“Risvegliato” un virus preistorico gigante dal permafrost della Siberia

Si chiama Mollivirus sibericum ed è stato recuperato a trenta metri di profondità
Read moreSi chiama Mollivirus sibericum ed è stato recuperato a trenta metri di profondità
Read moreLe farfalle e le libellule europee stanno assumendo colori più chiari in risposta ai cambiamenti climatici. E le specie meridionali si spostando sempre più verso Nord
Read moreAnche i molluschi bivalvi sono messi a rischio dai cambiamenti climatici: il responsabile sarebbe l’acidificazione delle acque
Read moreEcco come il riscaldamento globale mette in difficoltà gli uccelli migratori: a particolare rischio, i migranti a lungo raggio
Read moreCon sempre maggior frequenza si riscontrano in diverse zone del pianeta situazioni di criticità per molte specie, sia animali che vegetali, dovute ai cambiamenti climatici. Purtroppo però non sempre sono disponibili ampi set di dati che permettano un confronto statisticamente valido tra l’andamento del clima nel corso degli ultimi decenni e quello della dinamica di popolazione delle specie a rischio. […]
Read more