Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Copyright
  • Presentazione
  • Siti Amici

Pikaia

Il portale dell'evoluzione

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • rss
  • mail
6 Aprile 2010 Redazione

Darwin tra le nuvole

Il programma è il seguente: 11-13 aprile: Piacenza14-15 aprile: Casalecchio (Bo)18-19 aprile: Como20-23 aprile: Modena Qui un video tratto dallo spettacolo

Il programma è il seguente:

11-13 aprile: Piacenza
14-15 aprile: Casalecchio (Bo)
18-19 aprile: Como
20-23 aprile: Modena

Qui un video tratto dallo spettacolo

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram

Leggi anche

  • Biologia Cultura e Società
  • Convegni, conferenze, mostre...

Materiale per la storia dell’evoluzionismo

Calendario Eventi
  • Argomenti
    • Antievoluzionismo
    • Antropologia
    • Biologia molecolare
    • Botanica e Zoologia
    • Ecologia e biodiversità
    • Etologia
    • Evo-Devo
    • Filogenesi e sistematica
    • Filosofia e storia della biologia
      • Casa Darwin
      • In viaggio con Pikaia
    • Neuroscienze
    • Origine della vita
    • Paleontologia e geologia
  • Eventi
    • Biologia Cultura e Società
    • Convegni, conferenze, mostre…
    • Didattica dell'evoluzione
    • Facebook Live
    • Formazione
  • Facebook Live
  • in evidenza
  • Media
    • Biblioteca
    • Comunicazione della scienza
    • Darwin: vita e opere
    • Inediti e tesi universitarie
    • Interviste
    • Mediateca

Percorsi Didattici

Glossario

Tweets by Pikaia_eu
Sarah Bowdich Lee è stata l’esploratrice dell’Africa occidentale tropicale del XIX secolo. Più di tutto è stata una #naturalista competente, una prolifica scrittrice di #storianaturale e una comunicatrice della scienza ante litteram⁠ La #crisiambientale e i sempre più frequenti fenomeni estremi possono portare a instabilità sociale e conflitti. Dalla civiltà #Maya arrivano preziose lezioni su come affrontare queste situazioni, ma la classe politica e le istituzioni devono farsi trovare pronte, per garantire resilienza e tenuta sociale⁠ Il #panda gigante è dotato di un sesto falso "dito" che utilizza per afferrare il #bambù di cui si nutre. La scoperta di un fossile della medesima struttura, appartenente ad un estinto membro della stessa sottofamiglia del panda, aumenta la nostra comprensione di questo straordinario adattamento.⁠ Il #cane è stato il primo animale domesticato dall’uomo ma le sue origini nel tempo e nello spazio sono ancora incerte. Una nuova scoperta rivela che i cani potrebbero derivare da due diverse popolazioni di #lupi⁠ Un recente studio a firma di #AndraMeneganzin e #TelmoPievani, filosofi della biologia presso l'Università di Padova, e #GiorgioManzi, paleoantropologo presso l'Università Sapienza di Roma, affronta il delicato tema delle origini di Homo sapiens.⁠ Lo scorso giugno è stato ritrovato nello Yukon un cucciolo di #mammut congelato nel #permafrost. Si tratta del mammut più completo e meglio conservato mai trovato in #NordAmerica.⁠⁠ Gli scienziati dell’Istituto per la protezione sostenibile delle #piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipsp) e dell’Università di Torino hanno scoperto che alcuni #funghi presenti nel #suolo e in grado di formare una simbiosi nelle radici possono colonizzare anche altre parti della pianta Quali sono gli effetti delle microplastiche sospese nell’aria sulle foglie delle piante? Una prima risposta viene da uno studio dell'Università di Firenze pubblicato sul Journal of Hazardous Materials. Uno studio pubblicato su #Nature mostra con tecniche di avanguardia come è cambiata la #resilienza delle #foreste nel periodo 2000-2020.

Tag

adattamento addomesticamento antichi ominidi antievoluzionismo biodiversità bufale cambiamenti climatici Charles Darwin coevoluzione comunicazione della scienza conservazione creazionismo darwin darwin day dinosauri estinzione evoluzione molecolare evoluzione umana festival della scienza fossili genoma genoma umano genomi ibridazione insetti interazioni tra specie laboratori libri macroevoluzione migrazioni umane mostre neanderthal nuove specie pesci piante predazione primati recensioni selezione sessuale speciazione specie estinte Telmo Pievani teoria dell'evoluzione uccelli uomo in europa

a cura di:
© 2006-2021 Pikaia | e-mail:info@pikaia.eu