“L’eredità di Darwin tra scienza e progresso”, il 28 febbraio a Roma un Darwin day tra scienza e filosofia

Il 28 febbraio a Roma una giornata di conferenze presso il dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre
Il Darwin Day è un’occasione per riflettere sull’eredità scientifica e culturale di Charles Darwin, esplorando l’impatto delle sue teorie sull’evoluzione in diversi ambiti del sapere. “L’eredità di Darwin tra scienza e progresso” offrirà un ricco programma di interventi che analizzeranno il concetto di progresso dal punto di vista filosofico, scientifico e morale, mettendo in luce le connessioni tra evoluzionismo e le sfide del mondo contemporaneo. L’evento riunirà studiosi provenienti da diverse università italiane per una giornata di confronto e discussione aperta al pubblico.
Programma
Darwin Day – 28 febbraio 2025
“L’eredità di Darwin tra scienza e progresso“
Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
Via Ostiense 236 – Aula Verra (piano terra)
10:45 Introduzione ai lavori: Mario De Caro (Univ. Roma Tre) Il concetto di progresso
11:15 Leonardo Ursillo (LUISS) La rivoluzione darwiniana: storie e temi di un percorso incompiuto
11:45 Eleonora Severini (Università di Pavia) Una prospettiva darwiniana sul progresso morale
12:15 Simone Pollo (Sapienza) Progresso e generazioni future: una visione darwiniana
12:45 – 13:30 Discussione
Pausa pranzo
15:15 Fabio Di Vincenzo (Sapienza) I Neanderthal, storie dall’altra umanità
15:45 Antonella Tramacere (Univ. Roma Tre) Di polpi, elefanti e umani: i progressi delle scienze della mente alla luce del darwinismo
16:15 Alessandra Chiera (Univ. Roma Tre) Quale linguaggio alla luce delle nuove prospettive sull’evoluzione della mente?
16.45 – 17:30 Discussione
Coordinamento Scientifico:
Ines Adornetti, Alessandra Chiera, Francesco Ferretti, Simone Pollo, Andrea Ravignani
Per info e contatti: ines.adornetti@uniroma3.it
L’evento è co-organizzato da: Cosmic Lab (Roma Tre) / Seminario permanente 4E “Evoluzione, Epistemologia, Etica, Ecologia” Dottorato in Filosofia (Sapienza) / centro “Res Viva”.