondano. Incontriamo scarafaggi attratti dal fuoco, tartarughe in grado di tracciare i campi magnetici della Terra, pesci che riempiono i fiumi di messaggi elettrici ed esseri umani che utilizzano sonar come i pipistrelli. Scopriamo che la faccia squamosa di un coccodrillo è sensibile come la punta delle nostre dita, impariamo cosa vedono le api nei fiori, cosa sentono gli uccelli nelle loro melodie e cosa odorano i cani per strada, mentre continuiamo a interrogarci sui tanti misteri del mondo animale che rimangono tuttora irrisolti. Divertente, rigoroso e pervaso dalla gioia della scoperta, Un mondo immenso ci porta in quello che Marcel Proust definì “l’unico vero viaggio, non per visitare terre sconosciute, ma per possedere altri occhi.”
Daniel Lieberman Exercised. The Science of Physical Activity, Rest and Health Editore Allen Lane, 2023 Pagine 464 The myth-busting science behind our modern attitudes to exercise: what our bodies really need, why it matters, and its effects on health and wellbeing. In industrialized nations, our sedentary lifestyles have contributed to skyrocketing rates of obesity and diseases like diabetes. A key remedy, we are told, is exercise – voluntary physical activity for the sake of health. However, most of us struggle to stay fit, and our attitudes to exercise are plagued by misconceptions, finger-pointing and anxiety. But, as Daniel Lieberman shows in Exercised, the first book of its kind by a leading scientific expert, we never evolved to exercise. We are hardwired for moderate exertion throughout each day, not triathlons or treadmills. Drawing on over a decade of high-level scientific research and eye-opening insights from evolutionary biology and anthropology, Lieberman explains precisely how exercise can promote health; debunks persistent myths about sitting, speed, strength and endurance; and points the way towards more enjoyable and physically active living in the modern world.
Juan José Arreola Bestiario SUR, 2023 Pagine 80 Maestro del microracconto, Juan José Arreola è considerato uno degli scrittori messicani più influenti del Novecento. Nei brevi e fulminanti bozzetti che formano Bestiario – dettati a braccio nel corso di una settimana a un giovanissimo José Emilio Pacheco – Arreola concentra tutta l’ironia e la sagacia della sua poetica. L’autore si mette parodicamente nei panni di un naturalista e caratterizza i vari animali riflettendo allo stesso tempo sulla condizione umana. Nella sorprendente allegoria del suo bestiario ritroviamo l’erotismo, il quotidiano, il presente e un passato affatto glorioso. Uno zoo surreale che diventa pura letteratura.
Marco Ciardi Quando Darwin incontrò Flash Gordon. Scienza e cultura di massa tra Otto e Novecento Carocci, 2023 Pagine 212 Nel corso dell’Ottocento, generi letterari come il sovrannaturale, il poliziesco, il fantasy, i mondi perduti e la fantascienza hanno ampliato i modi di circolazione della scienza, affiancati progressivamente da due nuove forme d’arte e di intrattenimento: il cinema e i fumetti. Il libro esplora le storie di Mary Shelley, Edgar Allan Poe e Jules Verne, in continuo dialogo con le discipline scientifiche, dall’astronomia alla biologia, descrive i viaggi nel tempo e l’attacco dei marziani narrati da H. G. Wells, e rivela che Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes, fu anche inventore di meravigliose avventure popolate da dinosauri. Non mancheranno Emilio Salgari e Topolino, Tarzan e Isaac Asimov, Superman, l’Uomo Invisibile e King Kong, Einstein e Freud, assieme a tanti altri autori e personaggi reali o immaginari. Per scoprire quando Darwin incontrò Flash Gordon.
Krzysztof Pomian Il Museo. Una storia mondiale Einaudi, 2021-2023 Pag.: 484+391+650, Tre volumi: I. Dal tesoro al museo; II. L’affermazione europea 1789-1850; III. Alla conquista del mondo, 1850-2020 Il filosofo e storico compie l’ennesima straordinaria impresa scientifica e racconta splendidamente teoria e pratiche, geografia ed esperienze delle raccolte museali.
Leggi la recensione di Valerio Calzolaio su Pikaia
Fondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal proposito ho finalmente terminato la collana editoriale 150 ANNI DI STORIA DELL’EVOLUZIONE IN ITALIA. PERCORSI E ITINERARI BIBLIOGRAFICI, recensita qui su Pikaia man mano che pubblicavo i volumi. Sul mio blog https://darwininitalia.blogspot.com è disponibile la descrizione dell’intera opera. Email: pacoccia@gmail.com