I serpenti moderni derivano da lontani parenti fossori
Attraverso lo studio della specie fossile Dinilysia patagonica si è scoperto che i serpenti moderni si sono evoluti da linee basali fossorie
Read moreAttraverso lo studio della specie fossile Dinilysia patagonica si è scoperto che i serpenti moderni si sono evoluti da linee basali fossorie
Read moreL’ipotesi dei poriferi come sister group dei metazoi trova una nuova confermao, grazie ad un’attenta revisione di tre lavori precedenti che suggerivano erroneamente una posizione basale degli ctenofori
Read moreL’elaborazione di un nuovo albero filogenetico mostra come la paleogeografia del Gondwana e il clima freddo del Cretaceo abbiano favorito la radiazione e la diversificazione degli uccelli moderni
Read moreAggiornata la filogenesi degli uccelli a quasi 200 specie. L’albero completo sarà disponibile in alcuni anni
Read moreEcco Open Tree of Life, un progetto colossale che ha riunito insieme, in formato digitale e consultabile online, più di 500 alberi filogenetici: il risultato è un albero della vita 2.0, con più di due milioni di organismi riuniti insieme
Read moreUn team di ricercatori statunitensi ha ideato un browser in grado di raccogliere tutte le sintesi filogenetiche finora studiate, ottenendo un unico albero della vita, aperto a continui aggiornamenti
Read more