Evoluzione e cervello
Lo prova il fatto che 5800 anni fa (pochissimo nella scala evolutiva) è comparsa una variante del gene Aspm, regolatore delle dimensioni cerebrali, che si è diffusa in maniera così rapida da portare i ricercatori a ritenere plausibile l´azione di una forte selezione positiva. Inoltre, anche di un altro gene che regola le dimensioni del cervello, chiamato Microcephalin, circa 37
Lo prova il fatto che 5800 anni fa (pochissimo nella scala evolutiva) è comparsa una variante del gene Aspm, regolatore delle dimensioni cerebrali, che si è diffusa in maniera così rapida da portare i ricercatori a ritenere plausibile l´azione di una forte selezione positiva. Inoltre, anche di un altro gene che regola le dimensioni del cervello, chiamato Microcephalin, circa 37 mila anni fa è comparsa una mutazione, la cui frequenza è aumentata sotto la spinta della selezione naturale. Gli autori dell´articolo sembrano suggerire che l'insorgenza della mutazione recente dell'aplogruppo D e la sua diffusione potrebbe essere collegata alla neolitizzazione e alla nascita della scrittura e dei grandi raggruppamenti umani. Ma si tratta di un´ipotesi. www.sciencemag.org
Luca Sciortino
Un servizio di Pikaia per voi lettori!
Eccovi una ricerca bibliografica impostata su PubMed che si autoaggiorna costantemente ogniqualvolta lancerete questo link. Salvatelo nel vs. computer e lanciatelo sul web periodicamente. Se ci saranno novita' le potrete leggere nei risultati: le news piu' nuove saranno nelle prime posizioni dell'elenco!!!!
Paolo Coccia

Fondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal proposito ho finalmente terminato la collana editoriale 150 ANNI DI STORIA DELL’EVOLUZIONE IN ITALIA. PERCORSI E ITINERARI BIBLIOGRAFICI, recensita qui su Pikaia man mano che pubblicavo i volumi. Sul mio blog https://darwininitalia.blogspot.com è disponibile la descrizione dell’intera opera. Email: pacoccia@gmail.com