La storia evolutiva della vita e i miti delle origini
Riporto il primo paragrafo del testo:Venticinque anni fa – era il 1982 – ricorreva il primo centenario della morte di Charles Darwin. Fu una buona occasione per parlare di evoluzione, e non solo entro la cerchia degli studiosi interessati per professione allo studio del divenire delle forme biologiche. Per molte persone, esposte per la prima volta a questa problematica in […]
Riporto il primo paragrafo del testo:
Venticinque anni fa – era il 1982 – ricorreva il primo centenario della morte di Charles Darwin. Fu una buona occasione per parlare di evoluzione, e non solo entro la cerchia degli studiosi interessati per professione allo studio del divenire delle forme biologiche.
Per molte persone, esposte per la prima volta a questa problematica in modo serio, l’evoluzione biologica fu, anche nel nostro paese, una scoperta. Anzi, una scoperta entusiasmante. Una finestra si apriva infatti sul mondo della vita e della storia, e attraverso questa finestra anche il cosiddetto uomo della strada poteva riconoscere la posizione naturale della nostra specie dentro la folta chioma di un albero annoso, le cui radici affondano in un passato vecchio di almeno tre miliardi d’anni.
Ecco il testo completo in formato PDF
Paolo Coccia

Fondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal proposito ho finalmente terminato la collana editoriale 150 ANNI DI STORIA DELL’EVOLUZIONE IN ITALIA. PERCORSI E ITINERARI BIBLIOGRAFICI, recensita qui su Pikaia man mano che pubblicavo i volumi. Sul mio blog https://darwininitalia.blogspot.com è disponibile la descrizione dell’intera opera. Email: pacoccia@gmail.com