Creazione senza Dio
Presentazione del libro “Creazione senza Dio” di Telmo Pievani, di domenica 11 febbraio 2007 al Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Ospiti della serata sono Telmo Pievani, Giulio Giorello, Michele Luzzatto. “Potremmo ignorare Darwin per i motivi più diversi. Potremmo ignorarlo perché non ci piace per niente l’idea di essere parenti stretti di scimpanzé e gorilla. Potremmo ignorarlo perché
Presentazione del libro “Creazione senza Dio” di Telmo Pievani, di domenica 11 febbraio 2007 al Museo Civico di Storia Naturale di Milano.
Ospiti della serata sono Telmo Pievani, Giulio Giorello, Michele Luzzatto.
“Potremmo ignorare Darwin per i motivi più diversi. Potremmo ignorarlo perché non ci piace per niente l’idea di essere parenti stretti di scimpanzé e gorilla. Potremmo ignorarlo perché troviamo offensivo scalzare la specie umana dal suo piedistallo di regina della creazione. Potremmo ignorarlo perché preferiamo seguire le parole morbide e confortanti del testo sacro che ci hanno insegnato da bambini. Potremmo ignorarlo perché ci sembra che abbia qualcosa a che fare con idee sgradevoli come quelle di lotta, di competizione, di sopravvivenza del più forte, di sopraffazione. Potremmo ignorarlo perché temiamo che il giorno in cui sarà possibile accettare davvero le origini completamente materiali del nostro corpo e della nostra mente cadranno i fondamenti non soltanto della fede, ma anche della morale e della convivenza umana. Potremmo ignorarlo, infine, perché ci siamo fatti l’idea che sia diventato un’icona, che la sua teoria sia sbagliata o comunque superata, e che vada sostituita da un’altra.” Così inizia la premessa del libro “Creazione senza Dio”, scritto da Telmo Pievani. Che dichiara il suo intento: mettere in pratica gli insegnamenti dei corsi universitari, e cioè promuovere la libertà del dibattito e la continua rimessa in discussione attraverso le argomentazioni di ogni tesi. L’evoluzione è qui presentata come un fatto, arricchita negli ultimi due secoli da prove sperimentali ed empiriche nuove. Ma da sempre c’è chi rifiuta la teoria dell’evoluzione: Pievani riflette su questo instancabile movimento culturale.
Stefania Stivanin
Nel 2007 Pikaia aveva presentato il Darwin Day qui.

È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/