“Creazionismo ed evoluzionismo”, due appuntamenti in Toscana con Pietro Omodeo

In libreria una nuova edizione di “Creazionismo ed evoluzionismo”, l’autore Pietro Omodeo la presenta in due incontri in Toscana
Il saggio, ormai a pieno titolo da considerare un classico del settore, ripercorre l’inseguirsi di due concezioni opposte riguardanti il cosmo e i viventi. Nella nuova edizione si parte da William Harvey e si giunge alle prime quattro decadi del Novecento, che vedono da una parte il riaffermarsi del creazionismo nel grande Processo della Scimmia (1925) e dall’altra il consolidamento dell’evoluzionismo grazie ai contributi di ampio respiro dei biologi Thomas Morgan, Theodosius Dobzhansky e Nicolaj Timofeev-Resovskij.
L’autore si attiene a una esposizione fedele delle idee, con ricchezza di citazioni e annotazioni biografiche, tessendo le trame concettuali e i punti nodali con linguaggio chiaro e accessibile. Il libro è destinato ai curiosi di una disputa che tutt’oggi vede contrapposte la visione del divenire del cosmo e dei viventi e la mitologia dei fondamentalisti.

Per maggiori informazioni: https://www.fisiocritici.it/it/eventi/4220/-/presentazione-del-volume-di-pietro-omodeo-creazionismo-ed-evoluzionismo

Per maggiori informazioni: https://www.editricebibliografica.it/evento-presentazione-creazionismo-ed-evoluzionismo-4684.html
L’autore:
Pietro Omodeo (Cefalù, 1919) si è laureato a vent’anni in Scienze Naturali a Pisa. Ha poi coltivato i più diversi campi delle scienze della vita: zoologia, citogenetica, biogeografia, biologia teorica, evoluzionismo, storia e critica del pensiero scientifico. È considerato uno dei padri della moderna biologia italiana e internazionale. Ha insegnato nelle università di Napoli, Siena, Padova e Roma Tor Vergata. Ha curato opere di Lamarck, Diderot e Darwin. È autore, tra l’altro, di Biologia; On earthworms; Alle origini delle scienze naturali: 1492-1632; Gli abissi del tempo; Amerigo Vespucci: the historical context of his explorations and scientific contribution; Biologia con rabbia e con amore; Amerigo Vespucci: il contributo alla scoperta del Nuovo Mondo.