Microbioma e olobionte: ripensare l’individuo attraverso le connessioni

Un nuovo paradigma per ridefinire l’individuo attraverso le relazioni ecologiche, oltre la “lotta per la sopravvivenza” di un “gene egoista”
Read moreUn nuovo paradigma per ridefinire l’individuo attraverso le relazioni ecologiche, oltre la “lotta per la sopravvivenza” di un “gene egoista”
Read moreSulla rivista Microbiome uno studio guidato dall’Università di Firenze indaga le dinamiche a cui è soggetto il microbiota salivare umano durante un lungo periodo di permanenza in condizioni di completo isolamento. Per capire come si potrebbe adattare il nostro corpo ai viaggi spaziali con destinazioni molto lontane, come Marte.
Read moreIl nostro microbioma orale assomiglia molto a quello dei Neanderthal, ed entrambi si distinguono da quelli di scimpanzé, gorilla e scimmie urlatrici. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista PNAS, che presenta anche il microbioma più antico mai analizzato grazie a un recente fossile neandertaliano
Read moreL’assenza degli aminoacidi essenziali influenza la dieta e la capacità riproduttiva di Drosophila melanogaster; tuttavia la presenza dei batteri commensali Acetobacter pomorum e Lactobacilli ne compensa l’effetto
Read moreIl microbioma di questi insetti mostra un’eredità condivisa e una storia evolutiva dinamica, marcata da acquisizioni e perdite di simbionti intestinali. Specie diverse ospitano comunità intestinali differenziate, indipendenti dalla posizione geografica e legate alle caratteristiche ecologiche dell’ospite, come la dimensione della colonia
Read moreLa ricerca pubblicata da Tanya Yatsunenko su Nature (“Human gut microbiome viewed across age and geography“) sta suscitando molto interesse: obiettivo è infatti il microbioma, cioè i trilioni di batteri che accompagnano costantemente e quotidianamente ogni essere umano (e siamo oggi 7 miliardi) contribuendo non poco sia al suo benessere (sintetizzando anche molecole che non riusciamo a produrre) che a […]
Read more