Scuola di Alta Formazione in Filosofia Etica ed Etologia 2014
Quest’anno la Scuola di Alta Formazione in Filosofia Etica ed Etologia dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale si terrà dal 9 all’11 ottobre e vedrà la partecipazione della grande etologa Jane Goodall. Il titolo di questa edizione è “Cooperazione ed Evoluzione. Omaggio a Jane Goodall”
Presentazione del corso
L’incontro dei nostri studenti con Jane Goodall come inizio di un’esperienza di formazione etica e scientifica
Grazie alla possibilità di ospitare, per un’intera giornata, Jane Goodall che fu, a partire dagli anni Sessanta, il primo essere umano a studiare la vita degli scimpanzé in natura, ed è oggi simbolo mondiale dell’impegno umanitario e antispecista, il nostro corso 2014 è in grado di offrire ai giovani delle scuole superiori, delle Università, e di tutti i corsi post-universitari italiani, l’opportunità di un percorso di formazione scientifica ed etica che potranno sviluppare negli anni, in diverse forme (programma “Roots and Shoots”; concorso “Pari e Diversi”; corsi di Alta Formazione della Scuola di Filosofia Etica ed Etologia), attraverso l’incontro con una donna che ha rivoluzionato la conoscenza scientifica e l’etica contemporanee, aprendole alla scoperta delle culture animali e alla possibilità di un rapporto solidale con le nostre specie sorelle e, più in generale, con gli altri esseri viventi.
I lavori si apriranno nel pomeriggio del 9 ottobre, introducendo il tema del corso: la relazione tra cooperazione ed evoluzione; il ruolo della cooperazione nei processi evolutivi ma anche le differenti forme di attività cooperative, osservabili nelle società animali e nei contesti umani, i “gradi di libertà” da esse realizzati, i diversi effetti che hanno prodotto.
Durante la mattinata del 10 ottobre, Jane Goodall parlerà agli studenti della sua esperienza di vita e di studio, presenterà il programma “Roots and Shoots”, e commenterà i lavori premiati nel concorso “Pari e Diversi”. Il lunch conclusivo della sessione sarà occasione per festeggiare gli ottanta anni che la Goodall ha compiuto, nel 2014. La sessione pomeridiana, dedicata al tema della cooperazione tra le scimmie antropoidi e antropomorfe, sarà svolta da quattro primatologi italiani e da Jane, che proporrà la relazione conclusiva.
L’ultima giornata (11 ottobre) vedrà studiosi di diversa formazione disciplinare confrontarsi sui temi del rapporto tra cooperazione ed ominazione, cooperazione e dominio, modelli di sviluppo e configurazioni politico-economiche.
Il corso ha, accanto alle finalità didattiche, uno scopo etico: raccogliere fondi per la “Casa dei Bambini Sanganigwa”, fondata da Jane Goodall, in Tanzania, nel 1998, unica struttura di accoglienza e formazione per orfani di genitori morti per AIDS e minori in difficoltà, presente nella regione Kigoma, una tra le più povere al mondo.
La frequenza piena al corso consentirà agli studenti aventi diritto l’acquisizione di 2 CFU.
PROGRAMMA
Giovedì 9 ottobre 2014 h. 16.00 – Campus Folcara – Aula Magna
EVOLUZIONE DEI SISTEMI COOPERATIVI
Coordina: Massimo Stanzione (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
• Saluti del Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia Edoardo Crisci
• Marco Celentano (Università di Cassino e del Lazio Meridionale) Presentazione del corso 2014
• Marcello Buiatti (Università di Firenze) Cooperazione tra le quattro fonti della variabilità nell’evoluzione dei comportamenti
• Emanuele Coco (Università di Firenze) Infelici cooperanti? Modelli di cooperazione nella Teoria dei giochi, in un inedito di W.D. Hamilton e nella “Teoria Critica” di H. Marcuse
Venerdì 10 ottobre 2014 h. 09.30 – Campus Folcara – Aula Magna
LA CURA DELLA VITA OLTRE I CONFINI DELL’UMANO
Coordina: Fiorenza Taricone (Cudari – Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
• Saluti del Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale Ciro Attaianese
• Daniela De Donno (Jane Goodall Institute Italia) Cooperazione e sostenibilità nell’esperienza del Jane Goodall Institute
• Marco Celentano Etologia di un riscatto. Ringraziamenti a Jane Goodall
• Fiorenza Taricone (Cudari – Università di Cassino e del Lazio Meridionale) Presentazione del concorso “Pari e Diversi. Convivere con il ‘mondo animale’: uno scambio reciproco. Omaggio a Jane Goodall”
• Jane Goodall (Jane Goodall Institute) Presentazione del programma “Roots and Shoots” e premiazione dei vincitori del concorso”Pari e Diversi”
h. 13.30 Lunch in onore di Jane Goodall
h. 16.00 – Campus Folcara – Aula Magna
SOCIALITA’ E COOPERAZIONE NEI PRIMATI NON UMANI
Coordina: Paolo Zecchinato (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
• Monica Carosi (Università di Roma Tre) – Augusto Vitale (Istituto Superiore di Sanità di Roma) Poligami, forse poliandrici e qualche volta monogami: competizione e social bonding nelle scimmie del Vecchio e Nuovo Mondo
• Giada Cordoni (Univerità di Pisa) – Elisabetta Palagi (Univerità di Pisa) Gioco e gestione dei conflitti nelle grandi antropomorfe: l’arte di vivere insieme
• Jane Goodall (Jane Goodall Institute): Conclusioni
Sabato 11 ottobre 2014 h. 09.30- Campus Folcara – Aula Magna
LA “PREISTORIA” UMANA TRA CONFLITTUALITÁ E MUTUO APPOGGIO
Coordina: Giovanni De Vita (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
• Giorgio Manzi (Università La Sapienza di Roma) Cooperazione apprendimento ed evoluzione umana
• Luciana Percovich (Libera Università delle donne – Milano) Testimonianze di cooperazione egualitaria nelle antiche culture: l’organizzazione sociale e simbolica dei clan matrifocali nell’Europa del Neolitico
h. 16.00 – Campus Folcara – Aula Magna
PER UN APPROCCIO CRITICO AL CONCETTO DI SVILUPPO
Coordina: Enrico Alleva (Istituto Superiore di Sanità di Roma)
• Saverio Kratli (University of Sussex) Effetti dell’odierno modello di “sviluppo” sull’economia pastorale africana
• Luca Scafoglio (Università Federico II di Napoli) Sull’idea di «storia naturale». Il rapporto tra “uomo” e “vivente” nei contributi della Scuola di Francoforte ad una teoria critica della società
•
Per info sulla scuola: http://www.docente.unicas.it/marco_celentano