Segnalo l’uscita del libro di Daniel Dennett (
Breaking the Spell. Religion as a Natural Phenomenon. Viking Adult Publisher, 2006) che ha già generato molteplici polemiche pro e contro la tesi sostenuta dall’autore che la religione abbia un fondamento naturale. Dettagli sul libro con una bella review di
Scientific American li trovate su
Amazon . Prima di leggere le opinioni raccolte sul web cerchiamo di capire chi è Dennett. Ecco la sua homepage dove troverete
curriculum e bibliografia. Una sua biografia in italiano è ospitata nel sito web
Il Diogene. Ed eccovi i links che commentano, si schierano pro o contro o recensiscono il libro di Dennett: I Blogs: Fantasticiquattro
1 e
2 Azioneparallela Majikthise ..e poi
New York Times San Francisco Chronicle Economist Una completa ede sauriente review la trovate presso il sito web
A Literary Saloon & Site of Review Per saperne di più su Dennett eccovi una selezione di libri tradotti in italiano (dal CDROM sulla bibliografia completa dell’evoluzione di Paolo Coccia, Partnher-Ship, 2004): Dennett Daniel C. , La Mente e le Menti. Verso una comprensione della coscienza. Sansoni, Milano, 1997, p199. Traduzione di I. Blum Dennett Daniel C. , Coscienza. Che cosa e’. Rizzoli, Milano, 1993. Traduzione di L. Colasanti Dennett Daniel C. , L’idea pericolosa di Darwin. L’evoluzione e i significati della vita. Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p732. Traduzione di S. Frediani Dennett Daniel C. , L’evoluzione della liberta’. Raffaello Cortina editore, Milano, 2004, p420. L’Editore
Di Renzo annuncia la pubblicazione del libro di Dennett,
Dove nascono le idee (Collana I Dialoghi): dal sito web dell’Editore riporto
Dalle mille vocazioni dell’infanzia, l’arte, la musica, la scultura e i molti pensieri stravaganti, al tempio della filosofia contemporanea: Oxford. Dal rapporto con Quine, Ryle e Hofstadter agli incontri fortuiti e risolutivi con l’intelligenza artificiale, le neuroscienze, la robotica.In un affascinante percorso fatto di dispute, rivalità e ripensamenti, Daniel C. Dennett ci racconta la vera natura del filosofare, le gioie e le avversità del pensare, la seduzione delle macchine artificiali e l’enigma della coscienza, la nascita del linguaggio e le insidie del pregiudizio.Da vero outsider del pensiero filosofico contemporaneo, Dennett fra i primi si è impegnato nel dare un nuovo volto alla filosofia, più umano, maggiormente partecipe del mondo circostante, aprendo il tempio del logos a nuovi orizzonti, scientifici e fantascientifici Hanno scritto di lui: Maynard Smith John, Geni e Memi. Commento al volume Daniel C. Dennett, Darwin’s Dangerous Idea. Evolution and the Meanings of Life, New York, Simon and Schuster, 1995. La Rivista dei Libri, anno VI, fasc. 3, pag. 16-19, 1996. Ianneo Francesco, Il Darwin pericoloso di Dennett. Tempo presente, n. 195-196, pag. 39-41, 1997. Di Dennett potete leggere i seguenti articoli: Sull’evoluzionismo…….. Dalla rivista di Filologia Cognitiva, dicembre 2004.
GRAZIE A DARWIN SIAMO LIBERI. Intervista a Daniel Dennett su Evoluzionismo e libertà. La teoria radicale di uno dei piú importanti scienziati cognitivi contemporanei. A cura di Alessandro Lanni …….e i rapporti tra Darwinismo e religione. Da Rescogitans,
intervista a Dennett ripresa dallo Spiegel.
Fondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal proposito ho finalmente terminato la collana editoriale 150 ANNI DI STORIA DELL’EVOLUZIONE IN ITALIA. PERCORSI E ITINERARI BIBLIOGRAFICI, recensita qui su Pikaia man mano che pubblicavo i volumi. Sul mio blog https://darwininitalia.blogspot.com è disponibile la descrizione dell’intera opera. Email: pacoccia@gmail.com
Leggi anche