Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Copyright
  • Presentazione
  • Siti Amici

Pikaia

Il portale dell'evoluzione

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • rss
  • mail
6 Ottobre 2011 Redazione

Le Scienze, ottobre 2011

Le Scienze – ottobre 2011, n.518 Buone notizie – L’editoriale di Marco Cattaneo

Le Scienze – ottobre 2011, n.518

Buone notizie – L’editoriale di Marco Cattaneo

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram

Leggi anche

  • Convegni, conferenze, mostre...

Materiale per la storia dell’evoluzionismo

Calendario Eventi
  • Argomenti
    • Antievoluzionismo
    • Antropologia
    • Biologia molecolare
    • Botanica e Zoologia
    • Ecologia e biodiversità
    • Etologia
    • Evo-Devo
    • Filogenesi e sistematica
    • Filosofia e storia della biologia
      • Casa Darwin
      • In viaggio con Pikaia
    • Neuroscienze
    • Origine della vita
    • Paleontologia e geologia
  • Eventi
    • Biologia Cultura e Società
    • Convegni, conferenze, mostre…
    • Didattica dell'evoluzione
    • Facebook Live
    • Formazione
  • Facebook Live
  • in evidenza
  • Media
    • Biblioteca
    • Comunicazione della scienza
    • Darwin: vita e opere
    • Inediti e tesi universitarie
    • Interviste
    • Mediateca

Percorsi Didattici

Glossario

Tweets by Pikaia_eu
Perché alcuni gruppi di organismi sono riusciti a sopravvivere alla caduta del meteorite 66 milioni di anni fa e altri no? Un team di ricerca ha ricostruito l’ecosistema del Nord America prima e dopo l’estinzione di massa cercando una risposta. Leggi l'articolo di @justastory_science al #linkinbio⬆️⬆️ #dinosauri #dinosauro #estinzione #estinzionedimassa #mammiferi #nicchieecologiche #ecologia #chixulub #Mesozoico  #paleontologia # #IniziativaWallace – A Roma un seminario col professor Oscar Alberto Flores-Villela Il Nobel dell’acqua ad Andrea Rinaldo, Università di Padova On line il nuovo #AlmanaccodellaScienza #Cnr sul #mimetismo Il cervello degli spinosauridi antichi era simile a quello dei teropodi terrestri. L'utilizzo della TAC ha evidenziato che il sistema sensoriale degli antichi spinosauridi è conservato in altri grandi predatori terrestri. Leggi l'articolo di @giovannifulldobro al #linkinbio👆👆 #IniziativaWallace – A Napoli il seminario “Il secondo padre dell’evoluzione” I Neanderthal di Combe-Grenal, nella Francia sud-occidentale, non hanno modificato le proprie strategie di caccia di fronte ai cambiamenti climatici. La ragione è nella straordinaria plasticità ecologica degli ungulati. Leggi l'articolo di @greenmatterart al #linkinbio⬆️⬆️ Al culmine dell’ultima #eraglaciale, gli esseri umani trovarono rifugio nel sud della Spagna Scoperta una nuova specie di #lumaca nella serra del MUSE

Tag

adattamento addomesticamento antichi ominidi antievoluzionismo biodiversità bufale cambiamenti climatici Charles Darwin coevoluzione comunicazione della scienza conferenze conservazione creazionismo darwin darwin day dinosauri estinzione evoluzione molecolare evoluzione umana festival della scienza fossili genoma genomi ibridazione insetti interazioni tra specie libri macroevoluzione migrazioni umane mostre neanderthal nuove specie pesci piante predazione primati recensioni rettili selezione sessuale speciazione specie estinte Telmo Pievani teoria dell'evoluzione uccelli uomo in europa

a cura di:
© 2006-2021 Pikaia | e-mail:info@pikaia.eu