Heredity dedica un numero speciale alla biologia evoluzionistica sperimentale
La rivista Heredity ha recentemente pubblicato uno Special Issue sulla biologia evoluzionistica sperimentale. Il volume, che contiene sei review, è disponibile gratuitamente. Il volume, di assoluto interesse generale, è focalizzato su sistemi batterici e virali e sulla loro evoluzione. Particolarmente interessante è la review di Colegrave e Collins in cui si cerca di verificare sperimentalmente il concetto di evolvibilità.Come ben […]
La rivista Heredity ha recentemente pubblicato uno Special Issue sulla biologia evoluzionistica sperimentale. Il volume, che contiene sei review, è disponibile gratuitamente.
Il volume, di assoluto interesse generale, è focalizzato su sistemi batterici e virali e sulla loro evoluzione. Particolarmente interessante è la review di Colegrave e Collins in cui si cerca di verificare sperimentalmente il concetto di evolvibilità.
Come ben sintetizzato da Graham Bell nell’editoriale di presentazione del volume: “The modern school of experimental evolution has done a good job in unlocking the black box of adaptation in simple laboratory microcosms. The papers in this issue of Heredity show the progress that has been made. The next major challenge is to explore evolutionary mechanics in more realistic microcosms. This will require a fusion of ecology and evolution to develop the next generation of ecologically realistic yet genetically accessible model systems.”
Contenuto dello Special Issue:
T Ferenci. The spread of a beneficial mutation in experimental bacterial populations: the influence of the environment and genotype on the fixation of rpoS mutations
J J Bull and I J Molineux. Predicting evolution from genomics: experimental evolution of bacteriophage T7
N Colegrave and S Collins. Experimental evolution: Experimental evolution and evolvability
R C MacLean. The tragedy of the commons in microbial populations: insights from theoretical, comparative and experimental studies
S F Elena, P Agudelo-Romero, P Carrasco, F M Codoer, S Marten, C Torres-Barcela and R Sanjuan. Experimental evolution of plant RNA viruses.
A Buckling and M A Brockhurst. Kin selection and the evolution of virulence
Buona lettura a tutti,
Mauro Mandrioli
Fonte Immagine: Homepage Heredity
Biologo e genetista all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove studia le basi molecolari dell’evoluzione biologica con particolare riferimento alla citogenetica e alla simbiosi. Insegna genetica generale, molecolare e microbica nei corsi di laurea in biologia e biotecnologie. Ha pubblicato più di centosessanta articoli su riviste nazionali internazionali e tenuto numerose conferenze nelle scuole. Nel 2020 ha pubblicato per Zanichelli il libro Nove miliardi a tavola- Droni, big data e genomica per l’agricoltura 4.0. Coordina il progetto More Books dedicato alla pubblicazione di articoli e libri relativi alla teoria dell’evoluzione tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia.