Riscaldamento globale e cicli vitali di parassiti e parassitoidi
Le infestazioni in campo del coleottero Oulema melanopus (noto anche come coleottero dei cereali) sono controllate grazie all’imenottero Tetrastichus julis, una vespa parassitoide, che depone le proprie uova all’interno delle larve di molti insetti, tra cui anche Oulema. Come accade in altri casi analoghi, le uova sono deposte all’interno degli ospiti quando essi sono ancora vivi così che, alla schiusa delle uova, le larve della vespa possano nutrirsi di tessuti vivi, causando la morte dello sfortunato ospite. Affinché ciò avvenga, è però necessario che i cicli vitali dell’ospite e del parassitoide siano sufficientemente sincronizzati, nel senso che il parassitoide deve presente e pronto per deporre le uova nel momento in cui in natura è presente le larve del coleottero da parassitare.
Biologo e genetista all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove studia le basi molecolari dell’evoluzione biologica con particolare riferimento alla citogenetica e alla simbiosi. Insegna genetica generale, molecolare e microbica nei corsi di laurea in biologia e biotecnologie. Ha pubblicato più di centosessanta articoli su riviste nazionali internazionali e tenuto numerose conferenze nelle scuole. Nel 2020 ha pubblicato per Zanichelli il libro Nove miliardi a tavola- Droni, big data e genomica per l’agricoltura 4.0. Coordina il progetto Le cause dell’evoluzione dedicato alla pubblicazione di articoli e libri relativi alla teoria dell’evoluzione tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia.