“Obiettivi Possibili 2”: evoluzione, ambiente e cooperazione al centro dell’estate udinese

Pagine da MFSN obiettivi possibili 2 2025 DIGIT.pdf

A Udine una rassegna tra natura, archeologia, divulgazione e teatro per scoprire il valore evolutivo e sociale della cooperazione

Dal 16 giugno al 4 luglio 2025, il Museo Friulano di Storia Naturale e la Chiesa di San Francesco di Udine ospitano la nuova edizione della rassegna “Obiettivi Possibili”, dedicata quest’anno al tema della cooperazione, vista come motore dell’evoluzione, della convivenza sociale e della sostenibilità.

Con il focus sull’Obiettivo 17 dell’Agenda 2030 – Partnership per gli obiettivi, il programma esplora come la collaborazione tra individui, comunità e persino specie differenti possa diventare uno strumento efficace per affrontare le grandi sfide del presente. Il dialogo tra scienze naturali, archeologia, divulgazione, arte e teatro costruisce un itinerario ricco e accessibile a tutte le età.

Il Museo Friulano di Storia Naturale si conferma così un centro culturale dinamico e inclusivo, che intreccia ricerca, cittadinanza attiva e valorizzazione del patrimonio, in stretta sinergia con i servizi educativi e ambientali del Comune di Udine.


IL PROGRAMMA IN SINTESI

📍 Sedi degli eventi

  • Museo Friulano di Storia Naturale, via Sabbadini 22/32, Udine
  • Chiesa di San Francesco, via Odorico da Pordenone Beato 1, Udine
    Tutti gli eventi sono gratuiti, su prenotazione: info.mfsn@comune.udine.it

16.06 – ore 18.30 – Conferenza

🧠 Animali altruisti e dove trovarli
Con Daniela Gentile (naturalista) e Gabriele Raimondi (documentarista)
📌 Museo Friulano di Storia Naturale
→ Una riflessione scientifica ed evolutiva sui comportamenti altruistici nel mondo animale.


17–29.06 – Mostra (inaugurazione 17.06 ore 18.00)

🖼️ Cooperare e distinguersi
📌 Chiesa di San Francesco
→ Un doppio percorso tra natura e archeologia: l’altruismo nel regno animale e la cooperazione tra le comunità protostoriche del Friuli.


21.06 – ore 10.00, 14.30, 17.00 – Visita teatralizzata

🎭 Naturalmente artificiale
Con Edoardo De Angelis, Caterina Bernardi e Alessandro Maione
📌 Museo Friulano di Storia Naturale
→ Teatro, musica e archeologia per raccontare il legame uomo-natura attraverso il “mound” del colle del Castello di Udine.


22+29.06 – ore 10.00 – Visita guidata

🏛️ Preistoria in città
📌 partenza dalla Chiesa di San Francesco
→ Alla scoperta dell’antica Udine tra castellieri e tumuli protostorici, oggi candidati a patrimonio UNESCO.


22.06 – ore 17.00 – Lettura animata per bambini 0-6 anni

📚 Un mondo di diversità
Con la Drag Queen Pierângela Felice, Regina dei Dinosauri
📌 Chiesa di San Francesco
→ Letture inclusive per imparare il valore della collaborazione.


23.06 – ore 20.30 – Stand-up comedy scientifica

😂 Divulgazione coatta ambientale
Con Fill Pill, comico e divulgatore
📌 Museo Friulano di Storia Naturale
→ Ironia e dati alla mano su cambiamenti climatici, energia e sostenibilità.


27.06 – ore 18.30 – Conferenza archeologica

🏺 Il sito di Moncodogno e i castellieri istriani
Con Klara Buršić-Matijašić, archeologa
📌 Museo Friulano di Storia Naturale
→ Un viaggio tra le fortificazioni preistoriche dell’Adriatico orientale.


29.06 – ore 17.00 – Lettura animata per bambini 0-6 anni

🌈 Insieme possiamo fare grandi cose
Con Pierângela Felice
📌 Chiesa di San Francesco
→ Nuove storie per riflettere sul potere dell’unione e della diversità.


30.06 – ore 17.30 – Eco-laboratorio per famiglie (6-13 anni)

🦴 Sulle orme dei primi uomini
📌 Museo Friulano di Storia Naturale
→ Evoluzione, clima e impronte fossili in un’avventura interattiva.


01.07 – ore 17.30 e 18.45 – Conferenza-spettacolo musicale

🎶 InterAzioni. Uno spettacolo per l’ambiente
Con Klaus Martini (voce narrante), A. Collavini (percussioni), G. Carlutti (flauto), A. Domini (tastiere)
📌 Museo Friulano di Storia Naturale
→ Musica, parole e natura per riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente.


04.07 – ore 18.30 – Conferenza archeologica

🔬 Il mondo da castellieri della Slovenia
Con Manca Vinazza, Università di Lubiana
📌 Museo Friulano di Storia Naturale
→ Tecniche costruttive e funzioni sociali dei villaggi fortificati della Protostoria slovena.


Per l’intero periodo sarà visitabile anche la mostra “Il dilemma dell’altruismo. A cosa serve l’altruismo in natura?” (a cura di Gentile e Raimondi), parte del percorso espositivo “Cooperare e distinguersi”.


Per ulteriori dettagli:
🌐 www.museofriulanostorianaturale.it