Festival Diffuso “L’Uomo e il Clima” – In corso a Lugano fino al 2025

festival uomo e clima

Un festival diffuso nel tempo e nello spazio dedicato a esplorare la complessa relazione tra l’umanità e il clima che cambia
Mostre, conferenze, eventi, proiezioni
cinematografiche
in programma a Lugano fino a maggio 2025

Prosegue a Lugano il Festival Diffuso “L’Uomo e il Clima“, un evento dedicato a esplorare la relazione tra l’umanità e il cambiamento climatico attraverso mostre, conferenze, proiezioni cinematografiche e altri appuntamenti culturali. Avviato a novembre 2024, il festival continuerà a offrire numerose occasioni di approfondimento e riflessione fino a maggio 2025.

Promosso dall’Associazione L’Uomo e il Clima, con il sostegno di istituzioni culturali e scientifiche di prestigio, il festival propone un viaggio multidisciplinare che intreccia antropologia, scienze naturali, arte e cinema per comprendere il passato climatico del nostro pianeta e riflettere sull’urgenza di preservare il clima attuale.

Il festival si avvale della collaborazione e del supporto di illustri scienziati e personalità internazionali che fanno parte del Comitato d’onore:

  • Bruno Giussani, curatore di idee e analista, già curatore globale di TED.
  • Elisa Palazzi, climatologa e docente di fisica del clima presso l’Università degli Studi di Torino.
  • Telmo Pievani, filosofo della biologia ed esperto di evoluzione presso l’Università di Padova.
  • Andrea Rinaldo, vincitore dello Stockholm Water Prize 2023 e professore di ecoidrologia.
  • Sonia Seneviratne, climatologa e docente al Politecnico di Zurigo ETHZ.
  • Thomas Stocker, fisico del clima e professore emerito dell’Università di Berna.

Eventi in corso e in programma:

  • Mostra “L’Uomo e il Clima” al MUSEC – Museo delle Culture (Riva Antonio Caccia, Lugano). Esposizione centrale del festival, esplora le grandi oscillazioni climatiche del passato e le conseguenze del riscaldamento globale. Aperta fino al 18 maggio 2025. Ingresso a pagamento. Info: www.musec.ch.
  • Mostra “Lost Ice” presso Artphilein Library (Via San Salvatore 2, Paradiso). Un racconto visivo sulla fusione dei ghiacci attraverso oltre 60 photo books e due esposizioni fotografiche. Visitabile fino al 26 aprile 2025. Ingresso libero. Info: www.artphilein.org.
  • “La scoperta dei cambiamenti climatici nelle opere dei pionieri della scienza” alla Biblioteca Cantonale di Lugano (Via Carlo Cattaneo 6). Mostra documentaria sulle scoperte climatiche dal XVII secolo a oggi. Aperta fino al 15 febbraio 2025. Ingresso libero. Info: www.sbt.ti.ch.
  • Rassegna cinematografica “Cinema e Clima” al Cinema LUX Art House (Via Giuseppe Motta 67, Massagno). Quattro serate tematiche: 15, 22, 29 gennaio e 5 febbraio 2025. Proiezioni gratuite alle 20:30. Info: www.associazionetrame.ch.
  • Mostra “Il Canto della terra” alla Repetto Gallery (Via Clemente Maraini 24, Lugano). Opere di artisti contemporanei che esplorano il rapporto tra umanità e natura. Dal 20 febbraio all’11 aprile 2025. Ingresso libero. Info: www.repettogallery.ch.
  • “La mano del Clima e la mano dell’Uomo” al Museo Cantonale di Storia Naturale (Via Carlo Cattaneo 4, Lugano). Mostra sulla successione delle faune dei grandi mammiferi negli ultimi 200.000 anni. Aperta dal 21 febbraio 2025 al 21 febbraio 2026. Ingresso libero. Info: www.ti.ch/mcsn.

Perché partecipare?

Il Festival “L’Uomo e il Clima” rappresenta un’opportunità unica per approfondire le sfide del cambiamento climatico e scoprire come l’umanità può contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta. Ogni evento offre un’esperienza educativa e coinvolgente, grazie alla partecipazione di esperti internazionali e alla ricchezza di contenuti proposti.

Informazioni e contatti:

Sito ufficiale: www.uomoeclima.org
Email per il pubblico: info@uomoeclima.org

Non perdere l’occasione di scoprire come il passato, il presente e il futuro del clima si intrecciano con la storia dell’umanità!

Fonte: comunicato stampa