Nuova vita nelle acque di Panama

Un gruppo di ricercatori dello Smithsonian Tropical Research Institute, coordinati dalla ricercatrice Rachel Collins, ha esplorato la regione orientale dell’Oceano Pacifico al largo delle coste panamensi con lo scopo di individuare forme di vita fino ad ora sconosciute. Con lo stupore di tutti i ricercatori, più del 50% delle specie visionate rappresentano specie fino ad oggi non classificate. L’esplorazione, a
Un gruppo di ricercatori dello Smithsonian Tropical Research Institute, coordinati dalla ricercatrice Rachel Collins, ha esplorato la regione orientale dell’Oceano Pacifico al largo delle coste panamensi con lo scopo di individuare forme di vita fino ad ora sconosciute. Con lo stupore di tutti i ricercatori, più del 50% delle specie visionate rappresentano specie fino ad oggi non classificate. L’esplorazione, a cui hanno preso parte numerosi esperti di diversi taxa, è durata solamente 11 giorni.
Tra le nuove specie, numerose sono quelle di Nemertini. In particolare, è curioso il ritrovamento di un piccolo nemertino che vive e si riproduce tra le uova di un granchio.
Ora non resta che classificare e denominare tutte queste nuove specie che dimostrano, ancora una volta, il basso livello di conoscenza che abbiamo della biodiversità, soprattutto negli ecosistemi marini.
La fotografia di James Watt è tratta da Wikipedia
Andrea Romano

Ecologo e docente di Etologia e Comportamento Animale presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università di Milano. Ha scritto di animali ed evoluzione su Le Scienze, Mente e Cervello, Oggiscienza e Focus D&R . Collabora con Pikaia, di cui è stato caporedattore dal lontano 2007 al 2020.