Sempre nuove scoperte!
La dott.ssa Gisella Caccone dell’Università di Yale studia le tartarughe delle Galàpagos. Nella prima parte dell’intervista ci ha parlato della necessità di dare un nome alle specie sebbene sappiamo che queste sono inserite nel continuum del processo evolutivo; del valore scientifico della sistematica tassonomica anche rispetto a quella filogenetica; del grande impatto pratico della “bad taxonomy” in ambiti come quello della […]
La dott.ssa Gisella Caccone dell’Università di Yale studia le tartarughe delle Galàpagos. Nella prima parte dell’intervista ci ha parlato della necessità di dare un nome alle specie sebbene sappiamo che queste sono inserite nel continuum del processo evolutivo; del valore scientifico della sistematica tassonomica anche rispetto a quella filogenetica; del grande impatto pratico della “bad taxonomy” in ambiti come quello della conservazione della biodiversità; dei metodi per ricostruire una specie quasi estinta, come quella di “George il solitario”, che prendono spunto dalle tecniche millenarie utilizzate dagli allevatori.
Qui commenta la recente scoperta dell’iguana rosa, e la possibilità di fare sempre nuove scoperte in “hotspot” di biodiversità come le Galàpagos. Presto inoltre saranno online anche le relazioni fatte da questi e altri grandi studiosi al Darwin Day di Milano.
Ringraziamo la dott.ssa Gisella Caccone per questa interessantissima intervista.
Intervista: Sara Baccei, Andrea Romano, Giorgio Tarditi Spagnoli
Montaggio: Associazione Progetto Cinemascuola
PikaiaChannel su Youtube.
Ecologo e docente di Etologia e Comportamento Animale presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università di Milano. Ha scritto di animali ed evoluzione su Le Scienze, Mente e Cervello, Oggiscienza e Focus D&R . Collabora con Pikaia, di cui è stato caporedattore dal lontano 2007 al 2020.