Suolo in evoluzione: intervista a Cristina Menta
Il suolo significa molte cose per tutti noi, e per diversi tipi di interlocutori come agronomi, ingegneri, ecologi. In collaborazione con diversi enti, la prof.ssa Cristina Menta e i suoi collaboratori (Università di Parma) si occupano di: chi vive al suo interno e come? Gli organismi sono quelli che ci aspettiamo di trovare? E quali sono le loro caratteristiche? E’
Il suolo significa molte cose per tutti noi, e per diversi tipi di interlocutori come agronomi, ingegneri, ecologi. In collaborazione con diversi enti, la prof.ssa Cristina Menta e i suoi collaboratori (Università di Parma) si occupano di: chi vive al suo interno e come? Gli organismi sono quelli che ci aspettiamo di trovare? E quali sono le loro caratteristiche?
E’ molto difficile riconoscere esattamente quali specie abitino il suolo di un luogo, ma il rapporto tra l’ambiente e la comunit‡ ecologica che vive nel suolo è importante per verificare e formulare ipotesi sulla salute degli ecosistemi.
Una passione precoce ha guidato Cristina Menta nella costruzione di una vita di ricerca: “la cosa più bella che uno possa sperare”. E, per Cristina, si può.
Intervista, montaggio e sintesi: Andrea Romano e Emanuele Serrelli
Su Scienzainrete sono presenti il video della relazione di Cristina Menta all’Evolution Day 2012.

Ecologo e docente di Etologia e Comportamento Animale presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università di Milano. Ha scritto di animali ed evoluzione su Le Scienze, Mente e Cervello, Oggiscienza e Focus D&R . Collabora con Pikaia, di cui è stato caporedattore dal lontano 2007 al 2020.