Prospettive relazionali: tra scienza e etica
Tra il 6 novembre e il 18 dicembre, all’Università La Sapienza di Roma è prevista una serie di seminari su scienza e etica
Riprende il ciclo di seminari permanenti di evoluzione, etica ed ecologia organizzati presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma.
PROSPETTIVE RELAZIONALI: TRA SCIENZA ED ETICA
6 NOVEMBRE 2020
Simone Pollo (Sapienza) L’etica naturalizzata nell’epoca del cambiamento climatico
Leonardo Ursillo (Sapienza) Dall’Origine dell’Uomo al progresso evolutivo
23 NOVEMBRE 2020
Elena Collaro (Durham University – Newcastle University) How human bias impacts research in animal cognition
Dominika Dzwonkowska (UKSW) Virtue Ethics and Animals
4 DICEMBRE 2020
Giulia Iannucci (Sapienza), Ereditare e costruire: pratiche alimentari e nicchie ecologiche
Francesco Remotti (Università di Torino) Homo sapiens? Un animale accecato dalla sua cultura
18 DICEMBRE 2020
Margherita Bianchi (Sapienza) Aspetti controintuitivi del comportamento cognitivo vegetale
Gianfranco Pellegrino (LUISS) L’altra intelligenza, ovvero le conseguenze etiche dell’intelligenza vegetale
Tutti gli incontri inizieranno alle 16.30 Aula VIII (6/11, 4/12, 18/12) & Aula XII (23/11)
Villa Mirafiori Via Carlo Fea, 2 – Roma
La partecipazione è libera e aperta a tutti. La partecipazione in presenza sarà possibile, nel rispetto delle norme anti-Covid, solo su prenotazione. Per la partecipazione in presenza sarà data la priorità a dottorandi e studenti.
Per prenotarsi scrivere sino a due giorni prima dell’incontro all’indirizzo: Seminariopermanente3E@gmail.com
Tutti gli incontri saranno trasmessi in streaming al link: https://meet.google.com/aqy-afby-acb
Organizzazione scientifica: Elena Gagliasso, Simone Pollo
Responsabili dottorandi: Margherita Bianchi, Leonardo Ursillo, Andrea Olmo Viola
Informazioni: Seminariopermanente3E@gmail.com