Marcello Sala. IL LINGUAGGIO DELLA TEORIA DELL’EVOLUZIONE nell’educazione e divulgazione scientifica
Molto volentieri pubblichiamo il saggio di Marcello Sala che molti di voi già conoscono sia per il sito omonimo cui vi rimandiamo che per i suoi interventi pubblicati su Pikaia e che vi invitiamo a rileggere:Intervento 1Intervento 2Intervento 3Intervento 4 In questo ultimo saggio Marcello Sala ci aiuta a riflettere su alcuni termini del linguaggio evoluzionistico che sono spesso oggetto
Molto volentieri pubblichiamo il saggio di Marcello Sala che molti di voi già conoscono sia per il sito omonimo cui vi rimandiamo che per i suoi interventi pubblicati su Pikaia e che vi invitiamo a rileggere:
Intervento 1
Intervento 2
Intervento 3
Intervento 4
In questo ultimo saggio Marcello Sala ci aiuta a riflettere su alcuni termini del linguaggio evoluzionistico che sono spesso oggetto di incomprensioni e cattiva interpretazione specialmente nel campo della divulgazione scientifica.
Vi lascio alla lettura del saggio!
Paolo Coccia

Fondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal proposito ho finalmente terminato la collana editoriale 150 ANNI DI STORIA DELL’EVOLUZIONE IN ITALIA. PERCORSI E ITINERARI BIBLIOGRAFICI, recensita qui su Pikaia man mano che pubblicavo i volumi. Sul mio blog https://darwininitalia.blogspot.com è disponibile la descrizione dell’intera opera. Email: pacoccia@gmail.com