Darwin Year a Trento
12 febbraioWorkshop “Dopo Darwin, l’evoluzione continua”9.00-10.00 prima sessione Natura e ambiente“L’immagine della natura dopo Darwin”F. Michelini (FBK scienze religiose) La paura dell’ambiente. Reazioni filosofiche al pensiero evoluzionistaC. Brentari (Università di Trento – Dipartimento di filosofia storia e beni culturali)10.00-11.00 seconda sessione L’evoluzione della mente“La mente animale: Darwin e il problema filosofico della conoscenza”P. Costa (FBK scienze religiose)“L’evoluzione delle menti” G. […]
12 febbraio
Workshop “Dopo Darwin, l’evoluzione continua”
9.00-10.00 prima sessione
Natura e ambiente
“L’immagine della natura dopo Darwin”
F. Michelini (FBK scienze religiose)
La paura dell’ambiente. Reazioni filosofiche al pensiero evoluzionista
C. Brentari (Università di Trento – Dipartimento di filosofia storia e beni culturali)
10.00-11.00 seconda sessione
L’evoluzione della mente
“La mente animale: Darwin e il problema filosofico della conoscenza”
P. Costa (FBK scienze religiose)
“L’evoluzione delle menti”
G. Vallortigara (Università di Trento – Centro interdipartimentale Mente/cervello)
11.20-12.20 terza sessione
tradizione culturale e trasmissione genetica
“L’evoluzione culturale del genere Homo: come apprendere e modificare la “tradizione”
S. Grimaldi (Università di Trento – Dipartimento di filosofia storia e beni culturali)
“Seguire il corso dell’evoluzione attraverso l’analisi del DNA antico”
C. Vernesi (Centro Ricerca e Innovazione, Fondazione Edmund Mach (FEM))
12.20 – 13.00 discussione
Tavola rotonda: I fatti dell’evoluzione
17.00 – 18.30 interventi
“L’evoluzione: i tempi della natura e i tempi del laboratorio”
Lucia Martinelli (Centro Ricerca e Innovazione, Fondazione Edmund Mach (FEM))
“Batteri ed evoluzione”
Olivier Jousson (Università di Trento – Centro interdipartimentale per la biologia integrata)
“Gli adattamenti al clima montano come fatti dell’evoluzione”
Valeria Lencioni – Marco Cantonati (Museo Tridentino di Scienze Naturali)
“Topolino e l’origine delle specie: come un piccolo roditore aiuta a risolvere il dilemma fondamentale di Darwin”
Heidi C. Hauffe (Centro Ricerca e Innovazione, Fondazione Edmund Mach (FEM))
“L’evoluzione dei vertebrati nelle Alpi: dalle lucertole ai dinosauri”
Marco Avanzini (Museo Tridentino di Scienze Naturali)
18.30 – 19.00 discussione
19.00 – 20.00 BRINDISI A DARWIN
per tutta la cittadinanza
Riferimenti:
Museo Tridentino di Scienze Naturali
via Calepina 14
telefono +39.0461-270311
http://www.mtsn.tn.it/
Consultate qui il calendario completo degli appuntamenti italiani “Darwin 2009”.