Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Copyright
  • Presentazione
  • Siti Amici

Pikaia

Il portale dell'evoluzione

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • rss
  • mail
19 Dicembre 2008 Redazione

The genetical theory of natural selection

Fonte dell’immagine: Wikimedia Commons

Fonte dell’immagine: Wikimedia Commons

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram

Leggi anche

  • Biblioteca
  • Filosofia e storia della biologia

Materiale per la storia dell’evoluzionismo

Calendario Eventi
  • Argomenti
    • Antievoluzionismo
    • Antropologia
    • Biologia molecolare
    • Botanica e Zoologia
    • Ecologia e biodiversità
    • Etologia
    • Evo-Devo
    • Filogenesi e sistematica
    • Filosofia e storia della biologia
      • Casa Darwin
      • In viaggio con Pikaia
    • Neuroscienze
    • Origine della vita
    • Paleontologia e geologia
  • Eventi
    • Biologia Cultura e Società
    • Convegni, conferenze, mostre…
    • Didattica dell'evoluzione
    • Facebook Live
    • Formazione
  • Facebook Live
  • in evidenza
  • Media
    • Biblioteca
    • Comunicazione della scienza
    • Darwin: vita e opere
    • Inediti e tesi universitarie
    • Interviste
    • Mediateca

Percorsi Didattici

Glossario

Tweets by Pikaia_eu
#IniziativaWallace – A Napoli il seminario “Il secondo padre dell’evoluzione” I Neanderthal di Combe-Grenal, nella Francia sud-occidentale, non hanno modificato le proprie strategie di caccia di fronte ai cambiamenti climatici. La ragione è nella straordinaria plasticità ecologica degli ungulati. Leggi l'articolo di @greenmatterart al #linkinbio⬆️⬆️ Al culmine dell’ultima #eraglaciale, gli esseri umani trovarono rifugio nel sud della Spagna Scoperta una nuova specie di #lumaca nella serra del MUSE Che fatica essere maschi! Il #quoll settentrionale rinuncia al riposo per riprodursi #Estetica, #ecologia, #biodiversità. 3° ciclo di seminari interdisciplinari Tutti i colori dell'evoluzione: su #Youtube i #video del #DarwinDay Milano 2023. Sul nostro canale puoi rivedere tutti gli interventi del Darwin Day 2023 al Museo di Storia Naturale di #Milano. Leggi tutto al #linkinbio👆👆 A disposizione il libro “Women in the History of Science”. Il pdf è liberamente scaricabile Da dove vengono le #mimose? Ecco come Acacia dealbata, la comune #mimosa è diventata così familiare in #Europa. Il merito è di un giovane botanico che accompagnò James Cook nel sul primo viaggio in ##austrália. Leggi l'articolo di @pinkiguana28 al #linkinbio👆👆

Tag

adattamento addomesticamento antichi ominidi antievoluzionismo biodiversità bufale cambiamenti climatici Charles Darwin coevoluzione comunicazione della scienza conferenze conservazione creazionismo darwin darwin day dinosauri estinzione evoluzione molecolare evoluzione umana festival della scienza fossili genoma genomi ibridazione insetti interazioni tra specie libri macroevoluzione migrazioni umane mostre neanderthal nuove specie pesci piante predazione primati recensioni rettili selezione sessuale speciazione specie estinte Telmo Pievani teoria dell'evoluzione uccelli uomo in europa

a cura di:
© 2006-2021 Pikaia | e-mail:info@pikaia.eu