Le Scienze, marzo 2012
Le Scienze n.523 – marzo 2012 L’EDITORIALE di Marco CattaneoAnteprimaLavori in corsoIntervistaLa formula del Weizmanndi Giovanni SpataroMade in ItalyTatuaggi ad alta tecnologiadi Letizia GabaglioScienza e filosofiaL’ emblematica particella di Higgsdi Elena CastellaniAppunti di laboratorioIl cervello sotto stressdi Edoardo BoncinelliIl matematico impertinenteFormule ecumenichedi Piergiorgio OdifreddiAstri & ParticelleChiacchiericcio planetariodi Roberto BattistonHomo sapiensLa normalità dell’uomo di Floresdi Giorgio Manzi CosmologiaBuchi neri intermedidi Jenny E. […]
Le Scienze n.523 – marzo 2012
L’EDITORIALE di Marco Cattaneo
Anteprima
Lavori in corso
Intervista
La formula del Weizmann
di Giovanni Spataro
Made in Italy
Tatuaggi ad alta tecnologia
di Letizia Gabaglio
Scienza e filosofia
L’ emblematica particella di Higgs
di Elena Castellani
Appunti di laboratorio
Il cervello sotto stress
di Edoardo Boncinelli
Il matematico impertinente
Formule ecumeniche
di Piergiorgio Odifreddi
Astri & Particelle
Chiacchiericcio planetario
di Roberto Battiston
Homo sapiens
La normalità dell’uomo di Flores
di Giorgio Manzi
Cosmologia
Buchi neri intermedi
di Jenny E. Greene
Con massa inferiore a un milione di volte quella del Sole, i cosiddetti buchi neri di massa intermedia possono darci indizi sulla formazione dei loro fratelli più grandi e delle galassie
Biologia
Una nuova strada verso la longevità
di David Stipp
Nuove ricerche hanno svelato un antico meccanismo che ritarda l’invecchiamento, aprendo la via allo sviluppo di farmaci per ritardare l’insorgere di malattie legate alla vecchiaia
Antropologia
Un’idea sbagliata sulle origini dell’uomo
di John J. Shea
Homo sapiens è emerso in una sola tappa: la modernità dell’aspetto fisico non ha preceduto quella del comportamento
Comportamento animale
Il senso della bussola
di Davide Castelvecchi
Molti animali si orientano grazie al campo geomagnetico, ma non è facile capire come facciano
Esplorazione spaziale
Verso lo spazio profondo
di Damon Landau e Nathan J. Strange
Adattando idee tratte dall’esplorazione planetaria con sonde automatiche, il programma di voli umani della NASA potrebbe portarci agli asteroidi vicini e a Marte in tempi relativamente brevi e con spese contenute
Immunologia
Il paziente scienziato
di Katherine Harmon
Quando Ralph M. Steinman sviluppò un tumore al pancreas sperimentò su se stesso le teorie sul cancro e sul sistema immunitario che aveva elaborato. Visse a più a lungo del previsto, ma non abbastanza per sapere di aver vinto il premio Nobel
Sostenibilità
Più cibo, meno energia
di Michael E. Webber
Produrre più cibo con meno energia e quindi con meno emissioni di gas serra è possibile, ma sono necessari cambiamenti nelle tecniche agricole, nelle politiche e nei comportamenti delle persone
Fisica
La scienza della gloria
di H. Moysés Nussenzveig
Uno dei fenomeni meteorologici più affascinanti ha una causa inaspettatamente complessa. Il suo studio aiuterà anche a prevedere il ruolo svolto dalle nuvole nei cambiamenti climatici
Archeologia
L’osservatorio solare più antico d’America
di Iván Grezzi e Clive Ruggles
Il complesso cerimoniale di Chankillo, in Perù, fu abitato durante il IV secolo a.C. Le ricerche hanno rivelato che serviva per la professione di un raffinato culto del Sole, molto precedente a quello degli Inca
Coordinate
Ritratto di tsunami
di Giovanni Spataro
Rudi matematici
Imposte e gabelle (anzi dazi)
di Rodolfo Clerico, Piero Fabbri e Francesca Ortenzio
Libri & tempo libero
Povera scienza
Il cigno nero e l’onere della prova
di Paolo Attivissimo
Pentole & provette
Mascarpone fai-da-te
di Dario Bressanini
Anteprima
Lavori in corso
Intervista
La formula del Weizmann
di Giovanni Spataro
Made in Italy
Tatuaggi ad alta tecnologia
di Letizia Gabaglio
Scienza e filosofia
L’ emblematica particella di Higgs
di Elena Castellani
Appunti di laboratorio
Il cervello sotto stress
di Edoardo Boncinelli
Il matematico impertinente
Formule ecumeniche
di Piergiorgio Odifreddi
Astri & Particelle
Chiacchiericcio planetario
di Roberto Battiston
Homo sapiens
La normalità dell’uomo di Flores
di Giorgio Manzi
Cosmologia
Buchi neri intermedi
di Jenny E. Greene
Con massa inferiore a un milione di volte quella del Sole, i cosiddetti buchi neri di massa intermedia possono darci indizi sulla formazione dei loro fratelli più grandi e delle galassie
Biologia
Una nuova strada verso la longevità
di David Stipp
Nuove ricerche hanno svelato un antico meccanismo che ritarda l’invecchiamento, aprendo la via allo sviluppo di farmaci per ritardare l’insorgere di malattie legate alla vecchiaia
Antropologia
di John J. Shea
Homo sapiens è emerso in una sola tappa: la modernità dell’aspetto fisico non ha preceduto quella del comportamento
Comportamento animale
Il senso della bussola
di Davide Castelvecchi
Molti animali si orientano grazie al campo geomagnetico, ma non è facile capire come facciano
Esplorazione spaziale
Verso lo spazio profondo
di Damon Landau e Nathan J. Strange
Adattando idee tratte dall’esplorazione planetaria con sonde automatiche, il programma di voli umani della NASA potrebbe portarci agli asteroidi vicini e a Marte in tempi relativamente brevi e con spese contenute
Immunologia
Il paziente scienziato
di Katherine Harmon
Quando Ralph M. Steinman sviluppò un tumore al pancreas sperimentò su se stesso le teorie sul cancro e sul sistema immunitario che aveva elaborato. Visse a più a lungo del previsto, ma non abbastanza per sapere di aver vinto il premio Nobel
Sostenibilità
Più cibo, meno energia
di Michael E. Webber
Produrre più cibo con meno energia e quindi con meno emissioni di gas serra è possibile, ma sono necessari cambiamenti nelle tecniche agricole, nelle politiche e nei comportamenti delle persone
Fisica
La scienza della gloria
di H. Moysés Nussenzveig
Uno dei fenomeni meteorologici più affascinanti ha una causa inaspettatamente complessa. Il suo studio aiuterà anche a prevedere il ruolo svolto dalle nuvole nei cambiamenti climatici
Archeologia
L’osservatorio solare più antico d’America
di Iván Grezzi e Clive Ruggles
Il complesso cerimoniale di Chankillo, in Perù, fu abitato durante il IV secolo a.C. Le ricerche hanno rivelato che serviva per la professione di un raffinato culto del Sole, molto precedente a quello degli Inca
Coordinate
Ritratto di tsunami
di Giovanni Spataro
Rudi matematici
Imposte e gabelle (anzi dazi)
di Rodolfo Clerico, Piero Fabbri e Francesca Ortenzio
Libri & tempo libero
Povera scienza
Il cigno nero e l’onere della prova
di Paolo Attivissimo
Pentole & provette
Mascarpone fai-da-te
di Dario Bressanini