Ritornano gli Happy Hour evoluzionistici

Ecco l’elenco completo degli incontri: 10 gennaio Antonio Torroni DNA mitocondriale ed evoluzione umana recente 24 gennaio Federico Pezzotta Gemme del Madagascar, figlie dell’evoluzione d’un basamento cristallino 28 febbraio Angelo Tartabini Origine ed evoluzione del linguaggio 13 marzo Nicola Saino Sesso si… Ma con chi? 27 marzo Chiara Ceci Sesso? No. La partenogenesi 10 aprile Marco Caccianiga Sesso? Forse. Come si riproducono le piante 24 […]
Ecco l’elenco completo degli incontri:
10 gennaio
Antonio Torroni DNA mitocondriale ed evoluzione umana recente
24 gennaio
Federico Pezzotta Gemme del Madagascar, figlie dell’evoluzione d’un basamento cristallino
28 febbraio
Angelo Tartabini Origine ed evoluzione del linguaggio
13 marzo
Nicola Saino Sesso si… Ma con chi?
27 marzo
Chiara Ceci Sesso? No. La partenogenesi
10 aprile
Marco Caccianiga Sesso? Forse. Come si riproducono le piante
24 aprile
Mauro Mandrioli Oltre i geni. Quando il DNA non serve
8 maggio
Stefano Moriggi Tecnica ed evoluzione. Una prospettiva pragmatista
22 maggio
Emanuele Serrelli Pesci, evoluzione e scienza: lo strano caso del lago Vittoria
Per informazioni:
Museo di Storia Naturale di Milano, Ilaria Guaraldi Vinassa de Regny
02 88463337
ilaria.vinassa@comune.milano.it
www.comune.milano.it/museostorianaturale
Andrea Romano

Ecologo e docente di Etologia e Comportamento Animale presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università di Milano. Ha scritto di animali ed evoluzione su Le Scienze, Mente e Cervello, Oggiscienza e Focus D&R . Collabora con Pikaia, di cui è stato caporedattore dal lontano 2007 al 2020.